Approfondimenti

Ucraina, la dura condanna del governo Draghi all’attacco russo

Conferenza stampa Mario Draghi

Una condanna dura da parte del governo italiano. È arrivata immediatamente da parte di Draghi con la convocazione degli organismi di controllo per la sicurezza e la difesa del paese. Ma il Parlamento ancora non si è riunito e il Pd chiede che si faccia al più presto. Oltre a questo, alcuni partiti, in particolare il partito democratico, hanno già convocato manifestazioni, oggi pomeriggio Letta sarà davanti all’Ambasciata russa a Roma. E l’ambasciatore russo è stato convocato alla Farnesina questa mattina e a lui il ministero degli Esteri ha espresso la condanna per l’aggressione di Mosca, che costituisce, fa sapere il governo, “una chiara e netta violazione del diritto internazionale”.

Domani Draghi verrà a riferire ai capigruppo le ultime informazioni, non ancora all’intero Parlamento, e questo è contestato da Letta, che poco fa ha chiesto al presidente del Consiglio di riferire alla Camera e al Senato, che devono, secondo il segretario del Pd, esprimersi subito per una ferma condanna dell’aggressione russa. Letta quindi vuole un voto già domani del Parlamento. Si vedrà se Draghi cambierà qualcosa nel corso delle ore rispetto a questa richiesta. Questa mattina si è riunito a Palazzo Chigi il Comitato per la sicurezza, nel pomeriggio Mattarella riunisce il Consiglio di difesa. Draghi parteciperà stasera al Consiglio europeo a Bruxelles. Una condanna è arrivata anche da Salvini, ma nel suo comunicato non ha citato, come hanno fatto gli altri, la Russia, si è fermato a esprimere una condanna di ogni aggressione militare, una definizione generica, subito sottolineata dal Pd per la sua ambiguità.

Salvini nel corso di una conferenza stampa ha voluto già da subito entrare nel merito delle conseguenze economiche che questa guerra causerà all’Italia per la diminuzione del gas e del caro bollette e per due volte ha chiesto a Draghi di rivedere tutti gli stanziamenti di bilancio prevedendo anche uno scostamento di bilancio per far fronte alla possibile crisi economica

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

Adesso in diretta