Approfondimenti

Raid russi, le vittime civili

In tre settimane la Russia è riuscita a cambiare il corso del conflitto siriano. L’aviazione di Mosca ha fermato l’avanzata dei ribelli nel centro del paese e verso la costa mediterranea, e ha permesso al regime di cominciare la campagna di terra per Aleppo.

Il governo russo aveva detto esplicitamente che il suo obiettivo in Siria era lo Stato Islamico. Così non è stato, almeno per ora. I caccia russi hanno colpito soprattutto le zone sotto il controllo dei gruppi ribelli, islamisti e non.

Ma come succede sempre in queste situazioni i raid hanno fatto anche vittime civili. Radio Popolare è riuscita a raccogliere delle testimonianze che confermano quanto denunciato  dall’opposizione.

“Il primo giorno di raid, il 30 settembre – ci racconta Bassam al-Ahmed, del Centro per la Documentazione delle Violazioni dei Diritti Umani in Siria – abbiamo subito attivato i nostri reporter a Homs e Hama. A nord della città di Homs sono state colpite Zaafaraneh, Rastan e Talbeeseh, dove non ci sono miliziani dello Stato Islamico. Gli effetti più pesanti sono stati a Talbeeseh. I bombardamenti hanno ucciso quarantatre persone, abbiamo raccolto nomi e cognomi”.

Il Centro per la Documentazione delle Violazioni dei Diritti Umani in Siria (VDC) raccoglie informazioni sugli attacchi contro i civili dall’inizio della guerra. Ha denunciato soprattutto i crimini dell’esercito siriano, ma anche quelli perpetrati dai ribelli. “Recuperare informazioni – ci spiega Bassam al-Ahmed – è sempre più complicato.

A Homs, per esempio, abbiamo ancora un corrispondente, sta a Rastan. Il 30 settembre è riuscito a mandarci video e foto e ci ha messo in contatto con altri testimoni, quasi tutti medici, dove lui non è potuto arrivare. Abbiamo parlato anche con le squadre dei soccorittori che intervengono sempre quando ci sono dei bombardamenti. Nelle principali città siriane – Daraa, Damasco, Homs, Hama, Aleppo, Idlib – riusciamo ancora ad avere notizie di prima mano”.

Chiediamo a Bassam al-Ahmed come sia stato possibile identificare i caccia russi. “Sul campo ci sono ufficiali militari chiamati osservatori. Sono militari che hanno lasciato l’esercito regolare e che hanno tenuto strumenti in grado di ascoltare le comunicazioni tra gli aerei militari che volano nella loro zona. Quel giorno, il 30 settembre, ci hanno raccontato di aver sentito comunicazioni in russo invece che in arabo”.

Versione identica da un insegnante della regione di Ghouta Orientale, alla periferia di Damasco, la zona che nell’estate del 2013 venne colpita con le armi chimiche.

“Ho parecchi amici a Talbeeseh, a nord di Homs – ci racconta Tariq al-Dimashqi – mi hanno detto che il 30 settembre la loro città è stata bombardata dai russi. Hanno visto in cielo dei caccia diversi dal solito, secondo loro sicuramente non erano quelli siriani”.

L’intervento russo sta cambiando il corso della guerra, ma a volte per la popolazione civile questo conta poco: “ci penso spesso in questi giorni – ci dice Tariq al-Dimashqi – e mi rendo conto che alla fine la nazionalità dei piloti conta poco. Qui a Ghouta, per esempio, siamo sotto le bombe da tre anni. Ci bombarda il regime, ma se fossero i russi cambierebbe ben poco”. Da alcuni giorni l’esercito di Assad ha lanciato la campagna per Aleppo.

Lo sta facendo grazie all’appoggio degli iraniani, degli Hezbollah libanesi e dell’aviazione russa. I caccia di Mosca hanno colpito le campagne a sud di Aleppo e alcuni centri a nord della città. Ce lo conferma anche Mohammed Yahia Nanah, del Consiglio della Provincia Liberata di Aleppo, sotto il controllo dell’Esercito Libero Siriano.

“La notte tra lunedì 12 e martedì 13 ottobre i jet russi hanno bombardato la zona della mia città, Huritan, dieci chilometri a nord di Aleppo. Hanno colpito anche un ospedale. I morti sono stati otto, quattro erano bambini. A Huritan non c’è l’ISIS. Lo Stato Islamico controlla una parte del nord della Siria, ma non la nostra regione”.

Il conflitto siriano ha fatto più di 250mila morti e ha costretto alla fuga la metà della popolazione. L’intervento russo sta cambiando gli equilibri militari, ma gli effetti della guerra sono sempre gli stessi.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 30/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 30/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 30/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 29-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 29/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 29-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 29/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

Adesso in diretta