Approfondimenti

Giornali, libri, radio: le grandi concentrazioni


Nuova puntata di Memos sulle concentrazioni editoriali. Dall’annunciata fusione Repubblica-Stampa alle dismissioni del gruppo Rcs (libri e radio) verso la galassia Mediaset-Mondadori.

La libertà di stampa, il diritto di informare e di essere informati in modo plurale: in gioco ci sono principi importanti nei risvolti di queste operazioni di mercato.

Gli ospiti di oggi sono stati la politologa Nadia Urbinati e il giornalista Marco Mele.

«Il mercato delle idee, da John Stuart Mill in poi – sostiene Urbinati – è una base fondamentale per la libertà. È difficile per un cittadino controllare o sapere se ciò che riceve è un’informazione completa. L’unica nostra sicurezza ci viene dal fatto che le fonti siano diverse. Oggi mi sembra che le possibilità di scelta siano diminuite».

Sembra un’esperienza comune a diverse democrazie occidentali. C’è una tendenza del potere economico a concentrarsi, nonostante i limiti imposti dalle leggi antitrust. “È la democrazia liberale, bellezza!”, si potrebbe dire. È così?

Nadia Urbinati

«No, la democrazia non è così. È vero che c’è una diminuzione di pluralismo, però è sbagliato pensare che questa concentrazione sia l’esito della democrazia. La democrazia, semmai, è pluralizzazione più che concentrazione, è espansione e diffusione del potere. A mio parere le democrazie per rimanere solide devono dotarsi di strumenti istituzionali e di legge per poter porre rimedio alla concentrazione. La democrazia deve avere la certezza di una sfera pubblica libera, aperta e – come dice Jürgen Habermas – persino anarchica. La sfera pubblica non deve essere tenuta in mano da nessun padrone. È l’unica garanzia per noi cittadini per poter partecipare alla competizione elettorale in maniera libera e a aperta. Ma è anche una garanzia affinché coloro che sono eletti sappiano che sono lì pro-tempore».

Professoressa Urbinati, torniamo alla fusione annunciata Repubblica-Stampa e alla decisione della Fiat di uscire dal gruppo Rcs. In attesa che il tutto sia operativo (forse tra un anno) in Italia i principali tre quotidiani (Repubblica, Stampa e Corriere della Sera) saranno di fatto in mano a proprietà intrecciate attraverso le famiglie Elkann-Agnelli e De Benedetti. Una tale concentrazione di potere mediatico si verifica in una stagione politica di importanti consultazioni: le amministrative di giugno e il referendum confermativo delle modifiche alla Costituzione di ottobre. Non è una situazione pericolosa per il pluralismo?

«È chiaro che questi problemi esistono. Supponiano che io cittadina sia contraria a questa riforma elettorale o della Costituzione. Quali saranno per me, e per le persone come me, i canali per far conoscere la nostra idea? Sicuramente non ci sarà la stessa possibilità e opportunità. La maggioranza politica avrà dalla sua una grossa fetta di opinione, mentre la minoranza ne avrà molto di meno. Quindi, i giochi sono già fatti, ex ante. C’è un conformismo dell’opinione e un riallineamento del mondo dell’opinione pubblica con quello della politica governativa. A mio parere quello che lei pone è un problema serissimo. Si sta mettendo un’ipoteca – conclude Nadia Urbinati – sull’idea delle uguali opportunità per i cittadini e della libertà di potersi formare un’opinione sentendo, come si dice, “tutte le campane”».

Ospite della puntata di oggi di Memos anche il giornalista Marco Mele, esperto di media e comunicazione, che lavora al Sole24Ore. Mele racconta che nella concentrazione dell’editoria è incluso anche il settore delle radio nazionali. Con la vendita della Rcs Libri a Mondadori sono finite nell’orbita di Mediaset-Rti anche le radio del gruppo Finelco (105, Virgin, Montecarlo). Una grande concentrazione soprattutto nel settore della pubblicità.

Marco Mele
Marco Mele

«L’antitrust – ricorda Mele – ha aperto un’istruttoria in cui dice che al termine dell’operazione (Rcs-Finelco, ndr) il controllo del gruppo Finelco sarà di Rti-Mediaset. Il problema posto dall’antitrust aprendo l’istruttoria riguarda il controllo del mercato pubblicitario. Il gruppo Mediaset ha già in concessione la pubblicità di altre radio nazionali (Radio Kiss Kiss, Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio 101), oltre alle tre del gruppo Finelco. Il problema principale per chiunque si occupi di informazione è la concentrazione nel mercato della pubblicità. Il fenomeno riguarda sia i trust nazionali (Publitalia, Rai, Repubblica-Espresso) che le grandi multinazionali americane del web come Google».

Per saperne di più ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

Adesso in diretta