Approfondimenti

I profughi nel mondo sono più di 82 milioni, l’Italia non fa abbastanza

profughi

Secondo i dati diffusi dall’ACNUR, l’agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione dei rifugiati, i profughi nel mondo sono più di 82 milioni. In dieci anni è raddoppiato il numero di persone che scappa da guerre, persecuzioni, disastri ambientali provocati dal clima. Nella puntata di Memos del 22 giugno 2021 Lele Liguori ha intervistato Valerio Calzolaio giornalista, saggista, coautore di Libertà di migrare.

Chi fugge dalle persecuzioni e arriva in Europa, quasi sempre viene arrestato e respinto, è un’azione sistematica: avviene davvero così ai confini del nostro Continente?

Si, questo dimostra come i dati diffusi il 18 giugno dall’ACNUR siano soltanto delle sottostime del dramma a cui stiamo assistendo.
Per essere censiti e inclusi in quei dati bisogna avere un nome e un cognome riconosciuti a livello nazionale e lo status di rifugiato internazionale o di profugo interno. Molte persone in fuga non raggiungono mai questo status. Milioni di persone vengono uccise da disastri naturali o dalle persecuzioni che sono costrette a subire senza mai essere censiti.
Questo fenomeno esiste da sempre, ma purtroppo è in crescita.

Domenica 20 giugno è stata la giornata mondiale del rifugiato. Durante il suo discorso, il Presidente della Repubblica Mattarella ha definito i corridoi umanitari dei significativi esempi di accoglienza europea. Sono uno strumento che viene adottato in maniera consistente per accogliere i profughi?

Stiamo parlando di un fenomeno così terribile e drammatico che è giusto enfatizzare ogni aspetto positivo.
È vero che si sono istituzionalizzati alcuni corridoi umanitari, questo dimostra come si possa salvare la vita di tante persone e come si possano assistere tanti profughi in movimento. Purtroppo però i corridori non sono molti, non riguardano ogni rotta e consentono di aiutare soltanto un numero ridotto di persone. Questo non significa che non siano uno strumento positivo, il Presidente ha fatto bene a sottolineare il loro valore. I corridoi umanitari ci sono ed è giusto che ci siano, sarebbe importante rafforzarli e accrescerne il numero, perché in questo momento non consentono di affrontare seriamente la questione dei rifugiati.
Non consentono nemmeno di affrontare il tema dell’immigrazione regolare. I corridori umanitari riguardano chi scappa, ma ci sono tante persone che  potrebbero immigrare utilmente per cercare lavoro o le condizioni di vita civile che la nostra comunità può offrire.
Mancano i flussi regolari e manca la possibilità, per le decine di milioni di persone che avrebbero bisogno di rotte legali, di utilizzare i corridoi umanitari.

Il rapporto dell’alto commissariato dell’ONU per i rifugiati, che è stato presentato nei giorni scorsi, contiene numeri spaventosi. La cifra totale dei profughi nel mondo nel 2020 è di 82,4 milioni.
Il numero di rifugiati nel mondo cresce nonostante il COVID e i confini bloccati.

Il dato che è stato diffuso domenica scorsa riguarda il numero di rifugiati e profughi del 2020, nel 2019 erano 79,5 e l’anno prima erano 70,8 milioni. In due anni i profughi e rifugiati nel mondo sono aumentati di  circa 12 milioni. Non sono tutti rifugiati internazionali, la cifra di comprende anche i profughi interni. Questa distinzione è importante, perché, per quanto riguarda i rifugiati internazionali, oltre 20 milioni sono sotto la tutela dell’alto commissariato, quasi 6 milioni sono palestinesi, che sono rifugiati da generazioni e molti sono venezuelani. Poi ci sono quelli in attesa della risposta alla domanda di asilo. Spesso queste attese si prolungano per anni, tante volte intenzionalmente, in modo da disincentivare l’immigrazione. Nel loro insieme, questi rifugiati internazionali sono circa 40 milioni. I restanti sono profughi interni.

Vorrei si soffermasse un po’ sull’immigrazione causata dalla tratta di esseri umani in cui sembra che sia coinvolta anche la criminalità organizzata…

Questo tipo di tratta elude le statistiche dell’UNHCR. Le vittime sono persone estirpate dalla loro comunità e trasferite all’estero per lavorare nell’illegalità, senza alcuna tutela dei loro diritti. Purtroppo non abbiamo i loro nomi e cognomi. Questo conferma come le statistiche drammatiche, contenute nel rapporto dell’alto commissariato dell’ONU, siano in realtà delle sottostime.

L’ultima domanda riguarda i Paesi che accolgono i rifugiati. I numeri che si vedono nel rapporto dell’ Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati indicano la Turchia come il Paese che ha accolto il maggior numero di profughi, poi vengono la Colombia, il Pakistan, l’Uganda e la Germania. Come si possono interpretare questi dati?

Se si leggono i giornali sembra che l’Italia sia invasa da migranti irregolari, delinquenti che mettono a repentaglio la nostra cultura e la nostra identità. In realtà sono pochissimi. L’Italia non fa niente, sta a guadare, nonostante l’articolo 10 ci costringerebbe a dare asilo e assistere tutti coloro che non vedono rispettati, nel loro territorio, i diritti umani tutelati dalla nostra Costituzione.

In Italia assistiamo a 40000 arrivi l’anno che sono ben inferiori alle decine di milioni di persone che si riversano nei Paesi limitrofi, perché nel loro sono perseguitati.
L’Italia non è toccata da tutto questo, da noi non c’è sufficiente commozione o compassione per quello che avviene. I Paesi che accolgono sono altri. Alcuni li paghiamo noi. Ad esempio paghiamo la Libia e la Turchia per tenere imprigionati i migranti e non farli entrare in Europa. Dovremmo però chiederci quale sia la qualità della vita di un profugo in Turchia.

È ridicolo che in Italia non si faccia una legge seria sul diritto d’asilo o che non si faccia un decreto sui flussi regolari di migranti che, tra l’altro, servirebbero alle nostre imprese, al lavoro stagionale e a tante altre attività nel nostro Paese.
La maggior parte dei profughi viene accolta da Paesi poveri. Noi Paesi ricchi non facciamo nulla, con la parziale eccezione della Germania e della Svezia, che sono Paesi virtuosi a differenza dell’Italia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta