Approfondimenti

Il piano presidenzialista della destra, la fine dell’emergenza sanitaria, lo scudetto del Napoli e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 4 maggio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo Meloni prova mantenere una delle sue principali promesse elettorali: il presidenzialismo; l’OMS dichiara finita l’emergenza sanitaria mondiale legata al Covid; l’esecutivo di destra prosegue nell’azione “pigliatutto” sulle nomine negli enti pubblici; la povertà nel nostro Paese costringe l famiglie a risparmiare sul cibo; il Napoli vince lo scudetto di calcio, anche senza Maradona.

La destra lancia la scalata al presidenzialismo

(di Anna Bredice)

Mezza giornata per mettere sul tavolo l’idea di sempre, l’elezione diretta del Capo dello Stato. E’ una delle promesse della destra in campagna elettorale, che martedì Meloni e un nutrito gruppo di ministri presenteranno alle opposizioni, in un incontro dopo l’altro che si concluderà con il primo faccia a faccia tra Meloni e Schlein previsto alle 18.30. Si sa che la destra ha in mente da sempre un sistema presidenziale, vista nell’ottica dell’elezione diretta del Presidente della Repubblica, come idea di un uomo forte con maggiori poteri rispetto ad ora, stravolgendo l’impianto costituzionale della Repubblica che si basa sulla centralità del Parlamento. Negli ultimi anni e anche negli ultimi mesi si è vista la maggiore popolarità di Mattarella, in molti frangenti, anche difficili, ma si è sempre posto come difensore dei principi costituzionali, di una democrazia che è nata dalla lotta al nazifascismo, e come garante del sistema politico. Un sistema che Mattarella sa bene che verrebbe stravolto, anche perché Berlusconi si lasciò sfuggire tempo fa che se verrà introdotto il presidenzialismo Mattarella dovrebbe dimettersi. Giorgia Meloni butta in campo un tema forte, talmente grande che potrebbe servire anche ad oscurare le difficoltà attuali, i problemi in Europa, le frizioni nella maggioranza. Parlerà di questo, ma sa anche che per trovare un punto comune e dividere l’opposizione potrebbe fermarsi anche all’elezione diretta del premier, il premierato che piace al Terzo polo. Il tema riforme tiene dentro anche la legge di Calderoli sull’autonomia, sgradita alle regioni del Sud, anche quelle di destra. Dopo sei mesi di governo la destra butta in campo la riforma delle Istituzioni, il tempo è dalla sua parte, ha davanti tutta la legislatura e una ampia maggioranza.

Il Pd al momento è contrario all’elezione diretta per la presidenza del consiglio e per quella della repubblica, ma non a dare più poteri a chi guida il governo. Lunedì Elly Schlein dovrebbe riunire la segreteria su questi temi. Il capo 5 stelle Conte martedì è atteso a Brescia per le indagini della magistratura sul covid e probabilmente non andrà da Meloni. I più disposti a trattare sembrano Renzi e Calenda, in un’area centrista di cui fa parte anche Più Europa. Sentiamo il suo segretario Riccardo Magi.

Dall’Alleanza verdi sinistra Nicola Fratoianni dice no al presidenzialismo e spiega di non credere che la destra voglia usare il tema per non parlare d’altro.

 

L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 è ufficialmente finita

(di Luca Parena)

“Milleduecentoventuno giorni fa, l’Organizzazione mondiale della sanità veniva a conoscenza di casi di polmonite di causa sconosciuta. A più di tre anni e mezzo di distanza, “con grande speranza dichiaro concluso il Covid-19 come emergenza sanitaria globale”

Sono le parole con cui il direttore generale dell’Oms, Tedros Gebreyesus, ha annunciato oggi la fine dello stato di allerta per la pandemia. Un annuncio che chiude, almeno dal punto di vista simbolico, un’emergenza dichiarata per la prima volta il 30 gennaio 2020.

Dai primi casi di Wuhan, segnalati in ritardo dalla Cina, all’accertamento del primo paziente positivo in Italia, in Lombardia, a Codogno, e poi in decine e decine di Paesi nel mondo.

Da allora un numero incalcolabile di persone nel mondo si sono infettate, milioni sono morte. Impossibile sapere quante: i dati ufficiali dell’Onu hanno parlano di 7 milioni di vittime, ma è già noto che sono molte di più, almeno 20 milioni.

I vaccini, sviluppati a tempo di record dalla comunità scientifica con i finanziamenti pubblici, sono stati decisivi per arrivare a questa conclusione. La pandemia del Covid è stata molto di più che un’emergenza sanitaria, è stata, nei fatti è ancora, un’enorme prova globale per l’economia, per la società, a livelli magari ancora più profondi di quanto abbiamo compreso finora. Chiudere lo stato di emergenza “non significa che il pericolo sia passato” ha detto il capo dell’Oms. Solo la scorsa settimana, il Covid ha ancora provocato nel mondo una morte ogni tre minuti. 

La fine dell’emergenza sanitaria lascia aperte ancora numerose questioni irrisolte amplificate dalla pandemia di Covid.

Nicoletta Dentico è responsabile del programma di salute globale per la Society for International Development.  

 

Il governo continua la scorpacciata di nomine

(di Massimo Alberti)

Le mani del governo su Rai ed enti pubblici. Archiviato l’ad della tv di stato Fuertes, sgradito alla destra, il governo non si è fermato.

La scelta dei vertici degli enti pubblici da parte di chi governa è un diritto, altro sono i criteri, troppo spesso legati a clientela politica. In alcuni enti però la nomina è legata alla fine del mandato, tra questi l’istituto nazionale di previdenza, l’Inps, e l’Inail, che si occupa di sicurezza sul lavoro. Ma il governo in questi due casi non ha atteso la scadenza. Ed è intervenuto subito, in particolare per defenestrare un proprio nemico giurato: il presidente dell’Inps Pasquale Tridico, considerato padrino del reddito di Cittadinanza che ha aiutato milioni di persone. Con lui il governo elimina non solo un simbolo della stagione grillina, ma anche un tecnico di provata competenza,. La cui ultima intervista in cui sollevala la questione di giovani lavoratori stranieri per tenere in equilibrio i conti Inps, non era stata digerita dal governo della sostituzione etnica. Il cavillo usato dal consiglio dei ministri è stato di cambiare la struttura dei vertici di Inail e Inps, il che consente di dare i nuovi incarichi senza appunto attendere la fine dei mandati. Per Tridico c’era anche un contenzioso sul termine: il 22 maggio 2023 secondo lo stato, il 2024 con tutto il cda secondo il presidente. Per tagliare la testa al toro, il governo non si è limitato al cambio dei vertici, ma ha commissariato i due enti, assumendone di fatto il controllo politico Non è un caso che, oltre all’Inps per i già citati motivi, sia coinvolta anche Inail, il cui presidente Bettoni, quota lega, scadeva ad ottobre. Ci avevano già provato infatti, sempre in tema di sicurezza, con l’ispettorato nazionale del lavoro. Atti gravi e pericolosi secondo la CGIL.

In Italia i poveri risparmiano tagliando sul cibo

Le famiglie italiane a reddito più basso stanno tagliando il cibo. I dati istat sul commercio diffusi oggi indicano che con gli stessi soldi si compra molto meno.  A marzo si stima una variazione nulla per le vendite al dettaglio in valore mentre quelle in volume sono in calo dello 0,3% rispetto al mese precedente. Una tendenza in corso ormai da diversi mesi e un calo più marcato proprio per gli alimentari: su base annua l’aumento di spesa è del +7,7% in valore con un calo del 4,9% in volume. Ma salgono i ricavi dei supermercati: + 7,8%, anche più dell’inflazione dello stesso periodo.

Domani mattina intanto a Bologna la prima delle 3 manifestazioni interregionali con cui a maggio, nelle intenzioni dei sindacati confederali, si dovrebbe aprire  un lungo periodo di iniziative contro le scelte economiche del governo. 

33 anni dopo Maradona il Napoli rivince lo scudetto

(di Omar Caniello)

Un’impresa sportiva perché non succedeva da 33 anni, perché nell’ultimo ventennio lo scudetto si è alternato solo tra Milano e Torino e soprattutto perché nessuno onestamente quest’estate  l’avrebbe mai detto. 

La società Napoli, che nell’ultimo decennio aveva sfiorato l’impresa almeno due volte, decide di vendere i suoi giocatori migliori, i più rappresentativi:  il capitano Insigne , il vice Koulibaly , Mertens detto Ciro per il suo legame profondo con la città.  Si  alzano così i primi mugugni, i dubbi, addirittura le contestazioni difronte a quei volti nuovi, semi sconosciuti che li hanno sostituiti. Kvara, un georgiano dal nome impronunciabile, tutto dribbling e fantasia, Kim ,un coreano arrivato dalla Turchia,  potente e umile  e il nuovo capitano Giovanni il mite, il generoso , che solo pochi anni fa  faceva fatica a trovare una squadra. Poi c’è lui Luciano da Certaldo l’eterno secondo, il burbero che litiga con i campioni, che fa giocare bene le squadre ma non riesce ad arrivare mai fino in fondo perché prima o poi crolla. 

Ma questa volta no, la squadra inizia bene, vince, diverte, lo scetticismo  si trasforma prima in curiosità, poi in moderata speranza e quando il campionato si ferma per la lunga pausa mondiale, ci pensa lui , ancora una volta il D10s, Diego,  il dio del calcio a cui un’intera città da oltre 30 anni si aggrappa nei momenti più bui. “Perché è come l’87 è come quella prima volta”  si mormora tra i tifosi , tra i vicoli della città, l’Argentina di Maradona vinse i mondiali e poi il Napoli lo scudetto.

E così la squadra, trascinata dai gol di  Osimhen, l’uomo mascherato ,  un ragazzone lungo e affamato  arrivato dalla Nigeria , vince e  vince ancora.

Settimana dopo settimana il vantaggio sulle seconda si trasforma in voragine e monta l’entusiasmo , tracima, addirittura spazzando via la scaramanzia, con la città che settimane prima comincia a vestirsi a festa. 

29 aprile 1990 – 4 maggio 2023  a “lunga nuttat  è  passata”  l’impresa è compiuta ,  la festa è appena iniziata. 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

Adesso in diretta