Approfondimenti

Vitaly Mutko, il volto severo dello sport russo

Un giocatore a tutto campo, talvolta un po’ troppo fuori dagli schemi. A questo profilo, per usare un linguaggio che gli compete, corrisponde Vitaly Leontiyevich Mutko, ministro dello Sport del governo Putin.

Nelle ultime settimane il suo nome è ovunque, talvolta in posizione di difesa e più spesso al contrattacco. Cinquantasettenne, ha un posto nell’esecutivo dal 2008 e grande abilità nell’accumulare cariche. Mutko è stato presidente dello Zenit San Pietroburgo, club di prima fascia in Russia, dal 1997 al 2003. Fu il suo trampolino di lancio verso la politica.

La sua ultima trovata risale a pochi giorni fa. “I club russi non potranno acquistare calciatori turchi nel mercato di gennaio – ha detto -. Chi ha un contratto in essere potrà continuare a lavorare”.

Un divieto che è conseguenza dell’abbattimento del caccia Sukhoi 24 nello spazio aereo turco al confine con la Siria. La linea dura nei confronti di Ankara, riflesso di una diplomazia interrotta all’istante dal grande capo del Cremlino, era stata inaugurata ancor prima, quando lo stesso Mutko aveva imposto lo stop ai ritiri invernali dei club russi lungo le coste del Sud della Turchia.

Durante le lunghe pause gelate è ormai da alcuni anni una tradizione che le principali squadre di Mosca e delle altre città trascorrano settimane nel Paese della mezzaluna, per godere delle temperature ottimali e proseguire negli allenamenti. Una moda che lo scorso febbraio era costata una disavventura all’allora ct Fabio Capello che, come riportò il quotidiano Hurriyet, passò cinque giorni confinato in una lussuosa camera d’albergo di Antalya per la concomitante presenza nella struttura di una convention di oltre mille venditori di cosmetici. Non capiterà più, perché ora i soggiorni sono interrotti. Messaggio subito recepito dal Rostov, seconda forza del torneo, da Kuban, Krasnodar e Terek, che hanno già disdetto ogni prenotazione.

Ma Vitaly Mutko non si limita a queste ripicche. Da quasi quindici anni, seduto su varie poltrone, guida la federazione calcistica russa. Oggi presiede anche il comitato organizzatore dei Mondiali 2018, a sancire una volta di più l’abbraccio indissolubile tra sport e politica a quelle latitudini.

Mutko, che ha di recente fatto repulisti ai vertici degli staff organizzativi, si trova a gestire una situazione non semplice. I lavori per la costruzione dei 12 stadi che ospiteranno la competizione procedono a rilento per via della crisi che, complici le sanzioni internazionali, ha fiaccato l’economia nazionale. La federcalcio russa è indebitata per oltre 30 milioni di dollari e negli scorsi mesi ha mostrato tutte le sue difficoltà, quando lo stesso Capello ha denunciato di essere rimasto per mesi senza stipendio.

Ecco allora che, ancora una volta, il capitalismo oligarchico russo è andato incontro a Mutko, con la disponibilità di Novatek, seconda compagnia di gas del Paese, a sponsorizzare l’evento previsto tra due anni e mezzo.

Tutto questo senza dimenticare le accuse di corruzione alla Russia e allo stesso uomo di governo. Tra i capitoli del Fifagate c’è anche quello relativo all’assegnazione della Coppa a Mosca che, come parrebbe prassi degli ultimi anni, sarebbe avvenuta dietro a trattative per nulla lecite tra le federazioni. Ora Inghilterra e il tandem Belgio-Olanda, che avevano presentato le loro candidature per l’evento, hanno annunciato un maxi ricorso. Ma Mutko, che per non farsi mancare nulla è anche membro del comitato esecutivo della Fifa ed  è stato figura di primo piano alle Olimpiadi di Sochi 2012, continua a rispondere in modo fermo e rilanciare le accuse di corruzione in campo avversario.

Tutte queste appaiono però questioni minori in confronto allo scandalo che ha travolto lo sport russo, dopo che l’ex numero uno della Wada Dick Pound ha accusato Mosca di aver praticato doping di stato per anni nell’atletica leggera. In questo caso la strategia di Vitaly Mutko, chiamato in causa per via diretta per aver coperto se non orchestrato gli illeciti, è stata finora diversa: basso profilo e ammissioni di colpevolezza, nella speranza di ottenere il pass per Rio 2016 negato dalla Iaaf agli atleti russi. Un po’ di carota dopo tante bastonate.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

Adesso in diretta