Approfondimenti

Chiude la società di calcio a 5

La società di calcio femminile Sporting Locri chiude. A causa di minacce e intimidazioni .

Nonostante i successi e una valanga di entusiasmo la squadra a di calcio a cinque della seria A femminile di Locri – unica realtà del genere in Calabria – si ritirerà dal campionato, sancendo così la fine della sua attività sportiva. Queste almeno sino a ora sono le decisioni del presidente della società, Ferdinando Armeni.

A provocare questa svolta sono state una serie di minacce di tipo mafioso al presidente Armeni, a sua figlia e a due dirigenti della società.

“È ora di chiudere questo Sporting Locri. Andate via!”, era una delle voci che perseguitava in queste settimane i dirigenti della società. Poi, il 23 dicembre, è arrivata l’ultima minaccia, ancora più netta: “Forse non siamo stati chiari. Lo Sporting Locri va chiuso”. Il biglietto intimidatorio è stato lasciato in pieno giorno sull’auto del presidente della società Armeni, parcheggiata nei pressi del suo negozio. Gli è stata forata anche una gomma della macchina.

Raggiungiamo per telefono a Locri il presidente della società. Il tono di Armeni è ovviamente teso, preoccupato. Dice di aver passato un pessimo Natale. “Quello che mi ha spinto definitivamente a prendere questa decisione (di chiudere la società, ndr) è la minaccia diretta anche a mia figlia di 3 anni e mezzo – racconta -. Il biglietto intimidatorio che mi hanno lasciato sull’auto faceva riferimento a lei. Lo hanno messo dalla parte posteriore dell’auto dove c’è il seggiolino per i bambini”. Tale riferimento suona come una minaccia: “Ma in questo posto chi si siede solitamente? “

Il biglietto intimidatorio lasciato sull'auto del presidente dello Sporting Locri
Il biglietto intimidatorio lasciato sull’auto del presidente dello Sporting Locri

“Le persone che ci minacciano sono infami, degli sciacalli”, sbotta Armeni. Gli chiediamo allora se si è fatto un’idea di chi e perché può avercela con la Sporting Locri: “Non lo so – risponde – non so contro chi dovrei combattere”.

Intanto la polizia ha aperto le indagini per cercare di capire se si tratta di balordi, piccola criminalità, oppure se c’è un legame con gli interessi della ‘ndrangheta.

La Sporting Locri ha intanto ricevuto la solidarietà delle istituzioni e delle altre squadre del campionato di serie A di calcio a cinque femminile.

Arturo Bova, presidente della Commissione regionale contro la ‘ndrangheta, andrà a Locri per incontrare il presidente Armeni e i dirigenti della società. Solidarietà da Anna Rita Leonardi, candidata sindaco del Pd a Platì, e da Rosaria Capacchione, giornalista anti camorra e senatrice dei democratici.

Parole di sostegno allo Sporting anche dal sindaco di Locri Giovanni Calabrese, il quale pur condividendo le preoccupazioni dei dirigenti e delle atlete ha chiesto di “soprassedere dall’idea di ritirare la squadra dal massimo campionato nazionale. Tale determinazione sarebbe un errore gravissimo ed andrebbe ad assecondare l’assurdo desiderio di qualche balordo”.

A chi gli chiede di non cedere e non chiudere la società, il presidente dello Sporting Locri Armeni risponde così: “Prima di tutto viene la sicurezza della mia famiglia, di mia figlia, delle ragazze (le calciatrici, ndr), dei dirigenti della società. Se un domani dovesse succedere loro qualcosa, non me lo perdonerei. Non posso rischiare”.

Gli chiediamo come stanno le calciatrici, dopo la sua decisione. La risposta è lapidaria: “Le ragazze sono a pezzi”. Cosa succederà ora? “Entro fine anno prenderò una decisione: o cedere la società (e non chiederei un euro) -precisa – oppure chiuderla definitivamente”.

Un caso dunque ancora aperto. La speranza di molti è che la società Sporting Locri, uno dei simboli di riscatto del territorio calabrese, continui a vivere e che questa bella storia, sportiva e sociale, prosegua. E i colpevoli delle minacce siano individuati rapidamente.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

Adesso in diretta