Approfondimenti

“Un giorno Netanyahu sarà costretto a rispondere delle sue azioni”

Chris Sidoti su crimini commessi da Israele

“Non siamo ingenui: non ci aspettiamo alcun cambiamento nella politica del governo israeliano. Ma i nostri obiettivi sono innanzitutto quelli di promuovere l’accountability, l’attribuzione di responsabilità, di fornire attraverso le nostre indagini materiale che i tribunali internazionali e nazionali possano utilizzare per ritenere le persone responsabili delle loro azioni”. Israele ha commesso un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di Gaza: lo dice il rapporto della Commissione internazionale indipendente delle Nazioni Unite per l’inchiesta sui territori palestinesi occupati, pubblicato il 16 settembre. La Commissione esorta Israele e tutti gli Stati ad adempiere ai propri obblighi giuridici ai sensi del diritto internazionale per porre fine al genocidio e punire i responsabili. Valeria Schroter ha intervistato Chris Sidoti, consulente internazionale in materia di diritti umani, che ha fatto parte della Commissione insieme a Navanethem Pillay e Miloon Kothari.

La sua Commissione è stata istituita nel 2021. Può spiegarci brevemente il processo che ha portato alla pubblicazione del rapporto di ieri?

La commissione è stata istituita nel 2021 dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. All’epoca era nata in risposta a un altro episodio di combattimenti a Gaza a maggio 2021. Ci era stato affidato il mandato di indagare e riferire sulle violazioni dei diritti umani in Palestina e in Israele: ovviamente lo abbiamo fatto. Dagli eventi del 7 ottobre 2023, quando i combattenti di Hamas hanno attaccato gli insediamenti israeliani nel sud di Israele, ci siamo concentrati molto su ciò che è accaduto a Gaza dal 7 ottobre in poi.
Da allora, abbiamo prodotto sette relazioni formali e una serie di altri documenti che trattano aspetti dei combattimenti tra Israele e i gruppi armati palestinesi a Gaza e in altre parti della Palestina. Il rapporto che abbiamo pubblicato questa settimana, un rapporto sul genocidio, raccoglie i risultati di tutte le nostre indagini degli ultimi due anni. I nostri rapporti precedenti hanno esaminato aspetti come l’attacco alla sanità, l’attacco al sistema educativo, la violenza sessuale e di genere e così via. Ora abbiamo riunito tutte queste questioni e le abbiamo esaminate nel contesto del diritto internazionale in materia di genocidio: è proprio questo l’oggetto del nostro rapporto.

Per quanto riguarda la vostra metodologia, come avete raccolto i dati, vista l’impossibilità di recarvi in Palestina e vedere con i vostri occhi le atrocità che si stanno commettendo?

Certamente l’impossibilità di recarci in Palestina rende le cose più difficili per noi, ma non ci impedisce di indagare. In realtà, è piuttosto normale che le commissioni d’inchiesta delle Nazioni Unite si trovino nell’impossibilità di accedere al territorio del Paese oggetto dell’indagine, come è successo in questo caso.
Seguiamo una metodologia standard. È ben organizzata, ben documentata e si basa su prove primarie e secondarie. Per prove primarie intendo i testimoni oculari. Siamo in grado di parlare con testimoni degli eventi a Gaza: parliamo con persone che hanno lasciato Gaza, con i feriti evacuati e le loro famiglie. Parliamo al telefono o via internet, se disponibile, con persone che sono ancora all’interno di Gaza.
Abbiamo condotto molte interviste con operatori sanitari e umanitari che sono stati a Gaza e successivamente se ne sono andati. E quindi possiamo intervistarli all’esterno. Si tratta, quindi, di testimoni oculari. I medici possono raccontarci ciò che vedono negli ospedali, ciò che vedono nelle zone circostanti. Siamo in possesso di testimonianze molto forti. In secondo luogo, abbiamo accesso a migliaia di prove digitali, video, fotografie, immagini satellitari, che possono dirci molto.
Sono tantissime prove digitali e abbiamo la capacità di verificarle, eliminando quelle che non possono essere verificate. Non credo che ci sia mai stato un conflitto in cui così tanti eventi siano stati documentati da coloro che sono attivamente coinvolti nei combattimenti. I militanti di Hamas hanno scattato molte fotografie e girato molti video, pubblicandoli online il 7 e l’8 ottobre, mostrando ciò che stavano facendo nel sud di Israele. Invece, i soldati israeliani adorano fotografarsi e filmarsi mentre svolgono le loro attività a Gaza e pubblicare tutto online. In ogni caso, non accettiamo tutto ciò che troviamo. Sappiamo verificare digitalmente e analizzare il materiale contenuto nelle fotografie e nei video.
Abbiamo accesso alle agenzie delle Nazioni Unite presenti e attive a Gaza, compreso il personale delle Nazioni Unite che si trova lì. Abbiamo accesso alle organizzazioni non governative che hanno ancora persone sul campo. Quindi tutte le prove disponibili sono a nostra disposizione.
Le analizziamo, ne determiniamo il livello di affidabilità e traiamo conclusioni solo quando abbiamo prove corroboranti. I nostri processi sono rigorosi, approfonditi e pienamente conformi alla metodologia standard approvata dall’Onu per il tipo di indagini come la nostra.

Il ministro degli Esteri israeliano ha scritto su X che la Commissione è composta da intermediari di Hamas. Vi aspettavate questo tipo di reazione? Al giorno d’oggi è molto diffusa la retorica per cui chi parla dei crimini di Israele è un terrorista.

Sì, esatto. Ce lo aspettavamo. Le autorità israeliane, comprese le persone che dovrebbero avere delle responsabilità, come il ministro degli Esteri, ma tutti quanti, tirano fuori bugie e slogan. Per me, siamo arrivati al punto in cui penso che al giorno d’oggi sia tutto generato dall’intelligenza artificiale. Il governo israeliano investe milioni e milioni di dollari nella sua macchina propagandistica: ma se questo è il meglio che possono fare, è un assoluto spreco di denaro.
Dovrebbero confrontarsi con le prove, discuterne, fornire quelle che hanno. Se non sono d’accordo con le nostre conclusioni, dove sono le prove che dimostrano che non hanno fatto ciò che diciamo? Purtroppo, però, le autorità israeliane, il primo ministro, il presidente, il ministro degli Esteri e il ministro della Difesa si limitano a ripetere slogan inventati in qualche chat con l’Ia e pensano che la gente li prenderà sul serio.
Ma questo non mi preoccupa, perché nessuno lo fa. Ciò che mi preoccupa è quando lanciano accuse di antisemitismo. L’antisemitismo è una questione molto, molto seria. Per centinaia di anni, il popolo ebraico ne è stato vittima. Nell’Olocausto, sei milioni di ebrei sono morti a causa dell’antisemitismo. E ora le autorità israeliane pensano di poter contrastare le critiche lanciando questo tipo di accuse.
Beh, banalizzano l’antisemitismo, profanano la memoria di coloro che hanno sofferto ed è assolutamente scandaloso. Ma sotto altri aspetti, ciò che dicono in risposta alle accuse è semplicemente ridicolo.

Nonostante questo tipo di risposte, pensa che il governo israeliano e Netanyahu siano minimamente toccati da ciò che dice l’ONU o che non se ne curino?

Penso che siano sempre più preoccupati delle conseguenze personali perché un giorno, un giorno, queste persone saranno chiamate a rispondere delle loro azioni.
Ci sono tribunali internazionali che stanno indagando, ci sono tribunali nazionali che sono disposti e in grado di agire. Quindi penso che siano preoccupati a livello personale, ma questo influisce sulla loro politica? No, affatto.

Questo mi porta alla prossima domanda. Ovviamente non possiamo aspettarci che il rapporto cambi la situazione a Gaza e in Palestina. Allora quali sono i vostri obiettivi e le vostre speranze? L’attribuzione di responsabilità è un fattore importante?

In questa fase ci sono due obiettivi principali. Non siamo ingenui: non ci aspettiamo alcun cambiamento nella politica del governo israeliano. Ma i nostri obiettivi sono innanzitutto quelli di promuovere l’accountability, l’attribuzione di responsabilità, di fornire attraverso le nostre indagini materiale che i tribunali internazionali e nazionali possano utilizzare per ritenere le persone responsabili delle loro azioni. Questo è il primo obiettivo.
Il secondo obiettivo è quello di richiamare l’attenzione degli Stati che possono avere una certa influenza su Israele sugli obblighi che hanno ai sensi del diritto internazionale. Israele sta commettendo genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico, ai sensi del diritto internazionale, di intraprendere tutte le azioni possibili per prevenirli.
Il nostro rapporto è quindi rivolto a questi Stati per incoraggiarli, esortarli ad agire, a esercitare la massima pressione possibile sul governo israeliano e sullo Stato di Israele.

Ritiene che anche la società civile, le Ong e i movimenti come la Global Sumud Flotilla possano svolgere un ruolo nel fare pressione sui governi?

Il loro ruolo, come lei lo descrive, è quello di fare pressione sui governi, sui propri governi, e anche sul sistema internazionale. Le Ong svolgono un ruolo estremamente significativo all’interno del sistema delle Nazioni Unite nel fornire informazioni e nel promuovere il diritto internazionale.
Quindi sì, le Ong sono attive e devono continuare ad esserlo. Attive all’interno del sistema internazionale, ma anche attive nel pretendere dai propri governi un’azione più efficace nei confronti di Israele.

Lei e i suoi colleghi della Commissione avete raggiunto il vostro obiettivo, la pubblicazione del rapporto. La Commissione verrà sciolta nei prossimi mesi?

La Commissione sarà stata ricostituita, piuttosto che sciolta. Quando il Consiglio dei diritti umani ha istituito la Commissione, non ha fissato un limite di tempo. E i commissari sono stati nominati a tempo indeterminato. Siamo in carica ormai da quattro anni. La nostra presidente compirà 84 anni questo mese e ha deciso che è ora di andare in pensione. Gli altri due commissari hanno quindi comunicato al presidente del Consiglio per i diritti umani che avrebbe dovuto riesaminare la composizione della Commissione nel suo complesso. Presentando le nostre dimissioni, gli abbiamo consentito di nominare un nuovo gruppo.

A titolo più personale, com’è stato lavorare con i suoi colleghi? Avevate tutti background diversi, e penso in particolare alla Commissaria Pillay. Qual è stato il contributo di ciascuno di voi?

Beh, non credo che nel mondo dei diritti umani ci sia qualcuno che abbia la profondità di competenze ed esperienze di Navi Pillay. È senza dubbio una figura di spicco del movimento internazionale per i diritti umani. È stata presidente del Tribunale per il Ruanda, Alto Commissario per i diritti umani e giudice della Corte penale internazionale. Attualmente è giudice della Corte internazionale di giustizia nel caso Myanmar. La sua competenza ed esperienza non hanno eguali nel mondo dei diritti umani, ed è stato un enorme privilegio e onore per tutti i membri della nostra Commissione lavorare con lei.
Per me, personalmente, è stato un incarico molto importante. In precedenza avevo fatto parte di una commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite simile che si occupava del Myanmar: è stato fondamentale, perché anche il Myanmar si trova in una situazione terribile. Ma questo è stato senza dubbio uno degli incarichi più difficili che ho avuto nel corso del mio lavoro nel campo dei diritti umani. È stato angosciante sapere così tante cose, fare ricerche, indagare, parlare con le persone in Cisgiordania e a Gaza di ciò che è successo. È stato un incarico difficile, ma non riesco a immaginarne uno più importante. Poter svolgere un ruolo in un’indagine come questa, che si spera porrà fine alle sofferenze delle persone, è un compito importantissimo.

di Valeria Schroter

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

  • PlayStop

    Italia-Libia: altri tre anni di diritti umani violati

    Oggi si rinnova automaticamente il memorandum tra Italia e Libia sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all'immigrazione illegale e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere. In pratica l'accordo tra i due Paesi per evitare che arrivino in Italia migranti dall'Africa, anche se così non è. La Libia è uno dei Paesi dove più di altri viene negato il rispetto dei diritti umani, con i migranti torturati e richiusi in lager. Il tacito prolungamento dell'accordo è previsto dall'articolo 8 del memorandum che dice che l'accordo non può essere disdetto se non viene dato un preavviso scritto di almeno tre mesi. Oggi sarebbe stato l'ultimo giorno utile e così dal 2 febbario 2026 continuerà a essere in vigore per i prossimi tre anni. Nel silenzio del governo e nello sdegno delle associazioni umanitarie, uniche a denunciare la vergogna di un accordo che convalida pratiche inumane nei confronti dei migranti. Ascolta l'intervista di Alessandro Braga a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 02-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-11-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Davide Longoni racconta la storia di Breaders e il nuovo crowdfunding

    Torna come ospite del programma Davide Longoni: con lui parleremo ovviamente del Panificio Davide Longoni, ma soprattutto del terzo crowdfunding di Breaders, il gruppo italiano che riunisce alcune delle bakery artigianali più innovative del Paese. Nato dall’iniziativa di Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara) e Pandefrà (Senigallia), Breaders rappresenta un modello molto interessante: una rete di panifici (e non solo) artigianali che mantengono brand indipendenti e identità territoriali forti, operano insieme come un’unica azienda, condividendo strumenti e servizi centralizzati tipici delle medie-grandi aziende. L'equity crowdfunding è in corso su MamaCrowd. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne - “I ghiacci sembravano eterni: cosa rimarrà di loro?” - 02/11/2025

    “Le montagne” di Marco Albino Ferrari con L'Altramontagna, regia di Claudio Agostoni. “I ghiacci sembravano eterni: cosa rimarrà di loro?” Nel 2015 veniva pubblicato l’ultimo grande lavoro complessivo di raccolta dei dati: il Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani. Erano censiti circa 900 fra ghiacciai e glacionevati per una superficie totale di 968 chilometri quadrati, ovvero il 30 in meno dal Catasto di mezzo secolo prima. In questi dieci anni abbiamo avuto un ulteriore crollo. Quali le conseguenze? E cosa resta quando un ghiacciaio si ritira? Le zone cosiddette deglaciate vengono colonizzate da nuova vita? Ne parliamo con il glaciologo Giovanni Baccolo e con il botanico Alessio Bertolli.

    Le montagne - 02-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/11/2025

    #onderoad oggi viaggia per l'Italia in compagnia di Tommaso Sacchi, attuale assessore alla Cultura del Comune di Milano, che con i tipi di Mondadori ha dato alle stampe "Negli occhi la bellezza", una guida turistica sui generis, concepita come un manuale intrigante indirizzato ai lettori delle giovani generazioni (e per le loro famiglie). Un'originale Lonely Planet (splendidamente illustrata) che raccoglie sedici diverse mete disseminate in tutta Italia: dalle Dolomiti alla Sicilia, passando per Milano, Ivrea, Napoli e le faggete del Parco Nazionale d'Abruzzo.

    Onde Road - 02-11-2025

Adesso in diretta