Approfondimenti

Siria, nessuna prospettiva di pace

La guerra siriana va avanti da sei anni, e al momento nessuno sembra avere la chiave per fermarla. Alla vigilia dei colloqui di Ginevra il mediatore delle Nazioni Unite, Staffan de Mistura, ha detto che anche questa volta non dobbiamo aspettarci un grosso passo in avanti. In sostanza nessun accordo politico. In effetti sia dal punto di vista diplomatico che da quello militare non ci sono le condizioni per un compromesso.

Per assurdo sarebbe stato più facile trovare un accordo un anno fa, quando i combattimenti erano molto più intensi. Adesso gli equilibri sono cambiati. Il regime ha riconquistato Aleppo e punta a riprendere il controllo di tutto il Paese, con le incognite del territorio controllato dall’ISIS a est e dai curdi a nord. I ribelli, divisi e indeboliti, continuano invece a chiedere l’uscita di scena di Assad. Si dicono pronti a negoziare una transizione ma solo se questa non includerà l’attuale presidente. Due posizioni tra le quali è impossibile mediare.

A indebolire ancora di più l’opposizione c’è poi l’atteggiamento di uno dei suoi sponsor principali, la Turchia. Dopo essere intervenuta direttamente in Siria Ankara ha due priorità: fermare l’avanzata dei curdi nel nord del paese, allontanare il più possibile l’ISIS dalle zone di confine. È verò che Erdogan ha aiutato molto i ribelli anche in queste ultime settimane, ma lo ha fatto in quelle zone dove voleva cacciare i miliziani dello Stato Islamico. Sta succedendo ancora in questi giorni ad al-Bab, a nord-est di Aleppo. Per la Turchia la caduta di Assad non è quasi più in agenda.

Ci sono anche le divisioni tra Iran e Russia, entrambi sponsor del regime, ad allontanare ulteriormente un possibile accordo. Dopo aver raggiunto i suoi obiettivi, in sostanza la sopravvivenza del regime e della struttura statale, Mosca è più aperta al dialogo. Teheran invece pare non voglia discutere di alcune cose, a partire dal futuro di Assad.

Per evitare di annullare tutto Staffan de Mistura è arrivato a dire che i colloqui di questa settimana non affronteranno il tema della transizione, ma si concentreranno su quanto chiesto dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: formazione di un governo di unità popolare, organizzazione di nuove elezioni, nuova costituzione. Ma se il processo venisse affrontato seriamente tutti questi passaggi segnerebbero in realtà una vera e propria transizione.

E poi anche sul caso siriano pesa l’incognita Trump. La nuova amministrazione americana ha parlato di safe zone (zone sicure e protette all’interno del paese) finanziate dai paesi arabi del golfo. Ma non ha mai spiegato quale sia la sua posizione sulla crisi siriana in generale. Trump ha allentato ulteriormente i legami con i ribelli e sulla carta è pronto a dialogare apertamente con la Russia. L’opposizione siriana si sentiva tradita dagli Stati Uniti già ai tempi di Obama, con Trump le cose non possono che peggiorare.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

Adesso in diretta