Approfondimenti

L’ipocrisia della destra al potere, il via libera del Senato al cosiddetto decreto Cutro e le altre notizie della giornata

Applausi tra i banchi della maggioranza dopo il voto nell'aula del Senato sulle due mozioni in tema di commemorazione delle date fondative della Repubblica Italiana, Roma, 20 aprile 2023.

Il racconto della giornata di giovedì 20 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi in Senato si è votato sulle mozioni riguardanti il 25 aprile. La maggioranza ha presentato una propria mozione che cerca di ridurre l’importanza della Liberazione, mettendola allo stesso livello di altre ricorrenze. Il Senato ha dato il via libera al cosiddetto decreto Cutro. Il testo ora va alla Camera che lo deve convertire in legge entro il 10 maggio. L’Unione Europea ha condannato l’Italia per la sua retorica politica discriminatoria nei confronti della comunità LGBT. A Milano è in corso una manifestazione per richiedere maggiore sicurezza per i ciclisti, dopo che una donna di 39 anni è stata travolta e uccisa da una betoniera. Il deragliamento di un carro merci avvenuto vicino a Firenze ha causato significativi problemi al traffico ferroviario tra il nord e il centro Italia. In Sudan, dopo sei giorni di violenti scontri tra l’esercito e i paramilitari, le speranze per un cessate il fuoco sembrano allontanarsi. Il segretario generale della NATO Stoltenberg si è recato a sorpresa a Kiev.

La destra prova ad annacquare il valore del 25 aprile

Oggi in Senato sono state votate le mozioni sul 25 aprile. La maggioranza ne ha presentata una propria che annacqua il valore della Liberazione, accomunandola ad altre ricorrenze. E soprattutto – accuratamente – senza mai usare la parola “antifascismo”. La mozione è stata approvata con i voti della destra, che poi ha fatto una mossa tattica: ha votato anche la mozione delle opposizioni per non prestare il fianco all’accusa di non riconoscere l’antifascismo come valore fondante della Repubblica. Il servizio di Anna Bredice

L’editoriale del direttore Sandro Gilioli

 

Il Senato ha approvato il cosiddetto decreto Cutro

Il Senato ha approvato il cosiddetto decreto Cutro. Il testo ora va alla Camera che lo deve convertire in legge entro il 10 maggio. La maggioranza, dopo un confronto nel governo, ha modificato l’emendamento che riguardava la protezione speciale, inserendo un richiamo al diritto internazionale per evitare rischi di incostituzionalità e l’eventuale stop del Quirinale. La stretta però rimane. Viene eliminata la possibilità che i permessi speciali possano essere convertiti in permessi di soggiorno per ragioni lavorative. In base al testo, inoltre, i richiedenti asilo saranno esclusi dal sistema di accoglienza dei Comuni.

Il Parlamento europeo condanna l’Italia per la sua retorica politica contro la comunità LGBT

Il Parlamento europeo ha condannato l’Italia per la sua retorica politica contro la comunità LGBT. L’aula di Strasburgo, con 282 voti a favore, ha approvato un emendamento con cui “esprime preoccupazione per i movimenti anti-diritti, antigender e anti-LGBT nel mondo” e soprattutto – si legge nel testo – “condanna la retorica di alcuni influenti leader politici e governi anche nell’Unione europea, come nel caso di Ungheria, Polonia e Italia”. L’emendamento è stato inserito in una mozione che condannava l’Uganda dove è stata proposta una legge che prevede pena di morte ed ergastolo per le persone gay e lesbiche. Il partito popolare europeo ha dato indicazione a non votare l’emendamento sui tre paesi europei, ma il testo è passato lo stesso coi voti delle altre forze politiche. È la seconda volta che l’Eurocamera condanna l’Italia sul tema dei diritti, dopo il richiamo per il mancato riconoscimento dei figli delle famiglie omogenitoriali.
Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arci Gay.

Un’altra ciclista travolta e uccisa a Milano

A Milano nel tardo pomeriggio c’è stata una manifestazione per chiedere più sicurezza per chi va in bici. La mobilitazione è partita da piazza Mercanti per arrivare davanti alla biblioteca Sormani, dove stamattina una ciclista di 39 anni è stata travolta e uccisa da una betoniera. La dinamica è molto simile a quella vista il 1° febbraio in piazzale Loreto, con una persona investita da un mezzo pesante che stava svoltando a destra. Anche in quel caso era morta una donna e migliaia di persone erano scese in strada per protestare. Il sindaco Sala ha commentato quello che è successo oggi ipotizzando di accogliere una delle richieste arrivate dalle associazioni impegnate su questo tema, vietando l’ingresso in città ai mezzi pesanti privi di uno strumento che segnali la presenza di una persona nel cosiddetto angolo cieco. Il servizio di Roberto Maggioni

 

Il caos ferroviario dopo il deragliamento di un carro merci vicino a Firenze

Le Ferrovie dello stato hanno annunciato che i mezzi ad alta velocità hanno ripreso a circolare normalmente sulla tratta Bologna-Firenze, dopo il deragliamento di un carro merci vicino alla città toscana che non ha causato feriti ma ha avuto conseguenze pesanti sul traffico tra nord e centro Italia, con la cancellazione di decine di treni e ritardi fino a 5 ore. Per chi doveva partire grandi difficoltà anche a trovare un’alternativa, tra code nelle stazioni e prezzi degli aerei tra Milano e Roma arrivati a 1000 euro. Dario Balotta è presidente dell’osservatorio nazionale liberalizzazioni e trasporti.

 

Sudan, esercito e milizie escludono qualsiasi trattativa

Sudan, al sesto giorno di violenti scontri tra esercito e paramilitari le speranze per un cessate il fuoco si allontanano: i leader delle due parti hanno dichiarato che non intendono negoziare, e che continueranno a combattere fino alla resa della parte avversaria.
Finora tutti gli appelli per una tregua umanitaria sono di fatto caduti nel vuoto, compreso quello lanciato oggi dal segretario generale dell’Onu Guterres.
Gli scontri si concentrano soprattutto nella capitale Khartoum, dove fonti mediche descrivono la situazione umanitaria come drammatica, soprattutto per la mancanza di acqua. Molti ospedali sono fuori servizio, c’è carenza di medicine.
Secondo l’Onu fino a 20mila persone sono già in fuga dal paese, dirette nel vicino Ciad. Continua a crescere anche il numero di vittime: almeno 330 quelle registrate da sabato ad oggi, più di 3mila i feriti; si tratta di dati chiaramente sottostimati

La visita di Stoltenberg in Ucraina

Alla vigilia del vertice del gruppo Ramstein che si terrà domani in Germania, oggi il segretario generale Jens Stoltenberg si è recato a sorpresa a Kiev; è stata la sua prima volta nel paese dall’inizio della guerra. La visita ha chiaramente un’alta valenza diplomatica, ma anche politica: “Siamo al fianco di Kiev, il posto dell’Ucraina è nella Nato”, ha infatti dichiarato Stoltenberg, aggiungendo che questo tema sarà discusso al summit Nato di luglio a Vilnius, al quale Zelensky è stato invitato. Dura la reazione di Mosca: “Impedire all’Ucraina di entrare nella Nato resta uno degli obiettivi prioritari dell’operazione speciale russa” ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dimitry Peskov. Per Kiev però, diventare membro dell’alleanza atlantica non sarà un percorso scontato.

Il 2022 è stato l’anno più secco della storia dell’Europa, il secondo più caldo di sempre

Lo certifica il rapporto annuale degli scienziati di Copernicus, il servizio europeo di osservazione della terra. Le ondate di caldo registrate l’anno scorso in molti paesi europei hanno causato la morte di più di 20mila persone; l’Europa è il continente che si sta surriscaldando più velocemente: qui l’aumento delle temperature è stato doppio rispetto alla media globale.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

Adesso in diretta