Approfondimenti

Il caos dei vaccini ai guariti, lo sblocco delle trivellazioni nel Mar Adriatico e le altre notizie della giornata

covid morti decessi emergenza

Il racconto della giornata di sabato 22 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Lo sblocco delle trivellazioni nel Mar Adriatico da parte del ministro per la transizione ecologica scatena le proteste di amministratori locali, pescatori e ambientalisti. La prossima settimana sapremo se il governo Draghi vuole riportare l’Italia indietro agli anni ‘50 in materia di appalti e di sicurezza del lavoro. Le indicazioni sui vaccini per i guariti dal COVID-19 ci sono, ma si sono perse nel caos informativo della pandemia. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Appalti e sicurezza sul lavoro. Draghi vuole riportare l’Italia agli anni ’50?

(di Raffaele Liguori)

La prossima settimana sapremo se il governo Draghi vuole riportare l’Italia indietro agli anni ‘50 in materia di appalti e di sicurezza del lavoro. La prossima settimana, infatti, il Consiglio dei Ministri si riunirà e dovrebbe approvare il decreto “Semplificazioni” che andrà a modificare norme delicate per i diritti e le garanzie di legalità, come quelle sugli appalti, le opere pubbliche, le certificazioni e le ristrutturazioni. I sindacati – viste le bozze di quel decreto – sono già in allarme.
Alessandro Genovesi è il leader degli edili della Cgil (uno dei settori più toccati dalle eventuali nuove norme):

Alberto Vannucci è un docente di scienza politica all’università di Pisa e da diversi anni dirige il master di analisi e contrasto delle mafie e della corruzione. Anche lui è preoccupato per il contenuto delle bozze del decreto semplificazioni:


 

Il caos dei vaccini ai guariti dal COVID-19

(di Mattia Guastafierro)

Una direttiva c’è, ma come spesso accade si è persa nel caos informativo sulla pandemia. Chi ha avuto il COVID può fare il vaccino? Sì, ma solo dopo tre mesi dall’infezione ed entro i sei mesi dalla stessa. Quante dosi? Una sola, che basta a potenziare la produzione di anticorpi già presenti nel sangue. Questo recita la circolare pubblicata a marzo dal ministero della Salute. Restano però alcuni interrogativi: quando prenotare l’appuntamento, se c’è il rischio che venga fissato a settimane di distanza? E poi ancora: il richiamo viene sempre escluso o ci sono delle eccezioni? Sono le domande che si stanno facendo circa 3 milioni di persone in Italia, quelle guarite da novembre a oggi e che rientrano nell’arco dei 6 mesi stabiliti dalla circolare. Molti hanno chiesto informazioni al medico. Alcuni hanno presentato un test sierologico. Per altri ancora è valsa la discrezionalità del centro.

Insomma, la direttiva è chiara. La sua applicazione disordinata. La confusione grande.

Il ministro per la transizione ecologica sblocca le trivellazioni nel Mar Adriatico

(di Serena Tarabini)

C’è una serie di ragioni per cui il via libera del governo alla ricerca di gas nell’Adriatico al largo delle coste fra Emilia-Romagna e Veneto ha scatenato le proteste di amministratori locali, pescatori e ambientalisti: i rischi di subsidenza, un fenomeno che si è già verificato nella zona, i danni alla fauna ittica, le modificazioni al paesaggio di una zona antropizzata e molto orientata al turismo. C’è poi una questione giuridica. Il Ministro Cingolani, che ha firmato il decreto, si è difeso dicendo che le valutazioni di impatto ambientale già erano sul tavolo e lui le ha semplicemente mandate avanti come era suo dovere. Ma il movimento No Triv fa notare che proprio in relazione al forte impatto ambientale e sociale delle trivellazioni e per arginare la selva di richieste, con il decreto semplificazioni del febbraio 2019 era stata decisa la sospensione fino a settembre 2021 dei procedimenti in corso e anche dei permessi già rilasciati, in attesa di un piano che mettesse ordine nel settore. Il piano ancora non c’è ma le ricerche vengono concesse e questo è un illecito di cui il Ministro Cingolani non ha tenuto conto. Sentiamo Enzo di Salvatore, costituzionalista esperto di Diritto dell’Ambiente:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi l’Italia ha superato la soglia delle 30 milioni di dosi somministrate. Con dieci milioni di persone vaccinate con entrambe le dosi e altri dieci milioni che hanno avuto almeno la prima fiala. Nelle ultime 24 ore sono stati comunicati 4.717 nuovi casi, in calo rispetto a ieri. Cala anche l’indice di positività che è sceso all’1,6% il livello più basso del 2021. 125 le vittime, di cui 24 relative ai mesi scorsi ma comunicate solo oggi dalla regione Campania. Prosegue anche il calo dei ricoveri e delle terapie intensive. Oggi il commissario Francesco Figliuolo ha inviato alle Regioni le nuove linee guida sulla prosecuzione della campagna di vaccinazione nazionale’. La richiesta è di “aumentare in maniera graduale” il contributo assicurato da medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacisti ed altri operatori del Servizio sanitario nazionale alle “vaccinazioni giornaliere. E proprio oggi è stato firmato un accordo che prevde che gli infermieri andranno a vaccinare a domicilio i soggetti più fragili.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cinema. Maternità desiderata e negata in un film in concorso a FilmMaker

    Cinque madri di diverse provenienze, raccolte in uno studio radiofonico parlano di maternità. “Sono le loro storie, con il proprio vissuto emotivo", spiega Fatima Bianchi, regista di Mater Insula. L’esperienza della maternità, desiderata o negata, è diventata la trama del mio film”. In questo concerto di racconti dolorosi, ma anche pieni di esperienza, vengono lette anche le lettere di altri madri anonime. “A volte la maternità si identifica come un’aspettativa nei confronti delle donne. La cultura patriarcale le vorrebbe ancora mogli e madri”. Girato vicino a Marsiglia, Mater Insula alterna scene in cui si vedono le protagoniste mentre lavano lenzuola in riva al mare: “sono stoffe gigantesche che mostrano l’affanno e la fatica quotidiana che ogni donna si porta sulle spalle”. L'intervista di Barbara Sorrentini a Fatima Bianchi.

    Clip - 20-11-2025

Adesso in diretta