Approfondimenti

1960: l’anno delle indipendenze africane. Baxsan, la voce del nazionalismo somalo

Baxsan

Il protettorato britannico del Somaliland ottenne l’indipendenza il 26 giugno 1960: ma lo stato del Somaliland era destinato a durare solo cinque giorni, perché sulla base di un accordo stabilito precedentemente, l’ex Somalia britannica e la Somalia italiana, che pure accedeva all’indipendenza, si riunirono il primo luglio del ’60 per costituire la Repubblica di Somalia. Proprio qualche settimana fa è mancata in Somalia la cantante Seynab Haji Ali Siigaale, conosciuta come Baxsan, una delle figure più popolari della Somalia del dopo-indipendenza e un simbolo del nazionalismo somalo.

Baxsan nasce nel 1935 in una famiglia di agiati commercianti attivi in una regione di confine rivendicata dall’Etiopia. La sua carriera professionale comincia appunto in Etiopia, nella capitale Addis Abeba: Baxsan è una delle primissime protagoniste della nascente musica moderna somala. Poi Baxsan fugge dall’Etiopia e rientra in patria dopo il fallito colpo di stato contro Haile Selassie del dicembre del ’60.

Nel frattempo la Somalia è diventata indipendente: Baxsan si ferma prima ad Hargheisa, la più importante città dell’ex Somalia britannica, e si stabilisce quindi a Mogadiscio, in una fase in cui nella capitale si sta sviluppando una notevole effervescenza musicale e la cultura è largamente sostenuta dal governo.

Nell’emergente costellazione di interpreti femminili della canzone somala, Baxsan si distingue perché a temi romantici preferisce contenuti nazionalisti. Nel ’64 scoppia un conflitto di confine tra Somalia ed Etiopia: Baxsan, che si è anche aggregata ad una formazione musicale delle forze armate somale, diventa l’emblema della mobilitazione con una canzone in cui sprona i soldati somali a vincere la guerra, e con un’altra, in cui esalta un eroe di guerra, un ufficiale somalo che è riuscito a sfondare con il suo reparto e a penetrare in territorio etiopico. Dopo la guerra viene decorata con una medaglia d’oro dal comandante in capo delle forze armate. Baxsan appare anche in lavori teatrali scritti da alcuni dei più popolari autori somali.

Dopo il colpo di stato di Siad Barre del ’69, Baxsan si unisce ad un gruppo vocale creato dal regime. È per lei un periodo meno glorioso, e anche il suo ruolo in occasione della guerra dell’Ogaden del ’77 fra Somalia ed Etiopia non è paragonabile a quello che aveva avuto nel ’64. Baxsan incide molte canzoni, e evita di entrare in collisione con la dittatura, anche quando negli anni ottanta il regime di Siad Barre cerca di stroncare militarmente la rivolta nel nord e nel sud del paese e rade al suolo Hargheisa, e altri cantanti si uniscono alla lotta armata contro la dittatura.

Baxsan torna però ad essere un simbolo negli anni novanta, perché, al contrario di molti dei suoi colleghi che scelgono l’esilio, decide anche nell’infuriare della guerra civile di non abbandonare il suo paese e la sua casa di Mogadiscio. Se ne è andata, adesso, con l’amarezza di chiudere gli occhi su una Somalia ben diversa da quella sognata dall’orgoglio nazionalista degli anni dell’indipendenza.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

Adesso in diretta