Approfondimenti

La diffusione della variante Delta in Italia, l’appello della Sea Watch e le altre notizie della giornata

covid roma ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 30 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La circolazione della variante Delta è in aumento in Italia ed è ormai prevalente ed è necessario accelerare i tempi per raggiungere un’elevata copertura vaccinale. La nave Sea Watch ha chiesto lo sbarco urgente per motivi medici di sei persone e delle loro famiglie, ma né Malta né l’Italia hanno risposto. Forti guadagni in borsa per i titoli di UniCredit e del Montepaschi di Siena dopo che ieri era stata annunciata una trattativa su una possibile fusione delle due banche. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’appello della Sea Watch allo sbarco urgente per motivi medici

Sulla nave della ong Sea Watch ci sono alcune persone in difficoltà. La ong ha chiesto lo sbarco urgente per motivi medici di sei persone e delle loro famiglie. Tre di queste persone sono bambini con gravi ustioni: in una foto pubblicata dalla Sea Watch su Twitter si vede proprio un bimbo con le gambe fasciate. A questa richiesta non hanno ancora risposto né l’Italia né Malta, che hanno i porti di sbarco più vicini. A bordo ci sono ora 93 persone soccorse nelle scorse ore in due diversi salvataggi: in uno in particolare la cosiddetta guardia costiera libica stava cercando di respingere illegalmente i migranti proprio verso le coste libiche, anche se si trovavano in acque SAR maltesi. La motovedetta che stava facendo respingimento era una di quelle regalate dall’Italia alla Libia, ed è tornata in patria con alcuni migranti a bordo, sempre secondo la Sea Watch.
A Lampedusa intanto nel pomeriggio sono arrivati altri 59 migranti: le persone che si trovano ora all’interno dell’hotspot dell’isola sono quasi 1300, ma la struttura è attrezzata per accogliere solo 250 ospiti.
Un’ultima notizia per questa pagina viene dalla rotta balcanica: un bambino afgano di cinque anni è annegato in Bosnia, mentre cercava di attraversare con la famiglia un fiume al confine con la Croazia, per entrare in Europa e chiedere asilo in uno degli stati europei. Non sono serviti a nulla i tentativi di rianimarlo.

Perché tanti over 50 non hanno ancora fatto il vaccino?

La circolazione della variante Delta è in aumento in Italia ed è ormai prevalente ed è necessario accelerare i tempi per raggiungere un’elevata copertura vaccinale. Brusaferro oggi ha ricordato anche che l’età media di chi finisce in ospedale ora è di 49 anni e quella di chi entra in terapia intensiva è di 63 anni. E ha sottolineato che sono ancora tanti gli over 50 e over 60 che non hanno fatto neanche una dose di vaccino.
Come mai? Se da una parte ci sono i no vax e dall’altra chi non mette in discussione la vaccinazione, in mezzo ci sono “gli esitanti”, ci spiega Silvia Mari, docente di Psicologia sociale dell’Università Bicocca.

Intanto Oxfam ed Emergency hanno redatto un rapporto che riguarda il monopolio dei vaccini, i brevetti e il prezzo che gli stati hanno pagato alle case farmaceutiche. Ce ne parla Sara Albiani, policy advisor di Oxfam Italia sulla salute globale, intervistata da Roberto Maggioni a Prisma:


 

Come è andata oggi l’Italia alle Olimpiadi

(di Luca Gattuso)
Ci sono momenti in cui alle Olimpiadi si fa la storia dello sport. La grande storia. Michael Phelps che vince 8 medaglie d’oro nel nuoto nella stessa edizione dei giochi a Pechino 2008. E sempre a Pechino Usain Bolt che fa il record del mondo dei 100 e dei 200 metri in atletica.
Poi ci sono momenti in cui si fa comunque la storia anche se un po’ più in piccolo. Lucilla Boari, 24 anni di Mantova, nel tiro con l’arco oggi ha fatto a suo modo la storia. Con il bronzo ha conquistato la prima medaglia femminile dell’Italia in questa disciplina. Mai nessuna donna prima di lei ci era riuscita.
Ed è stata l’unica medaglia per l’Italia di questo 30 luglio. Delusioni dalla spada a squadre maschile eliminata dalla Russia al primo turno. Delusione da Giovanni De Gennaro nella canoa slalom secondo dopo le qualificazioni ed eliminato in semifinale .
Bene l’atletica con Tamberi in finale nell’alto e Abdelwahed e Ala Zoghlami nei 3.000 siepi. Crippa chiude 11° nei 10.000 con il suo primato stagionale.
Paltrineri è in finale nei 1500 stile libero di nuoto con il 4° tempo. Finale domani notte alle 3.44
L’Italia della pallavolo maschile batte l’Iran 3-1 ma la partita fra gli sport di squadra più importante è quella che vedrà domani mattina alle 6.40 l’Italia del basket contro la Nigeria. In caso di vittoria è qualificazione ai quarti con la sconfitta bisognerà vedere come vanno le altre partite del girone.
Sorpresa, ma relativa, nel tennis dove il numero uno del mondo il serbo Djokovic è stato eliminato in semifinale dal tedesco Zverev, non l’ultimo arrivato c’è da dire (è numero 5 al mondo).
La finale sarà contro il russo Kachanov questo sì discreta sorpresa visto che nel ranking è al 25° posto.

Fusione UniCredit e MPS? Forti guadagni in borsa

Oggi alla borsa di Milano i titoli di UniCredit e del Montepaschi di Siena hanno registrato forti guadagni, dopo che ieri era stata annunciata una trattativa su una possibile fusione delle due banche. Sempre oggi dal PD è arrivata una richiesta al governo di discutere l’operazione in Parlamento e avviare un confronto coi sindacati. Secondo indiscrezioni si potrebbero perdere almeno 5mila posti di lavoro, anche se si tratterebbe di pensionamenti su base volontaria. Sentiamo il nostro collaboratore Andrea Di Stefano:


 

Sotto inchiesta il procuratore capo di Milano Francesco Greco

Lo chiamano atto dovuto, ma la decisione dei magistrati di Brescia di iscrivere al registro degli indagati il Procuratore Capo di Milano Francesco Greco dimostra in quale forte tempesta si trovi uno degli uffici giudiziari più importanti, per il presente e il passato, di questo Paese.
Greco è sotto inchiesta per omissione di atti d’ufficio. Era stato il PM Paolo Storari a denunciarlo ai magistrati di Brescia per aver ritardato l’apertura dell’indagine nata dalle dichiarazioni messe a verbale da Piero Amara sulla ‘Loggia Ungheria’. Anche Storari è sotto inchiesta a Brescia, ma per un altro reato: rivelazione di segreto d’ufficio. Portò i verbali con gli interrogatori di Amara a Roma e li consegnò a Piercamillo Davigo, allora membro del CSM. La notizia dell’indagine a carico di Greco arriva nel giorno in cui il Csm discute se prendere provvedimenti disciplinari nei confronti di Storari per quella gestione dei verbali: un trasferimento ad altra sede e ad altre funzioni.
Solo ieri, Francesco Greco aveva inviato ai magistrati della Procura di Milano, una lettera in cui accusava Storari di slealtà e menzogna, una missiva nata come indiretta risposta alle decine di firme raccolte in solidarietà con il pubblico ministero alla vigilia della discussione in Csm sulla sua sorte.
Colpi bassi e accuse; uno scontro tra personalità e fazioni, dietro cui non si comprende cosa ci sia, se non forse invidie, rancori, sfiducia. Una grande confusione carica di veleni; l’immagine della Procura di Milano ne esce a pezzi. E ora anche quest’ultimo fatto: Francesco Greco, prossimo alla pensione, prediletto di quel magistrato galantuomo che fu Francesco Saverio Borrelli, l’ultima toga della stagione di Mani Pulite, che deve difendersi dall’accusa di non aver voluto aprire un’inchiesta sulla zona grigia tra politica e affarismo. Il prossimo capo della Procura di Milano verrà da fuori, un magistrato proveniente da un’altra sede, non sarà più il prodotto del rito ambrosiano della giustizia. Comunque vada, finisce un’epoca. Nel peggiore dei modi.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi sono 6.619 i nuovi positivi, 18 le vittime. Aumentano di 82 i posti occupati nei reparti ordinari e di 7 in terapia intensiva. Ma in nessuna regione si supera la soglia critica di occupazione di posti letto.

La curva epidemiologica ha rallentato. Continua a crescere ma meno rapidamente delle settimane precedenti. Lo ha rilevato il monitoraggio settimanale del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità che indica però anche un aumento dell’rt per la quarta settimana di fila, che arriva a toccare l’1,57. Aumenta anche l’incidenza, che in molte aree arriva a 50 casi ogni 100 mila abitanti. Le regioni a rischio moderato sono ora 20, resta a rischio basso solo il Molise.
Ma il presidente dell’Istituto superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, e il direttore generale della prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, hanno rilevato un rallentamento nella crescita dei casi e pensano che si vada verso una stabilizzazione dell’RT.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

Adesso in diretta