Approfondimenti

Viaggio nella Cina del declino economico

Weiji, crisi, shuailuo, declino, addirittura xihuo, estinzione: sono queste le parole che circolano da un po’ di tempo sui media e nel passaparola quando si parla di Dongguan, già “fabbrica della fabbrica del mondo”, dove nel 2014 più di 4mila manifatture hanno chiuso i battenti.

E lo stillicidio continua.

La domanda oggi è: appurato ormai il rallentamento dell’economia cinese, siamo di fronte a un normale turn-over dovuto alla transizione della Cina da economia industriale a post-industriale, oppure le grida d’allarme hanno ragione d’essere?

Dongguan, nota anche da noi per il libro Operaie di Leslie T. Chang (leggere subito!), divenne famosa a partire degli anni Ottanta – accanto alle più note Shenzhen e Guangzhou – come polo manifatturiero di quel delta del Fiume delle Perle che è stato protagonista della seconda industrializzazione cinese.

Negli anni Ottanta-Novanta, pesanti ristrutturazioni a botte di decine di migliaia di licenziamenti svuotavano l’industria pesante del Dongbei, il nordest cinese, la rust belt sorta sul modello sovietico. In contemporanea, l’esperimento della Zona di Sviluppo Speciale di Shenzhen si allargava a macchia d’olio nelle aree circostanti, grazie a bassi costi di produzione e investimenti stranieri.

Sorgevano le piccole-medie-grandi imprese, sinonimo di de-localizzazione per l’Occidente ed export per la Cina: dai bulloni ai tostapane, passando per il tessile – famoso il caso della proibitissima bandiera del Tibet indipendente prodotta da una fabbrichetta locale – e i giocattoli; fino a mobili e scarpe.

L’afflusso di decine di milioni di migranti rurali fece il resto, creando un paesaggio di capannoni e fabbrichette da far impallidire la pianura padana. Una vocazione produttiva così omogenea che qualche anno fa ci fu in progetto la creazione di una sola unità amministrativa da 50 milioni di abitanti.

Oggi, sia Dongguan sia tutto il Guangdong assistono alla fuga delle manifatture verso il Sudest Asiatico e l’Africa, mentre i media locali avvertono che una nuova catena di chiusure è imminente.

Alla radice ci sono la riduzione degli ordini dall’estero, dato il perdurare della crisi globale cominciata nel 2008; l’aumento del costo del lavoro, grazie al calo di popolazione in età lavorativa che riduce l’esercito industriale di riserva; le nuove leggi in materia ambientale, che aumentano i costi di produzione e impongono il rinnovamento dei macchinari. Le prime a delocalizzare sono le fabbriche di Taiwan e Hong Kong. Secondo un think-tank taiwanese, quelle dell’ex-Formosa che dal 2008 se ne sono andate da Dongguan sarebbero quattro-cinquemila. Quelle locali, semplicemente, chiudono. Il settimanale cinese The Economic Observer riporta che in città circa 72mila imprese hanno smesso l’attività tra il 2008 e il 2012.

Il sindaco della città, Yuan Baocheng, non sembra per nulla pessimista quando spiega ai media cinesi che questa è la legge darwiniana del mercato, dove la competizione porta alla sopravvivenza del più forte.

“Forte”, nella fattispecie, significa il più tecnologicamente avanzato, per cui starebbero chiudendo le produzioni di basso livello e sarebbero invece in aumento le imprese high-tech e i grandi marchi.

Insomma, gli ottimisti – per convinzione o per ordine di scuderia – sposano la tesi della transizione da cui Dongguan uscirà più moderna di prima. Collasso e trasformazione coesistono. Il sindaco Yuan aggiunge che le nuove imprese registrate in città sono aumentate del 21 per cento nell’ultimo anno, portando il numero totale da 600mila a 700mila circa. Il Pil della zona, nei primi tre trimestri dell’anno, ammonterebbe a 456 miliardi di yuan, per una crescita del 7,9 per cento che è superiore alla media nazionale. Il sindaco aggiunge che la sua città beneficerà in futuro del progetto One Belt One Road, la nuova cintura economica della Via della Seta che catapulterà più facilmente le produzioni locali su tutta Eurasia.

E dunque? Sul sito della rivista Fenghuang, si legge la storia di Ren Yuan, un produttore di schermi per telefoni cellulari che dopo avere aperto due fabbriche, una a Dongguang e una a Shenzhen, è ora costretto a chiudere. Caso diametralmente opposto a quello della “vetraia” Zhou Qunfei, diventata nei mesi scorsi, a 45 anni, la donna più ricca di Cina proprio grazie alla quotazione in borsa della sua Lens Technology, ingigantitasi grazie alla produzione di schermi per smartphone, computer e macchine fotografiche.

Qual è la differenza? Zhou ha nel suo pacchetto clienti Apple e Samsung, mentre Ren no. Alla concentrazione dei grandi brand internazionali corrisponde un fenomeno analogo a livello di subforniture. Nell’indotto, si combatte una guerra dove non si fanno prigionieri. E il delta del Fiume delle Perle è il principale campo di battaglia.

Le manifatture che producono componentistica elettronica se la passano particolarmente male, a causa delle leggi di protezione ambientale più restrittive che ha introdotto il governo di Pechino. Secondo una ricerca ufficiale, l’ondata di chiusure in corso colpisce soprattutto piccole imprese “a contratto”, che non hanno un brand spendibile sul mercato. È cominciata, come spesso accade, dopo la Huangjin Zhou, la “settimana dorata” successiva alla festa nazionale del primo ottobre, quando i lavoratori in ferie se ne tornano a casa per fare regali ai parenti o esibire le belle cose che si sono comprati grazie al proprio salario. Poi, tornano al lavoro e magari trovano la fabbrica chiusa con il boss che si è suicidato per la disperazione. O se l’è filata con i soldi.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta