Approfondimenti

Un Super Bowl sorprendentemente normale

Super Bowl

Prima del Super Bowl, c’è l’attesa, gonfiata di aspettative, del Super Bowl: uno dei maggiori eventi televisivi globali, seguito solo negli Stati Uniti da oltre 100 milioni di spettatori, vive anche e soprattutto dei discorsi che lo precedono, e ben oltre l’ambito sportivo. Quest’anno la vulgata pre match diceva che sarebbe stato un Super Bowl come non se n’erano mai visti.

Causa pandemia, naturalmente: il Raymond James Stadium di Tampa, in Florida, avrebbe ospitato un numero molto ridotto di spettatori, una parte dei quali infermieri e medici impegnati nella lotta alla COVID-19 con biglietto omaggio; lo spettacolo di metà partita – tradizionalmente gargantuesco – sarebbe stato “in minore”, con solo un artista, The Weeknd, invece che con la solita carrellata di guest star; diversi marchi tra quelli che storicamente acquistano i costosissimi spazi pubblicitari durante la gara quest’anno hanno rinunciato a farlo.

In realtà, tra spalti comunque pieni di pubblico e di cartonati e un Halftime show rutilante, il Super Bowl 2021 è stato un Super Bowl come tanti, e a illustrarlo con una sola immagine basta il volto felice e vagamente spaccone di Tom Brady che solleva il trofeo, come già ha fatto altre sei volte in passato. Quella di Tom Brady, che a marzo, a 43 anni, ha abbandonato i New England Patriots nei quali aveva militato per quasi vent’anni, per trascinare i Tampa Bay Buccaneers alla vittoria da sfavoriti contro i campioni in carica Kansas City Chiefs è una storia classica, nella retorica sportiva, per quanto indiscutibilmente appassionante.

E la retorica è forse l’aspetto più importante di un evento come questo che coinvolge sport, musica, giornalismo, economia, commento sociale e di costume: uno degli spot più discussi è stato quello della Jeep con nientemeno che Bruce Springsteen, notoriamente restio a fare da testimonial commerciale per chicchessia. Lo spot s’intitola The Middle, come la middle America che in questi anni è stata identificata sempre più spesso solo col trumpismo, ma che nella voce narrante del Boss diventa sinonimo di middle ground, un “terreno comune” in cui trovare un dialogo tra parti avverse, e di quella terra sconfinata – la stessa dell’inno di Guthrie This Land Is Your Land – che rappresenta la promessa del Sogno americano. Da esplorare a bordo di una Jeep, naturalmente: la pubblicità si conclude con lo slogan, che più bideniano non si potrebbe, “the re-united States of America”. Ma per una volta Bruce è stato criticato da molti commentatori di sinistra, per nulla ansiosi di un compromesso pacificatorio con chi, un mese fa, ha tentato una violenta insurrezione antidemocratica.

Allo stesso modo l’omaggio della National Football League a Black Lives Matter sulla splendida esecuzione di Alicia Keys di Lift Every Voice and Sing – l’inno non ufficiale della comunità afroamericana – è suonato a molti parecchio ipocrita, visto come la NFL ha trattato fino all’altro ieri Colin Kaepernick e altri giocatori che hanno pubblicamente protestato contro la brutalità razzista della polizia.

Un “giusto mezzo” pensato per non scontentare nessuno – e quindi destinato a scontentare quasi tutti – è sembrato il leit motiv di questo Super Bowl, illuminato dalla poesia della giovane Amanda Gorman dedicata a tre “eroi contemporanei” (un veterano, un insegnante e un’infermiera) e dalla vibrante esibizione di America the Beautiful suonata dalla star dell’r’n’b H.E.R., mentre a intonare l’inno americano sono stati, insieme, un cantante country e una cantante soul, ennesimo emblema di un agognato compromesso. E anche questo ci dice moltissimo degli Stati Uniti di oggi.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 17/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-11-2025

  • PlayStop

    A COP 30 debutta la Dichiarazione per l’integrità dell’informazione Climatica

    Un nuovo impegno globale contro la disinformazione sul clima. Il giornalista ambientale Lorenzo Tecleme, intervistato da Alice Franchi, spiega perché verità e fake news giocano un ruolo cruciale nella Conferenza sul clima di Belèm.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 17/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

Adesso in diretta