Approfondimenti

La grazia per Patrick Zaki, le commemorazioni per la strage di via D’Amelio e le altre notizie della giornata

Zaki

Il racconto della giornata di mercoledì 19 luglio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Patrick Zaki ha avuto la grazia dal presidente egiziano Al Sisi e oggi dovrebbe essere rilasciato. A Palermo oggi le commemorazioni per la strage di via D’Amelio. Sergio Mattarella firma il Ddl Nordio che contiene l’abolizione del reato di abuso d’ufficio. Oggi in Italia cinque morti sul lavoro, di cui tre vittime collegabili al caldo. Il giornalismo italiano perde Andrea Purgatori, ricordato soprattutto per il suo lavoro sulla strage di Ustica. 

Patrick Zaki graziato dal Presidente egiziano

Patrick Zaki è stato graziato dal presidente egiziano Al Sisi. Già oggi dovrebbe essere rilasciato. La madre è in viaggio verso la città ad Al Mansoura, dove il ricercatore dell’università di Bologna era stato portato ieri al termine dell’udienza di condanna pronunciata, un po’ a sorpresa dal Tribunale.
La grazia arriva dunque all’indomani di questa condanna, tre anni per un post sui social al termine di un lunghissimo processo e di molti mesi di detenzione preventiva, e arriva nel giorno del capodanno islamico, una data in cui tradizionalmente vengono in Egitto firmati provvedimenti di questo tipo.
Oggi pomeriggio al pantheon di Roma Anmesty International aveva organizzato un presidio per chiedere la liberazione del ricercatore: la buona notizia è arrivata proprio durante l’iniziativa. Lì abbiamo raggiunto per un commento a caldo Riccardo Noury.

In queste ore ci sono molti commenti e note di soddisfazione. Il rettore dell’alma mater di Bologna ha detto che la notizia riempie di gioia tutto l’ateneo. Messaggi analoghi arrivano dal mondo politico, da quello delle associazioni, da chi in questi anni ha conosciuto e sostenuto Patrick Zaki.
Il governo è invece già passato all’incasso, rivendicando la decisione del presidente egiziano come un successo dell’esecutivo. Secondo fonti anonime vicine a Palazzo Chigi, citate dalle agenzie, la liberazione del ricercatore sarebbe il frutto di una trattativa tra il governo del Cairo e quello di Roma, una trattativa che, secondo queste fonti, avrebbe avuto avuto come protagonisti Giorgia meloni, Antonio Tajani e i servizi segreti. Non è chiaro però quale sia la merce di scambio in questa trattativa. Intanto Giorgia Meloni ha detto poco fa che domani Zaki sarà in Italia.
La catena di eventi delle ultime 24 ore dice comunque molto sul funzionamento del regime egiziano e sul tipo di messaggio che ha voluto trasmettere: in studio mi ha raggiunto Chawki Senouci.

– “A chi ha voluto parlare Al Sisi con questa decisione e che conseguenze può avere?”

– “La vicenda Zaki fa parte di quel meccanismo che viene chiamata in Egitto la giustizia del telefono.
É il Presidente della Repubblica che decide la data del processo, l’entità della condanna dei dissidenti e
soprattutto se perdonarli o meno.
E ieri infatti subito dopo il verdetto il coordinatore generale del Dialogo nazionale Diaa Rashwan ha chiesto Al Sisi di graziare Patrick Zaki.
Questo perché i verdetti emessi dai tribunali per la sicurezza dello Stato non possono essere impugnati ma
il presidente può utilizzare i suoi poteri per non ratificare questi verdetti e concedere la grazia.
Come dicevamo il regime decide anche la tempistica. La condanna e la grazia a Zaki coincidono con il nuovo anno islamico.
Tutto questo per dire che il bastone e la carota sono
gli strumenti che usano spesso i dittatori arabi per umiliare i dissidenti.
Il messaggio di Al Sisi è rivolto all’interno ma anche all’Italia.
L’Egitto sta attraversando una gravissimi crisi economica che rischia di indebolire il regime. Il fatto di aver accolto l’appello del coordinatore del tavolo del dialogo nazionale può essere letto in questi ottica. Non dimentichiamo che Al Sisi
ha graziato oggi anche Mohammed El-Baqer importante avvocato dei diritti umani e difensore dell’attivista Alaa Abdel Fatah .
É anche un messaggio alla minoranza cristiana essendo Zaki un copto.
Infine può essere letto come un gesto di amicizia verso il governo italiana. ieri Giorgia meloni aveva dichiarato che l’impegno per
una soluzione positiva non è mai cessato, continua, abbiamo ancora fiducia”.
Che cosa vorrebbe in cambio Al Sisi? Non si sa ancora.
L’unica cosa certa è che il processo Regeni che vede coinvolti
alti ufficiali egiziani dà molto molto fastidio alla casta militare e allo stesso generale Al Sisi.”

Le commemorazioni per la strage di via D’Amelio

A Palermo, in via d’Amelio, alle 16 e 58 c’è stato il minuto di silenzio in memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta, che a quell’ora furono uccisi 31 anni fa. I loro nomi – Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – sono stati letti sul luogo della strage. Giorgia Meloni, che stamattina era a Palermo per delle commemorazioni istituzionali, non è andata nel pomeriggio in via d’Amelio e nemmeno stasera, per la fiaccolata a cui in passato aveva partecipato. Ufficialmente manca per essere a un’iniziativa della guardia costiera nel Lazio, ma è possibile che abbia temuto contestazioni, in particolare dopo le polemiche per la proposta del ministro della giustizia Nordio – poi bocciata pubblicamente da Meloni – di modificare il reato di concorso esterno in associazione mafiosa. Il presidente della repubblica Mattarella oggi ha diffuso un messaggio per l’anniversario e ha parlato delle “zone grigie” di complicità con la mafia, che quel reato contribuisce a colpire. A tutto questo si aggiunge il legame con la figura di Borsellino dichiarato dalla presidente del consiglio, che ha detto più volte di aver iniziato a fare politica il giorno dopo la morte del giudice. Nando Dalla Chiesa insegna sociologia della criminalità organizzata all’università degli studi di Milano

 

Mattarella invia alle camere il Ddl Nordio

(di Anna Bredice)
Il Capo dello Stato ha firmato il disegno di legge Nordio che contiene l’abolizione del reato di abuso di ufficio. Non poteva non farlo, perché ora è il Parlamento che deve intervenire e modificare il testo, anche dopo le sollecitazioni che Mattarella ha fatto affinché questo reato non venga abolito. La notizia, anzi, è stato il lungo tempo che il disegno di legge è rimasto al Quirinale in attesa di una firma, e forse in attesa di una rassicurazione in questo senso. E la firma è arrivata proprio nel giorno in cui lo stesso Parlamento, la Commissione per le Politiche europee alla Camera ha votato in senso contrario a ciò che il Capo dello Stato avrebbe chiesto. Ha bocciato una direttiva europea che prevede per gli Stati membri di mantenere il reato di abuso di ufficio, proprio quello che Nordio vuole cambiare. Era atteso il voto su questo punto e i consiglieri giuridici del Quirinale avrebbero fatto presente che un’abolizione del reato non solo era un brutto segnale nella lotta al malaffare, ma che era inopportuna vista la direttiva da recepire. Ci si chiede quindi quale tipo di risposta abbia ricevuto Mattarella dal governo sull’abuso di ufficio, se si considera il voto in commissione politiche europee di oggi, questo appare più uno scontro che un segnale di dialogo. Il disegno di legge comincerà il suo iter parlamentare al Senato, non c’è solo l’abuso di ufficio, ma contiene anche la stretta alle intercettazioni e una maggiore segretezza nella prima fase delle indagini. Il governo Meloni nonostante le rassicurazioni che tenta di dare, procede indifferente di fronte a strappi sempre più evidenti di alcune regole, come sta accadendo sulla delega fiscale. In Commissione al Senato non sono state accolte alcune audizioni che per l’opposizione erano importanti, tra cui quella dell’Agenzia delle entrate, soprattutto dopo gli attacchi di Salvini per il quale l’Agenzia terrebbe in ostaggi i contribuenti, un nemico quindi più che un soggetto fondamentale per lo Stato per combattere l’evasione fiscale.

Oggi cinque morti sul lavoro, tre collegati al caldo

Oggi è stata una giornata molto pesante dal punto di vista delle vittime sul lavoro: è morto stamattina un ragazzo di appena vent’anni, nel napoletano, schiacciato da un macchinario. E sempre nel napoletano è deceduto oggi, dopo un gravissimo incidente in cantiere avvenuto ieri, un uomo di 59 anni.
Le altre tre vittime di oggi sarebbero, secondo i primi rilievi, riconducibili al caldo: si tratta di un camionista, nel bresciano, trovato accasciato nel suo tir, di un operaio, trovato senza vita in un alloggio container, entrambi in provincia di Brescia. E, infine, di un altro operaio, settantacinquenne, svenuto in cima a una gru e caduto a terra.
Nei giorni scorsi l’Inps ha chiarito che oltre i 35 gradi si può, e si deve, attivare la cassa integrazione. Ma secondo i sindacati quanto messo in campo finora non è sufficiente. Sebastiano Calleri è il responsabile salute e sicurezza della Cgil.

 

Il giornalismo italiano perde Andrea Purgatori

Il mondo del giornalismo, della politica e della società civile ha salutato con attestati di grande stima Andrea Purgatori, morto oggi a 70 anni. Negli ultimi tempi il giornalista conduceva la trasmissione Atlantide su La 7, ma in passato per il Corriere della sera era stato anche inviato di guerra ed è stato autore di inchieste tra le più importanti della storia del giornalismo italiano. Lo scorso autunno era stato protagonista della docu-serie dedicata a Emanuela Orlandi, ma il lavoro per cui tutti lo ricordano è quello sulla strage di Ustica. Fin dall’inizio capì che il DC 9 Itavia non era caduto per un cedimento strutturale ma perché colpito da un missile, poi lavorò per decenni alla ricerca della verità. Oggi Daria Bonfietti, presidente dell’associazione dei familiari delle vittime di Ustica, ricorda come la battaglia di Purgatori fu decisiva per contrastare i depistaggi. Una battaglia che lui stesso, come sceneggiatore, raccontò in un celebre film.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

Adesso in diretta