Approfondimenti

Le nuove regole per le quarantene a scuola, le possibilità di una soluzione diplomatica in Ucraina e le altre notizie della giornata

Biden Putin Russia Ucraina (ANSA)

Il racconto della giornata di domenica 6 febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Domani entrano in vigore le nuove regole sulle quarantene a scuola e migliaia di studenti fino ad oggi in isolamento potranno rientrare in classe. Le chance di una soluzione diplomatica sono maggiori di quelle di una escalation militare in Ucraina: lo sostiene oggi la presidenza ucraina mentre dagli Stati Uniti arrivano invece segnali di forte allarme. È calato il sipario sulla 72esima edizione del Festival di Sanremo e, come d’abitudine, svaniscono come neve al sole gli inconsistenti dibattiti che l’hanno accompagnato. È morta Carmen De Min, una delle fondatrici delle Mamme antifasciste del Centro Sociale Leoncavallo di Milano. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Entrano in vigore le nuove regole sulle quarantene a scuola

Domani entrano in vigore le nuove regole sulle quarantene a scuola. Il governo ha precisato che sono retroattive e questo significa che potranno subito rientrare in classe migliaia di studenti fino ad oggi in isolamento.

(di Sara Milanese)

Da lunedì 7 febbraio la quarantena obbligatoria per i casi positivi a scuola viene ridotta da 10 a 5 giorni, con effetto immediato: questo significa che domani mattina potranno rientrare in classe tutti gli alunni vaccinati e guariti, e anche quelli che hanno già passato 5 giorni in isolamento.
Da ora in poi in nidi e materne l’attività in presenza si sospende solo con cinque o più positivi
Anche alle elementari le lezioni proseguono per tutti in presenza fino a 4 positivi nella stessa classe. Viene introdotta anche qui però la differenziazione tra chi è in possesso di Green Pass e chi no, e quindi al quinto caso scatta la Dad per 5 giorni, ma solo per i non vaccinati. Per restare in classe basterà la verifica del Green Pass, di cui sono in possesso alunni vaccinati e guariti.
Questa differenziazione è già prevista per medie e superiori, dove da oggi la Dad per i non vaccinati scatta con 2 casi positivi.
Le nuove regole introducono anche l’uso di tamponi fai da te per infanzia ed elementari in caso di sintomi, per verificare un’eventuale positività. In caso di esito negativo basterà un’autocertificazione per rientrare in classe. Obbligo di esito negativo da tampone antigenico o molecolare con certificato medico invece per chi, in ogni ordine e grado d’istruzione, va in quarantena, e abbiamo visto che questa prospettiva è solo per i non vaccinati.

Addio a Carmen De Min, la storica mamma antifascista del Leoncavallo

È morta Carmen De Min, aveva 88 anni, era stata una delle fondatrici delle Mamme antifasciste del Centro Sociale Leoncavallo di Milano. Fu tra le prime a reagire all’omicidio neofascista di Fausto Tinelli e Lorenzo Iaio Iannucci del 18 marzo del 1978, rimasto impunito. Li conosceva, erano amici delle figlie.
Cercò subito le mamme, per stargli vicino, per raccontare la vera storia rispetto a quanto era detto in quei giorni dall’informazione, gli stessi del rapimento del presidente del consiglio Aldo Moro. Ordinò una corona di fiori da portare all’obitorio firmata Le Mamme del Leoncavallo, e realizzò con le figlie e una vicina di casa lo striscione Le mamme di tutti i compagni piangono i loro figli!.
Sentiamo un ricordo da Antonella D’Ambrosio dell’associazione familiari e amici di Fausto e Iaio:


 

La testimonianza di Liliana Segre per la giornata di ricordo al binario 21

(di Luca Parena)

Al Memoriale della Shoah di Milano il sottofondo alle parole di Liliana Segre è il rumore dei treni che corrono sui binari della Stazione Centrale. Lo stesso rumore si sentiva in questi sotterranei nel 1944, quando dal binario 21 partivano i treni merci carichi delle persone che venivano deportate nei campi di sterminio nazisti.
Alcune espressioni sono tornate più volte nelle frasi con cui Liliana Segre ha ricordato anche quest’anno il suo “viaggio verso il nulla”. “La colpa d’esser nati” di quelle 600 persone deportate insieme a lei e suo padre verso “ignota destinazione”, il campo di Auschwitz dove – ha ricordato la senatrice a vita – è arrivata il 6 febbraio 1944, 78 anni fa oggi. Solo in ventidue fecero ritorno, ventidue persone su più di 600. E uno dei temi che sono stati più volte toccati nei diversi interventi, della Fondazione “Memoriale della Shoah”, della Comunità Ebraica di Milano, della Comunità di Sant’Egidio che ogni anno organizzano questa commemorazione, è stata come fare sì che la memoria collettiva impedisca il ripetersi, sotto altre forme, di quello che è stato. La stessa Liliana Segre ha ricordato come anche oggi lei sia vittima di parole d’odio, di minacce, da più di due anni è costretta a vivere con la scorta.

Cosa resta del Festival di Sanremo 2022

(di Niccolò Vecchia)

È calato il sipario sulla 72esima edizione del Festival di Sanremo e, come d’abitudine, svaniscono come neve al sole gli inconsistenti dibattiti che l’hanno accompagnato, elementi costitutivi di una liturgia da festa comandata, di cui già oggi è quasi impegnativo avere memoria. Come prevedibile, Amadeus per il terzo anno consecutivo ha portato sul palco la sua impostazione classica, tradizionalista, del Festival, con la sola novità, non gestita direttamente da lui e diventata velocemente ripetitiva, del Fantasanremo, con i cantanti impegnati a fare/dire cose teoricamente fuori copione nel momento della loro apparizione. Sfumano anche le piccole assurdità dei premi finali, come il testo di Fabrizio Moro scelto come il migliore di tutti, meritevole del Premio dedicato a Sergio Bardotti, che invece proprio no, e pure il Premio della critica a Ranieri lascia un po’ perplessi. Restano invece due canzoni, che per fortuna sono arrivate prima e seconda, che hanno staccato per qualità il gruppo delle altre. A loro modo classiche entrambe, le canzoni di Mahmood e Blanco e di Elisa avevano qualcosa in più soprattutto per la classe e il talento dei loro autori e interpreti, che sulla forma canzone più adatta a Sanremo hanno messo il proprio stile e la propria cifra. Ha vinto l’identità più contemporanea tra le due, e anche la capacità comunicativa di due ragazzi in grado di riempire il palco con semplicità, toccando il pubblico senza mai strafare. Per Mahmood è la seconda volta e sembra plausibile che non sia l’ultima.

La crisi ucraina e la tensione tra Russia e Stati Uniti

Le chance di una soluzione diplomatica sono maggiori di quelle di una escalation militare in Ucraina, afferma oggi la presidenza ucraina. Acqua sul fuoco dopo che dagli Stati Uniti arrivano invece segnali di forte allarme. L’amministrazione Biden ha informato nei giorni scorsi i parlamentari americani e i partner europei che la Russia ha messo insieme il 70% delle forze necessarie per una invasione completa dell’Ucraina. Lo scrive il New York Times. Indiscrezioni bollate dal Cremlino come “allarmismo ingiustificato”.
Domani il presidente francese Macron sarà a Mosca per incontrare Putin e martedì a Kiev. Un ulteriore passo diplomatico da parte del leader francese nel tentativo di raffreddare la crisi.
Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

La fase critica sta finendo, i dati di oggi del contagio in Italia lo confermano: ci sono stati 77mila nuovi casi accertati con il tassi di positività all’11%. 229 i decessi. Il coordinatore del CTS Franco Locatelli parla di una “fase nuova per il paese”. Tutti gli indicatori, dall’incidenza cumulativa a sette giorni ogni 100mila abitanti all’indice Rt, fino al numero di posti occupati nelle strutture ospedaliere o nelle terapie intensive, mostrano chiaramente che stiamo uscendo dalla fase più difficile.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

Adesso in diretta