Approfondimenti

Thailandia: chi attacca i turisti?

Le autorità di Bangkok non vogliono parlare di terrorismo, ma è evidente che dietro la raffica di attentati che ha colpito il sud della Thailandia  c’è un guppo organizzato.

Sono undici gli ordigni esplosi in cinque diverse province. Il bilancio parla di quattro morti e di 22 feriti, tra cui due italiani: un ragazzo di 21 anni, Lorenzo Minuti, e un uomo di 51 anni, Andrea Tazzioli.

Il primo è stato curato in pronto soccorso per ferite minori ed è stato dimesso poche ore dopo.  Il secondo è stato operato d’urgenza dopo essere stato colpito da una scheggia; le sue condizioni non desterebbero preoccupazione.

Nessuna rivendicazione

Non ci sono rivendicazioni degli attentati. La Thailandia vive un delicato momento politico.  Domenica scorsa si è svolto il referendum col quale è stata approvata una controversa Costituzione voluta dalla giunta militare.

In una dichiarazione subito dopo gli attentati, il capo della giunta Prayuth Chan-ocha ha indirettamente puntato il dito contro la dissidenza legata all’ex premier Thaksin Shinawatra, che vive ora in esilio tra Londra e Dubai.

Ma quella di Prayuth Chan-ocha non sembra essere altro che una strumentalizzazione politica.

C’è ancora molta confusione. E le dichiarazioni dei militari non aiutano certo a fare chiarezza. La vicenda sembra seguire le orme del’attentato al tempio di Erawan a Bangkok di un anno fa che fece 20 morti e i cui contorni non sono mai stati chiariti bene in un balletto di accuse e ritrattazioni, arresti di persone con passaporti stranieri (cinesi, turchi e pakistani) e diverse versioni fornite dalle autorità thailandesi sulle responsabilità.

Fatti che fanno venire in mente lo scenario classico da strategia della tensiione.

La pista separatista

L’altra pista seguita è che gli attentati di ieri siano opera dei gruppi separatisti del sud della Thailandia. Se così fosse ci troveremmo di fronte a una novità nel conflitto a bassa intensità che va avanti da decenni e che ha avuto un’impennata di violenza a partire dal 2004.

Per la prima volta, infatti, questi gruppi avrebbero deciso di colpire in zone ad alta densità turistica, e in particolare la città di  Hua Hin, meta frequentata in particolare dai cittadini britannici che si recano in quel paese per le vacanze.

Da un punto di vista dei separatisti, il fatto avrebbe anche la ua logica: l’industria del turismo è il polmone che produce ossigeno per un’economia già colpita dalla crisi negli ultimi anni.

La scelta di colpire Hua Hin, secondo il corrispondente della Bbc da Bangkok avrebbe anche un altro significato. Questa città sarebbe la meta preferita dell’anziano monarca, Bhumibol Adulyadej, 88 anni, da tempo malato. Insomma, un luogo doppiamente simbolico per i separatisti: il turismo e la monarchia. In più, in questi giorni i thailandesi si stavano preparando ai festeggiamenti per il compleanno della regina che cade nel  prossimo week end.

Nel sud del paese da decenni esiste un movimento separatista armato. Si concentra nelle provincie di Pattani, Narathiwat, Yala, Songkhla e Satun, dove vivono quasi 2 milioni di persone, che compone la minoranza etnica musulmana dei Malay.

Sono una ventina di gruppi armati ribelli, il principale dei quali è  il «Patani Malay National Revolutionary Front» (Brn), fondato nel 1960 e ora diviso in tre diverse fazioni, Alcune di questi gruppi chiedono l’autonomia da Bangkok mentre altri vorrebbero l’annessione alla Malesia.

Queta guerra a bassa intensità ha provocato centinania di morti da quando è iniziata. Ma è stato una decina di anni fa che il conflitto è esploso, con il massacro di Tak Bai, un piccolo villaggio della provincia di Narathiwat. La polizia thailandese iniziò a sparare per disperdere una manifestazione: sei manifestanti vennero uccisi sul posto. E poi la strage continuò: una settantina di persone arrestate morirono soffocate sui mezzi che li trasportavano verso il campo militare di Pattani.

Chi è il colpevole?

In mancanza di una rivendicazione, difficile per ora indicare chi siano i responsabili dell’attacco. I militari della giunta non vogliono parlare di terrorismo perché questo significherebbe che non riescono a controllare la sicurezza dell’intero paese. Un’ammissione che danneggerebbe l’industria del turismo.

E’anche vero che in un momento politico così delicato ( il referendum dei giorni scorsi ha dato il via libera a una costituzione che, dicono i gruppi per i diritti civili, permetterà ai generli di mantenere il controllo sul governo civile) questa serie di attacchi potrebbe legittimare la presenza della giunta militare alla guida del paese.

 

 

 

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/11/2025

    1) “Il cessate il fuoco è una bugia”. Dopo un mese dall’accordo, da Gaza ci raccontano una situazione molto diversa dalla pace. Niente cibo, niente acqua e niente sicurezza. (Fatima da Khan Younis) 2) Lo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti. Da domani il traffico aereo verrà tagliato del 10%, e l’incertezza economica impatta sempre più pesantemente sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 3) “Ho perso il conto di quanti ne abbiamo accecato”. Un’inchiesta dei giornali francesi Mediapart e Liberation svela comportamenti sadici e violenti della polizia in una manifestazione del 2023 a Sainte-Soline. (Francesco Giorgini) 4) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: le piccole isole del pacifico lottano con l’arma del diritto internazionale per difendere la propria sopravvivenza. (Alice Franchi) 5) World Music. “Fake Line: Sono Levant”, 36 tracce e altrettanti artisti mediorientali in una compilation contro il genocidio a Gaza e i “falsi confini” coloniali (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 06/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-11-2025

  • PlayStop

    "Super intramoenia", una nuova pericolosa delibera

    Cosa riguarda la nuova delibera di Regione lombardia che abbiamo presentato nella scorsa puntata di 37e2? In poche parole, è un progressivo aumento di peso del ruolo della sanità integrativa (fondi finanziari, assicurazioni e mutue) nei bilanci degli enti sanitari pubblici, cosa che avrebbe pesanti ripercussioni. L'intervista a Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.

    37 e 2 - 06-11-2025

  • PlayStop

    “Una medicina per l’anima”: il trio jazz L’Antidote si racconta in vista del concerto al JazzMi

    “Veniamo da tre paesi diversi, all’inizio non ci capivamo ma abbiamo parlato tramite la musica”. Così racconta il trio L’Antidote, oggi a Volume per suonare due pezzi del suo album di debutto. Arrivano da Libano, Francia e Albania e la loro musica - suonata con pianoforte, violoncello e percussioni - è un ponte tra culture e linguaggi diversi, un viaggio tra Mediterraneo e Medioriente, sonorità jazz, classiche ed elettroniche. Un viaggio “che parla della bellezza che c’è dentro di noi, delle nostre terre e dei nostri popoli”, spiega Rami Khalifé. Un trio d’eccezione atteso a Triennale Milano il 6 Novembre nel cartellone di JazzMi. Ascolta il MiniLive di L’Antidote.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Il premio Nobel Han Kang a Milano per presentare "il libro bianco"

    "Stasera c'è una bella luna, giusta per parlare del mio libro" ha esordito così Han Kang, Premio Nobel 2024 per la Letteratura, ha incontrato il pubblico del Teatro Dal Verme di Milano in una serata in cui l’attrice Daria Deflorian ha letto alcuni passi tratti dal suo "Il libro bianco", uscito in traduzione italiana per Adelphi. Ascolta un estratto della serata.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 06-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 06/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 06-11-2025

Adesso in diretta