Approfondimenti

L’operazione di terra a Rafah in pieno svolgimento, l’avanzata russa e le altre notizie della giornata

Soldati israeliani con veicoli militari in una posizione nel campo profughi palestinese di Jabalia.

Il racconto della giornata di lunedì 13 maggio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Un veicolo dell’Onu è stato colpito da una sparatoria vicino al valico di Rafah a sud di Gaza. Un villaggio dopo l’altro, l’avanzata russa verso Kharkiv continua. Giovanni Toti, attualmente agli arresti domiciliari, non si dimetterà da governatore della Regione Liguria. Gli studenti pro Palestina hanno occupato una facoltà e due atenei a Torino, in Piemonte.

Rafah e Jabalia sotto il fuoco israeliano

Un’indagine immediata e approfondita su quanto accaduto nel pomeriggio a Rafah: a chiederla è il segretario generale delle nazioni unite Guterres, dopo che oggi un’auto che trasportava membri dell’Oms è stata colpita mentre viaggiava nei pressi del valico. Almeno un operatore è morto, mentre un altro sarebbe ferito. L’esercito israeliano ha confermato l’episodio, ma messo in dubbio che a sparare siano stati i suoi soldati.

Dalla città rifugio dei profughi sono scappate, dal primo ordine di evacuazione di una settimana fa, oltre 360mila persone. La maggior parte di loro si sono diretti verso Khan Younis, dove sorgono nuove tendopoli improvvisate negli spazi tra le case bombardate. E dove manca tutto, come racconta Mohamad, cittadino palestinese.

 

L’operazione di terra a Rafah, a lungo presentata come una linea rossa dalla comunità internazionale, è dunque in pieno svolgimento. Andremo avanti fino alla vittoria, ha detto Netaniahu, la scelta è tra “noi, Israele o i mostri, Hamas”. Questa di Rafah, nei piani di telaviv, avrebbe dovuto essere l’ultima parte dell’offensiva su Gaza, dopo che il nord e il centro della striscia erano stati dichiarati “bonificati” o “ripuliti”. Ma negli ultimi giorni, e questo è molto significativo, le operazioni nel nord sono riprese. Emanuele Valenti.

 

L’esercito russo avanza verso Kharkiv

Un villaggio dopo l’altro, l’avanzata russa continua. “Vovchasnk sta diventando una nuova Bakhmut” hanno dichiarato le autorità di Kiev ammettendo un nuovo successo di Mosca lungo la linea del fronte. Nei dintorni di Kharkiv i russi attaccano con almeno 30mila uomini.
A mosca intanto il presidente Putin ha annunciato qualche cambio ai vertici: il figlio del suo più stretto sodale, Patrushev, è stato nominato vicepremier, mentre il ministro della difesa Shoigu è stato sostituito da un economista, Andrei Belusov, segno dell’ormai completa riconversione dell’economia russa a un’economia di guerra.
Sul campo, gli ucraini attendono gli aiuti militari occidentali: qualche munizione è arrivata, ma il grosso delle forniture potrebbe non arrivare prima della fine della settimana prossima. Sabato Angieri.

 

Giovanni Toti rimarrà al suo posto, almeno per ora

(di Luigi Ambrosio)
A un certo punto oggi l’avvocato di Giovanni Toti ha voluto smentire le dimissioni del presidente della Regione Liguria, ai domiciliari dalla scorsa settimana.
“Escludo al 100% che si sia dimesso, non so perché si mettono in giro certe voci, domani mattina fisseremo il giorno dell’interrogatorio, poi vedremo” ha affermato l’avvocato.

Nella maggioranza che sostiene Toti ci sono zone d’ombra e ambiguità, soprattutto in casa Fratelli d’Italia. Ma oggi il motivo di preoccupazione maggiore, per i coinvolti nell’inchiesta, arriva dalle parole dell’imprenditore Aldo Spinelli, accusato di essere l’erogatore principale di tangenti in cambio di favori per la sua attività al porto di Genova e per altri interessi finanziari.
“Ho detto tutto, tutto” ha dichiarato ai cronisti dopo il suo interrogatorio di garanzia stamattina.
Il suo avvocato ha confermato che Spinelli ha risposto a tutte le domande della Giudice per le Indagini Preliminari.

Al di là del contenuto dell’interrogatorio di stamattina, il profilo di Spinelli che emerge dalle carte degli investigatori è quello di un uomo che sta al centro della presunta rete di complicità, favori e corruzione. Quindi, potenzialmente, potrebbe dire molte cose. E fare preoccupare molte persone.

Intanto continuano a venire pubblicate le intercettazioni telefoniche dell’inchiesta. In una di queste, Toti dice al presidente dell’autorità del porto, Signorini: “la diga è sostanzialmente per Spinelli”.

Tende per la Palestina in due atenei e una facoltà a Torino

(di Rita Rapisardi)
L’hanno chiamata “intifada studentesca” gli studenti che questa mattina in tre momenti diversi hanno deciso di occupare con le tende il cortile del Politecnico, la sede di Fisica e Palazzo nuovo sede delle facoltà umanistiche, tutto questo in solidarietà con il popolo palestinese e contro la collaborazione degli atenei torinesi con le istituzioni e le università di Tel Aviv. “Tende contro la complicità di politecnico e governo con il genocidio”, è uno degli striscioni affissi a ingegneria dai collettivi dietro la protesta tra cui Cambiare rotta, Studenti indipendenti, Progetto Palestina e le transfemministe di Non una di Meno. L’occupazione con le tende non è nuova in Italia, ci sono già state altre città che hanno seguito i campus universitari statunitensi. Al centro anche la vendita delle armi: “Nel 2023 l’Italia ha venduto armi a Israele per un valore di 13,7 milioni di euro. Queste morti sono sulla nostra coscienza”, hanno spiegato gli studenti di Fisica. “All eyes on Rafah” è invece l’urlo che arriva dalle facoltà umanistiche: “Sono passati più di duecento giorni dall’invasione di Gaza e dall’inizio del genocidio. Dal 7 ottobre abbiamo visto come le nostre istituzioni hanno mostrato solo complicità”, hanno spiegato gli studenti. L’occupazione, che non intacca lo svolgimento delle lezioni, inaugura la settimana di manifestazioni studentesche che culminerà nel corteo pro Palestina a Torino il 18 maggio, organizzato da Torino per Gaza per i 76 anni l’esodo forzato dei palestinesi dai territori occupati.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 10:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 09:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 01/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

Adesso in diretta