Programmi

blog

L'Ambrosiano

Cospirazioni

Bello per la democrazia vedere la prima volta di due donne alla Camera fronteggiarsi da leader: s’è restituita al Parlamento la centralità che la politica da tempo gli nega. Prematuro però parlare di rivoluzione culturale. Anzi: v’è da vigilare. Il potere al momento sta saldo in mani maschili: del femminile si serve e viceversa. Chi comanda trova utile dichiararsi accerchiato; scarica su altri la responsabilità di scelte: difesa e conservazione. La destra sa usare questa “sindrome da cospirazione”: disposizione regressiva, arcaica, con risvolti di tipo tribale, retta da rapporti funzionali tra certi tipi di maschile e femminile; il primo fa il duro, aggressivo, irridente (esempio: attacchi al Pd per le visite in carcere); il femminile garantisce copertura. La “sindrome” si nutre al seno d’un certo materno primordiale. È la mamma che protegge il suo bambino da compagni, insegnanti che non lo capiscono, che aizza il padre (“fallo di mamma”) a difendere i figli contro professori o allenatori, che non vede (o copre) soprusi verso compagne. Crisi e trasformazioni danno a tale “sindrome” peso generale: sovranismi, mire identitarie, autoritarismi. Lo schema di governo diviene: far passare il mantra che l’altro è un nemico, minaccia, vuole invadere, soppiantare. Esempio: la tragedia di Cutro. Invece di interrogarsi sui perché globali e carenze proprie, ecco la Wagner che prepara l’invasione dalla Libia. Ieri erano: Ong taxi del mare; Europa sorda e da osteggiare per certe direttive, ma che dia fondi! La “sindrome” è diffusa e pericolosa (mire imperiali di Putin per aggredire). Altera la visione della realtà. Esempio: prima si chiude col reddito di cittadinanza, che sarebbe fonte di guai per le finanze pubbliche, poi si fan riforme tipo Robin Hood alla rovescia. A Cutro niente gesti di pietà per le vittime: c’è da inseguire gli scafisti per l’orbe terracqueo; poi si portano i parenti a Roma: ringraziano in tv Palazzo Chigi. In Iran le ragazze che ballarono l’8 marzo prese ed esibite; confessano: l’Occidente fomenta donna, vita, libertà; gli Ayatollah? Costretti a difendere la gioventù e sé. Multiculturalità del cospirare! «Contano i legami», scrisse Borges. Coltiviamoli: sono il futuro di uomini e donne. Veri.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

The Italian Job

They Don’t Know What They’re Talking About

There’s this issue, which also came up yesterday with president Meloni, about the risks that migrants face when they leave, and she asks the relatives and survivors of Cutro: “Don’t you know how dangerous it is?”

Piantedosi had already done it, even more rudely and stupidly, and now even the premier does it.

The problem with these people – Meloni, Piantedosi, and many others – is that unfortunately they talk about things they don’t know, about conditions they don’t know, which are those of departure.

They have never traveled except in five or six-star hotels in big cities, they have never seen villages where if your only goat dies from drought, you will also die of hunger, they have never slept in the mud with bombs exploding around them, they have never seen with their own eyes the places of the world of pure despair, of slavery, of sixteen hours a day at the loom in a basement in exchange for a bowl of rice, of a life that is not worth living, and so yes, it can be put at risk because as it is, it is worthless.

No one is obliged to live for a month in an African village where there is no more water or food, okay, no one is obliged to sleep at least one night in a Calcutta slum, on a sidewalk in Addis Ababa, in the port of Sihanoukville.

But perhaps it would be useful, to understand at least what we’re talking about, what they’re talking about.

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Due donne

Giorgia è la donna, Elly è il femminile. Giorgia comanda in un mondo di maschi. Elly ha messo a nudo l’Anima, il femminile che è anche nell’uomo. Il mondo di Giorgia è rigido, ingabbiato in ruoli e gerarchie, domestico, scontato. L’universo di Elly è magmatico, imprevedibile, fluido. Nel primo sono assegnati i pesi dei poteri. Nel secondo l’Anima innesca processi, libera energie, forse creatività. La meta di Giorgia è un monumento alla conservazione. Elly destruttura. Il governo di Giorgia è di maschi. Quello di Elly, lo vedremo a giorni nei nomi, sembra prescindere dal genere delle persone che metterà in squadra. Passata una settimana Giorgia appare sola da quando ha fatto irruzione sulla scena Elly. Questa, pur nella sua individualità spiccata, presenta le caratteristiche di una figura simbolica: segno di contraddizione attrae e può respingere, punta a unire gli opposti. Giorgia ed Elly: due donne la cui contrapposizione è nei fatti e determinerà il futuro prossimo del Paese: ma anche dell’Europa e per alcuni versi della Chiesa. Anche questa è spiazzata dalla compresenza Giorgia ed Elly: un bel busillis la dinamica tra femminile e donna, tra creatività (che è profezia, pace, sinodalità) e gestione del potere (che è dare qualche incarico anche a donne per sopravvivenza). Le prime schermaglie rivelano quanto lo scontro Giorgia/Elly sia asimmetrico. Giorgia sente la rivalità. Ha già fatto il primo scivolone: ha approfittato dell’8 marzo per usare la bandiera dell’avversaria: «Non si sono accorti che stavamo arrivando», salvo poi rivelare la logica delle poltrone: una donna ai vertici d’una partecipata di Stato. Elly sembra vivere la contesa su un piano “altro”. Nelle stesse ore ha accusato Giorgia di essere scappata dal Parlamento, mentre da premier avrebbe dovuto esser lì con Piantedosi e Salvini a rispondere della catena di comando, invece di preparare il Consiglio dei Ministri spot a Cutro. De Benedetti, duro, definisce Giorgia una “portavoce” di interessi e poteri. Salvini animale politico ha intuito il rischio Schlein e la butta in caciara coi decreti sicurezza: il maschio rivendica il bastone del comando. Giorgia abbozza per ora. Aspettiamo Elly.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

The Italian Job

Cutro Massacre: Piantedosi’s Inadequacy Exposed

There was no need to see the relatives of the victims in tears holding a sit-in outside the funeral home to understand the complete inadequacy of Minister Piantedosi.

There was no need because since February 27th, Piantedosi has been making a series of missteps, first accusing the parents of the deceased children of being irresponsible, then blabbering that migrants should not leave because Italy will pick them up, and finally attempting to justify the Cutro massacre in Parliament with an impressive and culpable string of lies and omissions.

Therefore, what happened in Crotone was not necessary to understand how out of place the Prefect at the Ministry of the Interior is, and yet what happened yesterday was incredible. The minister decided unilaterally to transfer all the bodies to Bologna, with trucks ready to transport the coffins – like in Bergamo during the Covid-19 pandemic. The relatives of the victims sat on the ground in the square protesting, shouting and crying. Someone in Rome perhaps warned Piantedosi that he was making yet another mistake, and then suddenly, they changed their minds: the bodies now stay in Crotone, and then we will see.

Today, Piantedosi is forced to return to the scene of the crime in Cutro, where, to put a media patch on the tragedy, Meloni has decided to convene the government.

Here, the minister has only one way to leave that yellow building with dignity: to apologize for everything, admitting that he does not have the ability and humanity to perform the role he was accidentally elevated to, returning to dealing with paperwork in a prefecture, or better yet, retiring altogether.

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

The Italian Job

What does the Bergamo investigation on Corona tell us for sure?

The investigation by the prosecutor’s office in Bergamo on the management of Corona from the beginning of February to 8 March 2020 is still ongoing, and it is yet to be determined if any crimes have been committed and by whom.

However, there is a clear political fact emerging from the investigation that does not involve crimes but rather a political judgment.

The investigation highlights the heavy pressure exerted by some big entrepreneurs and their organizations to prioritize profit over health.

While it was already known that there were public statements by Bonomi and regional presidents of Confindustria in this regard, what emerged from the investigation is that these entrepreneurs were exerting their influence through direct and private messages and phone calls to political figures.

This is not a matter of errors, underestimations, or lack of preparedness; it was an ideological position that put profit ahead of health and life.

Their crusade continued even after March 8, with requests to include as many productive categories as possible in the so-called “essential” industries, until they obtained the derogation that only required self-certification to be defined as “essential.”

The political fact is that we had, and unfortunately still have, a largely irresponsible, foolish, and short-sighted entrepreneurial class that prioritizes profit over public health.

The only way to contain the economic damage caused by the pandemic was by containing the disease, and there was no real long-term advantage to sending people to work during the peak of the epidemic.

“The stock market is collapsing,” shouted the economic powers in those days. But 15 months later, it had already returned to pre-Covid levels. Meanwhile, none of the people who died to save the stock market had returned to their families after 15 months.

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

Adesso in diretta