Approfondimenti

La multinazionale cinese dell’agricoltura

Una mossa da 43 miliardi di dollari. È quella che ha fatto Chem China, la China National Chemical Corporation per acquisire la svizzera Syngenta. I vertici della compagnia chimica elvetica produttrice di semi e pesticidi hanno approvato la proposta cinese, che verrà lanciata ufficialmente nelle prossime settimane. Se l’operazione andasse in porto sarebbe la più grande acquisizione portata avanti da una società cinese all’estero.

Questa volta non si parla di gas o petrolio ma di agricoltura. La Cina sembra voler entrare prepotentemente nella sfida di sfamare la popolazione mondiale in crescita. Syngenta è, insieme a Monsanto e Du Pont, una delle maggiori produttrici di sementi, convenzionali e ogm, detentrice di un gran numero di brevetti. Fino a ieri Monsanto, Dupont e Syngenta possedevano insieme quasi la metà del mercato delle sementi, in particolare di mais e soia. Da domani potrà salire sul podio dell’agribusiness anche la Cina.

Con questa mossa Chem China mette i bastoni tra le ruote al colosso statunitense Monsanto che lo scorso anno aveva provato, senza successo, ad acquisire Syngenta. La multinazionale americana, infatti, puntava a diventare il gigante dell’industria chimica agraria e delle sementi, per riprendersi dal calo dei ricavi. Per Monsanto il 2015 non si è chiuso in bellezza: non tanto per le proteste e le cause giudiziarie contro prodotti chimici, che potrebbero causare danni alla salute o per l’imposizione di colture modificate che prevaricano quelle tradizionali, ma per questioni di mercato. Le vendite dei semi, soprattutto quelli di mais non stanno andando bene. La compagnia ha avuto un calo nei ricavi del 23 per cento rispetto a quelli attesi.

Che tirasse una brutta aria lo si era capito già da ottobre quando la compagnia aveva annunciato il taglio di 2.600 posti di lavoro, a cui se ne sono aggiunti altri mille, dopo le ultime perdite. In questo panorama di acquisizioni non bisogna dimenticare la fusione, cominciata nel 2015, tra altri due colossi della chimica: Du Pont (seconda produttrice di sementi dopo Monsanto) e Dow Chemical. Tutto questo sta avvenendo nel silenzio delle istituzioni che dovrebbero vigilare sul mercato. Se prima delle fusioni a dominare il mercato dei pesticidi e delle sementi erano una decina di compagnie, adesso potrebbero diventare una manciata: Du Pont-Dow Chemical, Chem China-Syngenta, Monsanto e Bayer. Monsanto, probabilmente non perderà il primato delle sementi, anche se verrà ridimensionata. Forse Monsanto continuerà ad essere il simbolo contro cui lotteranno i movimenti contadini, ma probabilmente nelle marce di protesta del futuro sentiremo nominare anche i nuovi colossi dell’agribusiness .

  • Autore articolo
    Marta Gatti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 12/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 12/09/2025

    Un corso sulle liste d’attesa organizzato da Ats Milano; segnalazioni su ospedali del gruppo San Donato; casi degli ascoltatori; l'estate nei Cpr.

    37 e 2 - 12-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 12/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 12-09-2025

  • PlayStop

    SCUOLA PRIMO GIORNO, ULTIMI PROVVEDIMENTI, ETERNI PROBLEMI

    Anche in Lombardia da oggi ricomincia la scuola. Come? Tra circolari e provvedimenti ministeriali, fotografia del settore meno finanziato d’europa, con i docenti meno pagati d’europa. Ospiti: Riccardo, studente liceale; Georgia Lauzi, preside Istituto Torricelli Milano; Leonardo Croatto, FlcCgil; Chiara Pappalardo, co-conduttrice di Fuori Registro, trasmissione sulla scuola di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 12/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 12-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 12/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 12/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 12/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-09-2025

Adesso in diretta