Approfondimenti

In Siria? Tutto bene

Questo articolo è apparso su GoodMorningSyria, testata online fatta da giovani giornalisti siriani che scrivono dall’interno della Siria, dal Libano o dalla Turchia. L’autore è Morees Bitar, giornalista di Hama laureato in letteratura e storia. La traduzione dall’inglese è di Michela Sechi

All’inizio di ogni settimana, i cartelli che appaiono sulla porta del Centro Culturale in piazza al-ʿAssi attirano gli sguardi dei passanti, invitandoli ad assistere a incontri letterari e reading di poesie.

La gente esprime opinioni diverse riguardo a questi eventi, alla luce delle circostanze attuali in Siria: alcuni li vedono come un segno che la vita va avanti, che c’è la volontà di spezzare – attraverso la poesia – la routine della guerra. Altri invece li criticano.

“Preferisco leggere poesia e prosa online, dove c’è più libertà di espressione, specialmente quando confronto i contenuti con ciò che sento in queste recite” spiega il giornalista Abdur-Rahman (1) a GoodMorningSyria, incapace di nascondere la sua tristezza per il pessimo stato della scena culturale a Hama.

“Le circostanze politiche in città e nel paese in generale hanno precipitato la cultura in uno stato di profonda ibernazione che non finirà finché una soluzione per la Siria non apparirà all’orizzonte. Ecco perché ci sentiamo insultati per lo spazio marginale che è concesso ai poeti, i quali vivono ancora sotto la repressione del regime siriano. La poesia dovrebbe essere un tentativo di spezzare le catene, di trovare la luce del giorno in questa grande prigione” aggiunge.

Nel luglio 2011, dopo che le truppe siriane entrarono a Hama per reprimere le proteste che erano dilagate in città, tutte le attività culturali furono sospese per oltre 2 anni. Poi ricominciarono proprio con la convocazione di letture di poesia nel Centro Culturale. Molti degli scrittori e poeti di Hama diedero il benvenuto a questa iniziativa, sperando che sarebbe stata un’occasione per riportare in vita la loro città.

La città di Hama prima della guerra
La città di Hama prima della guerra

“Fare rivivere la cultura, di questi tempi, è un messaggio che mandiamo al mondo sulla resilienza dello straordinario popolo siriano, e sul suo grande amore per la letteratura” sostiene Samer, un membro dell’Unione degli scrittori arabi di Hama.

E aggiunge: “Le letture di poesia si tengono d’accordo con la decisione politica di rianimare la cultura e fare emergere nuovi talenti che manifestino il loro amore per la patria e i suoi leader, scrivendo poesie patriottiche. Vengono spesi molti soldi per dare notizia di questi eventi: la radio-televisione di Stato siriana li diffonde sempre, per sottolineare la situazione stabile della città”.

Il Centro Culturale, dove sono organizzate queste letture di poesie, era un posto pieno di vita, dove gli studenti passavano gran parte del loro tempo. Ma poi il regime siriano ne ha trasformato una parte in caserma militare e adesso l’edificio è circondato da sacchi di sabbia, per non parlare dei blocchi di cemento che tengono lontani i veicoli.

Gli impiegati e coordinatori sono incaricati di inviare SMS con gli inviti a tutti gli intellettuali della città. “Un poeta è prima di tutto qualcuno che sa tenere la scena con la sua recitazione” spiega un lavoratore del Centro. Avverte che “non ci sono requisiti particolari: basta che il poeta abbia talento. Non deve essere necessariamente un membro dell’Unione degli Scrittori”.

“Secondo il piano delle attività compilato dal Ministero della Cultura, almeno due eventi devono essere organizzati ogni settimana: letture di poesie e conferenze letterarie. A cui dobbiamo aggiungere delle attività per i bambini”, continua Mohammad. Un poeta riceve 1200 SYP (l’equivalente di 3,5 euro al mercato nero) come compenso alla fine di ogni evento, a prescindere dalla sua esperienza.

Quando sono andato a sentire uno di questi reading, non ho avuto problemi a trovare posto: le sedie erano praticamente tutte vuote. La sala assomigliava a un oscuro cinema con le tende polverose, decorate con le insegne del partito al governo, il Baʿath. Ma l’impiegato Mohammad insisteva che le letture sono molto popolari, di solito.

All’inizio dell’evento, tutti si alzano in piedi per “un minuto di silenzio per i martiri di questo paese”, espressione usata dal presentatore prima di introdurre i poeti. Dato che i black-out a Hama sono molto frequenti, i poeti hanno dovuto recitare quasi al buio per gran parte del tempo, con in mano un fazzoletto per asciugare il sudore che – dalle loro fronti – cadeva sui fogli. Si vedeva che non erano affatto a loro agio sul palco: facevano errori sia nella lettura, sia nella metrica.

Intanto Abdur-Rahman, il giornalista, mi ricordava con enfasi la storia culturale di Hama: un punto di riferimento in Siria per vari decenni. Per poi farsi serio e concludere: “Possiamo dire che Hama adesso assomiglia a una sposa rapita da una banda di sequestratori: molti di questi poeti guardano le sue catene, le sue ferite. Ascoltano le sue grida. E poi scrivono sugli zagharid (2) che riempivano l’aria prima della sua cattura.”

(1) Tutti i nomi sono pseudonimi per proteggere l’identità delle fonti

(2) Zagharid sono le tradizionali grida di festa per i matrimoni

Riproduciamo questo articolo con l’autorizzazione di GoodMorningSyria, testata online fatta da giornalisti siriani che scrivono dall’interno della Siria, dal Libano o dalla Turchia. Il sito cerca finanziatori per continuare a esistere

  • Autore articolo
    Morees Bitar
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 16/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

Adesso in diretta