Open Arms e Almasri: doppio attacco del governo ai magistrati

La procura di Palermo oggi ha impugnato la sentenza di assoluzione di Salvini su Open Arms, facendo ricorso in Cassazione.…
Dal 4 al 9 settembre dalle 14:00 alle 14:30
Radio Popolare, in collaborazione con l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, ISREC Bergamo, gli istituti di Sesto San Giovanni, Pavia, Lodi, Sondrio, Vicenza, Modena, la Fondazione Memoria della Deportazione e l’Archivio nazionale diaristico di Pieve Santo Stefano, presenta cinque puntate in cui offrono voci e testimonianze di soldati, contadini, studenti e bambine, arricchite dai contributi di esperti come Paolo Pezzino e Patrizia Gabrielli. Il progetto culminerà con “incursioni sonore” dalle 19.45 dell'8 settembre fino alla sera del 9 settembre. Ideato da Claudio Jampaglia ed Elisabetta Ruffini, con montaggio di Niccolò Guffanti e musica di Daniele Bettini e Roberto Cirillo.
Due ore di racconti da Nord a Sud, di fuggiaschi, resistenti, detenute, contadine, bambini, studenti, piloti, commesse, diplomatici, operaie, giornalisti per rivivere e ricordare il momento in cui italiane ed italiani cominciarono a voltare le spalle al fascismo.
Scopri di piùLa procura di Palermo oggi ha impugnato la sentenza di assoluzione di Salvini su Open Arms, facendo ricorso in Cassazione.…
L'indagine sull'urbanistica a Milano mette paradossalmente d'accordo destra e sinistra su posizioni improntate al garantismo
Ci sono almeno due aspetti emblematici nella fine del modello Milano del centrosinistra. Il primo è di aver fatto propria…
Giornale Radio - 18-07-2025
Giornale Radio in breve - 18-07-2025
Rassegna stampa - 18-07-2025
Metroregione - 18-07-2025
Guida nella Jungla - 18-07-2025
Ultima Traccia - 18-07-2025
News della notte - 18-07-2025
Conduzione musicale - 18-07-2025
Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025
Popsera - 18-07-2025
Clip - 18-07-2025
Poveri ma belli - 18-07-2025
Almendra - 18-07-2025
A tempo di parola - 18-07-2025
Rock is dead - 18-07-2025