Approfondimenti

La Fake News del Natale scippato a Milano

Una scuola di Milano decide di aggiungere una festa a quelle di fine anno. La chiama “Festa delle Buone Feste”. L’idea, spiega la dirigente scolastica Dorotea Russo, nasce dai comitati genitori della scuola dopo alcuni episodi di bullismo. La scelta era tra “Festa dell’Inverno” e “Festa delle Buone Feste”. Vince la seconda. Visto il periodo natalizio nel volantino ci finiscono anche l’albero di Natale e l’agrifoglio. È una festa pensata per coinvolgere il maggior numero di bambini e genitori, nel volantino è scritto che in quel week end non verranno assegnati compiti, ci sono cuori, stelle, mani colorate. Si parla di musica, danza, teatro, bancarelle di artigianato. “Uno per tutti, tutti per uno, non resti indietro nessuno” è scritto ancora sul volantino. Si invita a portare “dolci tipici, decorazioni e soprattutto… voi stessi”.

Tutto bene, no? No.

La scuola, l’Istituto comprensivo materna-elementari-medie Italo Calvino, si trova in zona Viale Monza, zona 2 di Milano. Una zona descritta a seconda dei momenti come Bronx infernale o come la creativa NoLo. Il presidente del Municipio 2 della Lega Nord Samuele Piscina scrive un post su facebook dove denuncia lo scippo del Natale. “Così smantellano le nostre tradizioni, le scuole dovrebbero essere le prime custodi delle nostre tradizioni, in questo modo si fomenta l’intolleranza verso la nostra cultura. Si cancella la parola Natale per non offendere le nostre tradizioni”.

Così una festa di fine anno decisa dai genitori di una scuola diventa la festa del Natale scippato, inizia a girare in rete, gira, gira, finisce online sulle pagine milanesi dei quotidiani nazionali, viene ricommentata dai politici di destra per poi inzupparsi questa mattina nel Caffè di Gramellini. Che prende la fake news leghista e la commenta in prima pagina sul Corriere: “trovo illuminante la decisione della scuola milanese Italo Calvino di chiamare la festa di Natale grande festa delle Buone Feste per non urtare la sensibilità di chi non festeggia il Natale”. Questo l’incipit del pezzo che poi prosegue “ironizzando” sul non-Natale, il non-compleanno, la grande festa che discrimina quelle piccole e altre brillanti battute. Alla fine la tesi di un presidente di Municipio della Lega (e del suo capo Salvini che ha prontamente rilanciato su facebook) diventa il pensiero del corsivista di punta del principale quotidiano italiano. Che poi nel pezzo in cronaca spiega bene la vicenda. Forse bastava leggerlo quel pezzo, o forse Gramellini pensa davvero che alla Italo Calvino abbiano voluto togliere la festa del Natale ai bimbi e che questo sia l’esempio dello scontro di… boh, che cosa? in atto.

Qui trovate tutte le iniziative sul Natale della scuola Italo Calvino: iniziative Natale.

Qui la circolare che spiega senso e convocazione della festa: festa delle Buone Feste.

Questo il flyer completo:

volantino_allegato_circ._74_FESTA_BUONE_FESTE

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 30/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 30-08-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 30/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 30-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 30/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 29-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 29/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 29-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 29/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 29-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 29/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 29-08-2025

Adesso in diretta