Approfondimenti

Le modalità di voto per il Quirinale ai tempi del COVID, la revoca del visto di Djokovic e le altre notizie della giornata

quirinale omicron ANSA

Il racconto della giornata di domenica 16 gennaio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La corsa al Quirinale sta per entrare nel vivo e oggi il presidente della Camera Roberto Fico ha annunciato le modalità di voto a gruppi di 50 grandi elettori alla volta per mantenere protocolli di sicurezza. Quello di Salvini a Enrico Letta è un no che non rappresenta una chiusura definitiva, ma potrebbe forse segnare il via alla trattativa vera sul Presidente della Repubblica. Il caso Djokovic si è chiuso con la revoca del visto di ingresso in Australia per il tennista, che ha già lasciato il Paese, ma le proteste non si sono ancora fermate. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le modalità di voto per il Quirinale ai tempi del COVID

La corsa al Quirinale. Oggi il presidente della Camera Roberto Fico ha annunciato le modalità di voto a gruppi di 50 grandi elettori alla volta per mantenere protocolli di sicurezza, i positivi non potranno votare – al momento sarebbero almeno 35 tra Camera e Senato – i non vaccinati invece sono ammessi al voto col tampone. Il presidente della Camera conta che l’elezione avvenga entro il 3 febbraio quando Mattarella decadrà.
Sul piano politico oggi PD e 5Stelle hanno ribadito l’impossibilità dell’elezione di Silvio Berlusconi, “è un vicolo cieco” ha detto Enrico Letta, “cerchiamo un nome, cerchiamo insieme…” ha aggiunto il segretario del PD: quali nomi potrebbe proporre il centrodestra, allora? Anche un outsider come in fondo era Mattarella ci ha risposto… Alessandro Campi, politologo e docente all’Università di Perugia:


 

Chiunque salga al Colle, nessuno vuole governare la fine legislatura e il PNRR

(di Claudio Jampaglia)

Arrivare al 2023 con Draghi Presidente del Consiglio, come suggerisce Enrico Letta, o fare un quarto governo in questa legislatura con tutti i leader dei partiti, come vorrebbe Salvini, la morale è la stessa: tutti i partiti hanno paura di governare e stanno pensando a questo finale di legislatura già in vista del dopo, del 2023, ignorando le urgenze del Paese adesso.

I partiti sono deboli, i loro leader altrettanto e le strategie di piccolo cabotaggio: Salvini concentrato ancora a recuperare consensi nei sondaggi (o a non perderne) divincolandosi dalle mediazioni di governo, fa il paio di Enrico Letta attento a non inciampare negli sgambetti delle correnti e dei maggiorenti. I Cinque Stelle, persi nella rieducazione del nuovo timoniere Conte, non hanno più quirinarie, candidati e autonomia e rischiano di rimanere un manipolo di eletti. Li controllerà tutti l’avvocato del popolo? Partiti e politici sembrano nascondersi nei tatticismi, più che nella necessità e urgenza di governare il paese e si capisce perché Draghi ambisca più al Colle che a rimanere a Palazzo Chigi a fare da mediatore per altri 18 mesi intestandosi un probabile ritardo di riforme, obiettivi e spesa proprio sui fondi europei… non proprio un gran finale di carriera. Ma per il Quirinale i partiti posso trovare anche questa volta la strada della figura di salvezza, non di primo piano ma dalla carriera istituzionale candida. Mentre chi governa rischia di aver già perso le prossime elezioni, questa la paura che sembra accomunare lo stallo in cui ci troviamo.

Salvini-Letta, la relazione decisiva per il Quirinale

(di Luigi Ambrosio)

Quello di Salvini a Enrico Letta è un no che non rappresenta una chiusura definitiva, ma potrebbe forse segnare il via alla trattativa vera sul Presidente della Repubblica. 

Alla proposta del segretario del PD, un nome condiviso che potrebbe essere Draghi, o Mattarella, la Lega ha alzato il muro. Salvini ha ribadito il suo pensiero: per la prima volta da tanto tempo dobbiamo essere noi a proporre il nome. 

Un accordo Letta Salvini si gioca su due piani: l’ingresso di nomi politici nel Governo, magari gli stessi leader e soprattutto sul profilo del nuovo Presidente. Draghi, di nuovo Mattarella o sullo sfondo Giuliano Amato sono i nomi che si fanno dal PD. Salvini vuole qualcuno che sia espresso dal centrodestra. 

Rimane l’ostacolo ingombrante di Berlusconi. Per il centrosinistra è improponibile ma Salvini non vuole e non può scaricarlo adesso. Si interpretano così i segnali: in nessuna delle dichiarazioni di ieri dei leghisti, in risposta all’assemblea del PD, si fa il nome di Berlusconi. 

A otto giorni dall’inizio del voto in Parlamento, le possibilità che non si vada a uno scontro pericoloso passano da una strada stretta: un accordo, nonostante, i no, tra i due protagonisti di ieri, Letta e Salvini.

Il caso Djokovic e la durissima politica dell’Australia sull’immigrazione

(di Luca Gattuso)

Una cosa va subito chiarita: la sentenza dei tre giudici della Corte Federale dell’Australia che ha respinto questa mattina il ricorso presentato da Djokovic contro la decisione del Governo di revocare il visto di ingresso nel paese è una sentenza che ha poco di giudiziario e molto di politico.
Il dibattimento è durato parecchie ore e le due parti, sia gli avvocati di Djokovic che quelli del governo australiano, hanno presentato ben poche prove ma molte valutazioni su come è stata vissuta e gestita la vicenda. Davanti alla Corte Federale non era in discussione la veridicità dei documenti presentati da Djokovic per ottenere il visto che gli era stato concesso. Non si discuteva di questo. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Il braccialetto elettronico come aiuto concreto per le donne vittime di violenza

C’è stato un femminicidio in provincia di Catanzaro, nel comune di Motta Santa Lucia. Nella tarda serata di ieri un uomo ha ucciso la moglie soffocandola. Poi ha confidato il delitto al proprio datore di lavoro che ha avvertito i carabinieri. Nel 2021 sono state oltre cento le donne uccise, molte delle quali per mano del partner o dell’ex compagno. Una misura che può dare un mano concreta alle donne vittime di violenza è quella del braccialetto elettronico. Di questo dispositivo si parla molto in queste ore per quanto accaduto a Tivoli, dove il braccialetto elettronico ha contribuito a fermare lo stalker di una 37enne che aveva violato il divieto di avvicinamento. Francesco Menditto è procuratore di Tivoli, una delle procure maggiormente impegnate nella lotta alla violenza di genere:


 

La protesta delle donne afghane contro il regime dei talebani

In Afghanistan i talebani hanno disperso con la forza un gruppo di donne che manifestavano a Kabul per chiedere diritto al lavoro e all’istruzione. Una ventina di loro si erano riunite davanti all’università con striscioni di protesta, ma sono state allontanate dai miliziani che hanno spruzzato spray al peperoncino e puntato loro contro le armi. Ogni giorno le donne afghane protestano contro il regime, non solo a Kabul ma in diverse province del paese. A mesi di distanza dalla presa del potere dei talebani le loro condizioni sono peggiorate. Oltre ai diritti negati, alcune giovani manifestanti vengono poi uccise nel silenzio a giorni di distanza dalle proteste. Gabriella Gagliardo è la presidente del Cisda, il coordinamento italiano per il sostegno alle donne afghane:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

L’Italia è vicina al picco della quarta ondata di COVID, prodotta dalla variante Omicron. A dirlo è stato oggi il direttore dell’OMS per l’Europa Hans Kluge. Una previsione che si inizia a intravedere nei dati quotidiani che certificano un rallentamento della crescita dei contagi. Sono stati 149.500 i casi accertati nelle ultime 24 ore, in calo rispetto ai 180mila di ieri. In totale oggi sono due milioni e mezzo gli italiani attualmente positivi al coronavirus. I morti oggi sono stati 284, mentre continua la lieve crescita dei pazienti in terapia intensiva nel saldo tra entrate e uscite.
Questi dunque i numeri di oggi. A confermare la previsione secondo cui Italia abbia quasi oltrepassato la fase più acuta è oggi il Consiglio nazionale delle ricerche: Toscana e Umbria hanno da poco superato il picco, Lombardia e Abruzzo lo hanno appena raggiunto. I dati li ha analizzati Giovanni Sebastiani, matematico del Cnr:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    Regia: Clarice Trombella. Conduzione: Gaia Grassi. L’inviato speciale Gianpiero Kesten si collega dell’Edoné di Bergamo per il concerto dei Los Picios. Il nostro editore Riccardo Burgazzi racconta della sua gita alla Sacra di San Michele e della ricerca di Brunello ne “Il nome della rosa” di Umberto Eco. Per #gaiasulpezzo intervista al garden designer Giorgio Galante (lifeforinteriors@gmail.com) che dà consigli su come creare e curare il proprio angolo di verde in città. Astrid Serughetti dialoga con Davide Berruti di Linea Cinetica, che il 4 maggio festeggia lo Star Wars Day, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati per l’occasione ci delizia con l’imitazione perfetta di Darth Vader.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

Adesso in diretta