Approfondimenti

I violenti nubifragi in Lombardia, un altro morto sul lavoro per il caldo e le altre notizie della giornata

nubifragi a milano

Il racconto della giornata di lunedì 24 luglio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel primo pomeriggio di oggi, si sono abbattuti sulla Lombardia una serie di nubifragi. I danni maggiori sono stati registrati nelle province di Milano, Monza e Brianza, Varese e Bergamo. Nel Viterbese, a Montalto di Castro, un bracciante è morto dopo aver avuto un malore mentre lavorava in un campo. Il Parlamento israeliano ha approvato la prima parte della contestata riforma della giustizia. Continuano i bombardamenti sulla zona di Odessa, in seguito al ritiro dall’accordo che consentiva l’esportazione di grano dall’Ucraina.

La Lombardia travolta dai nubifragi

(di Roberto Maggioni)
Un nubifragio di pochi minuti ma di una violenza inedita.
Nel primo pomeriggi di oggi si sono abbattuti sulla Lombardia una serie di nubifragi, da ovest verso est. I danni maggiori nelle province di Milano, Monza e Brianza, Varese e Bergamo.

Pochi minuti ma molto molto intensi. Secchiate d’acqua e vento forte.

A Lissone, in provincia di Monza e Brianza, una donna di 58 anni è morta schiacciata da un albero caduto attorno alle 15.50. Quando i soccorritori sono arrivati sul posto non hanno potuto fare nulla per salvarla. La Brianza è stata una delle zone più colpite, lo era stata anche venerdì scorso.
Il comune di Seregno ha rivisto scene simili a quelle di venerdì, questa volta senza i fiumi di grandine ma con il vento forte che ha fatto cadere alberi e scoperchiato tetti come ci ha raccontato il sindaco Alberto Rossi…

 

Poco distante da Seregno Monza, dove la stazione è rimasta chiusa per ore. Parti delle coperture sono cadute sui binari, danneggiate le linee elettriche. Ora la circolazione sta riprendendo gradualmente.
Domani al parco di Monza è previsto il concerto di Bruce Springsteen oggi ci sono stati grandi lavori per ripulirlo da rami e alberi caduti.

Le persone che abbiamo sentito nelle zone più colpite non avevano mai visto cadere alberi in questo modo.
Sentite quello che ci ha detto Giovanni Cocciro da Cologno Monzese

 

Anche in provincia di Varese e Bergamo sono state decine le chiamate ai vigili del fuoco per piante cadute, allagamenti e tetti scoperchiati.

La stazione ferroviaria di Gallarate (in provincia di Varese) è rimasta chiusa per ore.

A Milano città sono caduti alcuni alberi che hanno danneggiato tratti della rete elettrica di alimentazione dei mezzi pubblici.

Un areo decollato da Malpensa ha subito danni da grandine ed è stato fatto atterrare a Roma Fiumicino.

Nella notte in Lombardia sono attesi nuovi temporali.

Il caldo che uccide i lavoratori

Al centrosud continua il forte caldo. Oggi la Cgil del Lazio ha annunciato che un bracciante è morto dopo aver avuto un malore mentre lavorava in un campo a Montalto di Castro, nel Viterbese. Il sindacato dice che l’uomo aveva 50 anni ed era originario della Tunisia. “E’ il quinto lavoratore nel nostro paese il cui decesso viene collegato al caldo intenso di queste settimane” si legge nel comunicato della Cgil. Domani su questo tema ci sarà un nuovo confronto tra governo, sindacati e aziende, dopo la riunione della scorsa settimana. Dall’incontro potrebbe uscire un protocollo con indicazioni su temi come l’organizzazione dei turni e la sorveglianza sanitaria sulle condizioni di chi lavora.

Israele, Nethanyau ha tolto alla Corte Suprema il potere di bloccare le decisioni del governo

Il Parlamento israeliano ha approvato oggi la prima parte della sua contestata riforma della giustizia, quella che contiene la limitazione della “clausola di ragionevolezza”, cioè la norma che consente all’Alta Corte la possibilità di intervenire sui provvedimenti dell’esecutivo. La modifica è passata coi 64 voti della sola maggioranza, poiché l’opposizione ha lasciato l’aula in segno di protesta, annunciando ricorso alla stessa Corte Suprema.
Una mossa che rischia ora di aprire un scontro tra le due istituzioni, come ci spiega Eric Salerno, giornalista e scrittore, esperto di politica israeliana.

 

Sulla riforma anche gli Stati Uniti hanno di recente espresso perplessità. Biden oggi ha avvisato Nethanyau: “I cambiamenti devono avere un ampio consenso”, ha detto il presidente americano.
Da mesi la riforma è al centro di estese proteste. Chi vi si oppone la considera una minaccia per la democrazia. Il voto di oggi è stato accompagnato da grandi manifestazioni fuori dal parlamento, dove si sono accampate migliaia di persone.
Gabriele Segre è il direttore della Fondazione Dan Segre. Anche lui ha partecipato alle proteste di Gerusalemme.

 

Il piano russo per sabotare l’export di grano ucraino

“Il regime di Putin non è in grado di controllare completamente il cielo, neanche per proteggere le sue strutture più importanti”. La dichiarazione è del portavoce dei servizi segreti militari ucraini e parole simili sono arrivate anche da un ministro del governo di Kiev, dopo che le autorità russe hanno annunciato di aver abbattuto due droni a Mosca. Oggi è arrivata anche notizia di un nuovo attacco in Crimea, la penisola annessa dalla Russia già nel 2014 e colpita più volte negli ultimi giorni. Le forze di Putin da parte loro continuano a bombardare la zona di Odessa, dopo il ritiro dall’accordo che permetteva l’esportazione di grano dall’Ucraina. Oggi è stato distrutto un deposito di cereali della città e sono stati attaccati anche dei magazzini sul Danubio, al confine con la Romania, paese che fa parte della Nato. Il servizio di Michele Migone

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 10:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 09:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 01/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

Adesso in diretta