Approfondimenti

Il fascino (femminile) del male

All’inizio non ci credeva nessuno. Una serie tv di produzione italiana e in dialetto napoletano non avrebbe mai potuto sconfinare. Non sarebbe nemmeno arrivata al pubblico del Nord Italia. Invece Gomorra. La serie ha fatto ricredere in molti. La serie firmata dal regista Stefano Sollima sulla saga della famiglia Savastano ha collezionato ascolti da record (oltre due milioni di telespettatori, con punte di share oltre il 13 per cento) ed è diventata un successo internazionale. Il capo della squadra di sceneggiatori, Stefano Bises, racconta la sfida di raccontare il male. Senza mitizzarlo.

“Questa serie racconta storie di gente che non sbaglia mai e di altri che sbagliano sempre per Dna criminale, perché hanno un destino segnato”, racconta Bises. “Gente che sbaglia sui sentimenti, sbaglia sulle relazioni umane. Questa seconda stagione porta avanti quella che è stata una delle forze della prima, cioè la deviazione di queste relazioni familiari e sentimentali tra i personaggi”.

L’intervista è a cura di Gianmarco Bachi.

Raccontare il fascino del male è sempre una grande responsabilità. Serve grandissima tensione narrativa, è pericoloso, perché si possono costruire modelli. Il male ha sempre un grande fascino.

Questo però è un fatto. Il male è affascinante perché è una parte di noi. La cosa a cui abbiamo cercato di essere più attenti, visto che venivamo dal libro di Roberto Saviano e volevamo confermare il suo sguardo, è di non trasformare questi personaggi in eroi. Io credo che in parte ci siamo riusciti dal momento in cui si fa fatica ad affezionarsi, o meglio ci si affeziona e poi si resta molto delusi. In fondo sono degli antieroi, non diventano mai dei modelli “aspirazionali” perché conducono esistenze miserabili, hanno i destini segnati (galera o morte) si circondano di brutto… Credo che questo metta una distanza e però comunque ci si senta coinvolti dalle loro storie, visto che sono personaggi ispirati alla realtà e si ritrova qualcosa di vero.

Per carità, parla di uno che ha visto 200 volte l’intera serie del Padrino, tanto per dire il condizionamento dell’immaginario cinematografico… Nella narrazione uno spazio sempre più significativo è stato acquisito dalle donne…

Hanno un ruolo importante, ma corrisponde alla realtà in quegli universi in cui le figure maschili esauriscono le loro parabole piuttosto in fretta e quasi sempre in maniera violenta. Poi sono le donne che ereditano segreti, confidenze, relazioni, meccanismi del potere, fino alla gestione di un clan, come fu per donna Imma. In questa seconda stagione c’è una donna Imma che in un certo senso è una donna di camorra, a cui risponde una donna che viene da un altro mondo e arriva da quelle zone, senza aver avuto contatti diretti con la criminalità organizzata. Diventa un racconto dell’ingresso in quel mondo. È un personaggio che alla fine tira fuori aspetti che ne fanno poi un capo, è dotata di un carisma molto particolare. La trovo una figura molto affascinante: racconta come quell’universo ti entra dentro come un veleno, che poi è difficile mandare via.

Stiamo parlando di una serie, ma lo spazio narrativo a cui ormai sono destinate, almeno quello di grande impatto, è quello del romanzo ottocentesco. Un’ultima domanda: quale esperienza avete fatto avvicinandovi al mondo della camorra?

Nella prima serie è stato tutto piuttosto duro, perché stavamo girando alla fine di una faida, quindi è capitato che abbiamo dovuto cambiare location improvvisamente perché qualcuno si è sparato. Stavamo cercando poi nuove storie alla fine della prima stagione e abbiamo incontrato un uomo di 45 anni, di cui 18 trascorsi in carcere, il quale oggi si dedica alla vendita di mozzarelle. Ci raccontava che per lui non c’è possibilità di redenzione fino in fondo, perché comunque la polizia gli dava dei problemi a causa di tutti i suoi precedenti, nonostante li avesse espiati sul piano giudiziario. Questa storia ci era sembrata dolorosa, avevamo sentito empatia. Dopodiché un altro venditore ci ha spiegato che aveva omesso un passaggio nel racconto: lui è il fratello di uno dei boss della zona che non si limita ad offrire le sue mozzarelle. Allora il racconto del primo venditore diventa emblematico di come questa realtà sia difficilissima da leggere: non sapremo mai che queste mozzarelle le imponga o no ma la sua figura basta a destare sospetti. Questa figura è emblematica del groviglio terribile che stritola quei luoghi e impedisce distinguere il bene dal male che poi è la forza più grande del male quella di sapersi camuffare e penetrare sotto spoglie differenti.

Ascolta qui l’intervista completa a Stefano Bises

Stefano Bises

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 31-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    il ritorno di Autoscatto

    quando con Marco Schiaffino analizziamo la nuova regola voluta dall'Agcom per accedere ai pornoni e il trucco per non farsi ciucciare dati dalla AI di Linkedin. Poi si torna a ruggire con la staffetta della 50 e 50

    Poveri ma belli - 31-10-2025

Adesso in diretta