Approfondimenti

La stretta dell’Italia contro la variante Omicron irrita l’UE, il via alla vaccinazione dei bambini e le altre notizie della giornata

vaccini bambini COVID ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 15 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La variante Omicron del COVID continua a spaventare l’Europa e la decisione dell’Italia di chiedere un tampone negativo per chi entra nel Paese dall’estero è stata accolta con un po’ di irritazione dall’Unione Europea, ma anche la Grecia sta seguendo l’esempio italiano. Nel Lazio sono partite oggi le vaccinazioni dei bambini tra i 5 e gli 11 anni, mentre il governo ha scelto la linea della prudenza senza fissare un obiettivo numerico da raggiungere. Domani, intanto, l’Italia si ferma per 8 ore contro la legge di bilancio, giudicata iniqua e inadeguata, ma anche per chiedere risposte al disagio sociale, alla disuguaglianza e alla precarietà. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’Italia si ferma per 8 ore contro la legge di bilancio e le disuguaglianze

Domani lo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil contro la manovra economica del governo. 

8 ore di sciopero con la manifestazione nazionale a Roma dalle 10 in piazza del Popolo, dove parleranno i due segretari generali, Landini e Bombardieri. In contemporanea le manifestazioni di Milano, Bart, Cagliari e Palermo che si collegheranno con Roma per i comizi finali. “Insieme per la giustizia” è il titolo dato alla giornata di mobilitazione, il primo sciopero generale da 7 anni. Era il 2014 e Cgil e Uil scesero in piazza contro il Jobs Act di Renzi.

Questa volta lo sciopero è contro la legge di bilancio, giudicata iniqua e inadeguata. Landini oggi lo ha ribadito, dicendo che lo sciopero non è uno strumento che divide ma che unisce il mondo del lavoro. La manovra economica, dunque. Ma come ha detto lo stesso Landini c’è anche un contenuto “politico”. È quello di chiedere risposte al disagio sociale, alla disuguaglianza, alla precarietà. Chiederle alla politica. A cominciare naturalmente dal centrosinistra.

 Roberto Ghiselli, segretario confederale Cgil:



Lo sciopero di domani è dunque anche una protesta contro le fratture sociali che dividono il paese. Le disuguaglianze di reddito, di ricchezza, di accesso ai servizi sono solo una parte dell’Italia diseguale. Lele Liguori ne ha parlato con Anna Cugno, sociologa del lavoro all’università di Torino




 

La variante Omicron spaventa l’Europa

La nuova variante del COVID spaventa l’Europa. “La probabilità di un’ulteriore diffusione della variante Omicron è molto elevata e la sola vaccinazione non ci permette di prevenirne l’impatto sui sistemi sanitari” ha dichiarato Andrea Ammon, la direttrice del Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Ammon ha poi aggiunto “È urgente una rapida introduzione di misure non farmaceutiche per ridurre la trasmissione della variante”. Dunque chiedendo misure più restrittive agli stati membri.
E sul tema delle restrizioni oggi c’è stato un botta e risposta tra Draghi e l’UE sulla stretta agli ingressi in Italia decisa dal governo, il tutto alla viglia del vertice europeo di domani. E in serata anche la Grecia ha annunciato nuove restrizioni per l’ingresso di “tutti i viaggiatori”

La stretta dell’Italia sui controlli per i viaggiatori irrita l’UE

(di Anna Bredice)

La conferma senza molte spiegazioni, quasi un dato di fatto, dell’ordinanza del Ministro Speranza che prevede un test anti-COVID per chi entra in Italia dall’estero non ha eliminato l’irritazione dell’Unione Europea che si è detta sorpresa dalla decisone perché non era stata comunicata in via preventiva. Il viaggio di Draghi a Bruxelles per il Consiglio europeo è accompagnato quindi da una polemica ancora aperta sul tema anti-COVID, una contrarietà sia della Commissione Europea, che sostiene che l’Italia avesse l’obbligo di comunicare l’ordinanza 48 ore prima, ma c’è anche la protesta degli operatori turistici preoccupati per le conseguenze dell’ordinanza sul turismo durante le vacanze di Natale. “Non credo che ci sia molto da riflettere”, ha detto Mario Draghi oggi alla fine del suo intervento in vista del vertice. La scelta, secondo il Presidente del Consiglio, è stata fatta con l’obiettivo di proteggere il Paese da un numero di contagi dovuti alla variante Omicron che all’estero è molto superiore a quello che si registra in Italia, e ha fatto l’esempio della Danimarca e del Regno Unito. Giorgia Meloni per una volta ha abbandonato il ruolo di sovranista per ergersi a difesa dell’Unione Europea, arrabbiata con le scelte di protezione prese dall’Italia e ha presentato un’interrogazione parlamentare. L’intervento di Draghi alla Camera e al Senato ha avuto come parte centrale la lotta alla pandemia, una sfida che per Draghi è stata finora vincente, anche se si dice ancora molto preoccupato per gli effetti delle nuove varianti, ed è per questo che spiega il motivo per cui è stata decisa la proroga dello stato di emergenza. Un invito a fare la terza dose, che accompagna con la volontà, dice, di “difendere con le unghie e con i denti la normalità riconquistata”.

Al via la vaccinazione dei bambini. Quanto è rischioso il COVID per loro?

Oggi nel Lazio sono partite le vaccinazioni dei bambini tra i 5 e gli 11 anni, mentre il governo ha scelto la linea della prudenza, senza fissare un obiettivo numerico da raggiungere: “Vogliamo vaccinarne il più possibile” – ha detto il presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli.


(di Chiara Ronzani)



Per capire quanti genitori abbiano deciso di vaccinare i propri figli dovremo attendere, anche se i primi dati sulle prenotazioni sembrano superiori alle previsioni. A disposizione ci sono un milione e mezzo di dosi, per cominciare. Per convincere gli scettici, il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità ha puntato sui dati allo scopo di mostrare che il rischio della malattia portata dal virus è superiore rispetto a quello del vaccino, anche per i bambini. 
Negli Stati Uniti il numero di bimbi vaccinati è già di circa 5 milioni. 
Tra questi “non c’è stata alcuna allerta né evidenze di casi di miocardite e pericardite” – ha detto Locatelli, citando due delle conseguenze più temute. L’altra è la sindrome infiammatoria multisistemica, che però è documentata come una delle manifestazioni del COVID in età pediatrica. Ma quanto è rischioso il COVID nei bambini?
 Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie – ECDC – ogni 10mila casi sintomatici pediatrici 65 bambini finiscono in ospedale, 6 in terapia intensiva e uno muore. Inoltre circa il 7% dei bimbi può sviluppare sintomi del Long COVID, la malattia prolungata. Tutti i dati si riferiscono alle varianti finora studiate, ancora ignoti gli effetti della Omicron. 
Locatelli ha detto che la vaccinazione rende possibile garantire la frequenza scolastica e le attività ricreative importanti per lo sviluppo psichico, anche se finora ai minori non è richiesto il Green Pass. Non è detto che in caso di quarta ondata particolarmente aggressiva, il governo ci ripensi.


Le figlie dell’anarchico Pinelli: “Ecco perché è importante continuare a testimoniare”

In occasione del 52esimo anniversario della morte di Giuseppe Pinelli, Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni hanno intervistato le figlie, Claudia e Silvia.

In queste ore quel 15 dicembre di 52 anni fa pensavate ancora che Pino sarebbe tornato a casa?

CLAUDIA: Eravamo bambine, avevamo 8 e 9 anni e credevamo che sarebbe tornato. Nostra madre ci ha detto: “Gli faranno prendere un bello spavento e poi lo faranno tornare a casa”. Non lo avremmo più rivisto. Eppure ci accompagna da 52 anni. Oltre a noi Giuseppe Pinelli accompagna tante altre persone che hanno raccolto i suoi valori e continuano a portarli avanti.

[CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Anche oggi la pandemia vede una crescita significativa dei casi di COVID. Oltre 23mila i positivi individuati, circa 2.500 più di ieri, 129 le morti comunicate, ieri erano state 120. Per ritrovare dati simili bisogna tornare rispettivamente al 1° aprile e al 28 maggio scorsi.
In crescita anche i ricoveri ordinari e quelli in terapia intensiva.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

Adesso in diretta