Approfondimenti

La nuova fase del Partito Democratico, un altro naufragio ignorato dalle autorità italiane e le altre notizie della giornata

Elly Schlein ANSA

Il racconto della giornata di domenica 12 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. “È una nuova primavera”: Elly Schlein descrive così l’inizio di una nuova fase del partito che da oggi è nelle sue mani, con l’Assemblea che l’ha acclamata e che ha applaudito i tanti suoi passaggi. In settimana in Consiglio dei Ministri potrebbe arrivare la legge delega per la riforma del fisco, e dai primi dettagli si prospetta una redistribuzione verso i redditi più alti. Ad una settimana dalla strage di Cutro, un altro naufragio nel Mediterraneo su cui l’italia poteva intervenire ma non lo ha fatto: un gommone con a bordo 47 persone si è ribaltato tra la Libia e l’Italia. 30 le persone disperse, 17 quelle salvate.

Cosa emerge dalla bozza della legge delega per la riforma del fisco

(di Massimo Alberti)

Il governo l’ha promessa entro metà marzo: in settimana in Consiglio dei Ministri potrebbe quindi arrivare la legge delega per la riforma del fisco. Ancora diversi i dettagli da chiarire su quella che si prospetta come una redistribuzione verso i redditi più alti. Mettendo da parte per ora quello che non c’è, ovvero un’azione sulle rendite. Punto che il governo evidentemente non vuol proprio toccare, visto che nei 21 articoli divisi in 4 parti, dove si toccano diversi punti del sistema di riscossione, sparisce ad esempio ogni riferimento alla revisione del catasto. La riforma fiscale va in sostanza sui due fronti delle tasse alle imprese e alle persone fisiche, schiacciando verso il centro le aliquote che passeranno a 3. Questo ad oggi è il punto certo. Le bozze ad ora ipotizzano uno schema con aliquota al 23% per redditi fino a 15mila euro, al 27% per redditi da 15mila a 50mila, e 43% oltre i 50mila. Se così fosse, ci guadagnerebbero i redditi medio-alti. Le prime simulazioni della Fondazione nazionale commercialisti prevede fino a 1.150 euro di tasse in meno per chi redditi intorno a 50mila euro. Ma è ancora presto, perché detto che l’obiettivo dichiarato di legislatura è il massimo della regressività fiscale, ovvero la flat tax. Molto si giocherà sull’annunciato riordino di detrazioni e deduzioni: secondo il governo sarebbe ciò che garantirà l’equità del sistema, coprendo la riforma da interventi di incostituzionalità della consulta, ma servirà anche a capire chi e quanto davvero ci guadagnerà dalla riforma. Che di fatto sarà finanziata col taglio della spesa sociale: dalla fine del reddito di cittadinanza col passaggio al MiA, al risparmio sui crediti di imposta del superbonus, e in parte con la prevista revisione degli incentivi fiscali alle imprese, sulla quale però non solo non c’è ancora alcun piano che vada oltre agli annunci, ma che sarà ampiamente ricompensata dalla revisione dell’Ires e l’abolizione dell’Irap .

La “nuova primavera” del Partito Democratico guidato da Schlein

(di Anna Bredice)

“È una nuova primavera”: Elly Schlein descrive così l’inizio di una nuova fase del partito che da oggi è nelle sue mani, con l’Assemblea che l’ha acclamata e che ha applaudito i tanti suoi passaggi soprattutto quelli nei quali definisce la linea e il programma di un PD che guarda nettamente a sinistra, soprattutto in tre punti che per la neo segretaria ora sono prioritari: lotta alle diseguaglianze, lavoro e lotta ai cambiamenti climatici. E su questo cerca l’unità del partito, ma non di facciata. “Mi aspetto lealtà”, dice, e sfida il partito sul superamento delle correnti e dei capibastone, alcuni dei quali però per la sua parte l’hanno sostenuta alle primarie. Ma la forza di Schlein che porta oggi all’assemblea è il consenso delle primarie, l’avvicinamento di chi aveva voltato le spalle al partito, e che, annuncia, si sono tradotti finora in circa diecimila nuovi iscritti. Nel suo lungo discorso ha parlato di molti temi, dalla guerra in Ucraina sulla quale ha ribadito che si continuerà pienamente a sostenere il paese aggredito, non rinunciando al ruolo che deve avere l’Europa per la fine del conflitto e per una pace giusta, dice. Poi il lavoro, la battaglia contro il Jobs Act, la difesa del reddito di cittadinanza, la lotta per il salario minimo, che vede già un inizio di collaborazione con le altre opposizioni. E all’opposizione si rivolge Elly Schlein chiedendo di provare a unirsi contro un governo che si è comportato in maniera non umana a Cutro, che sul fisco crea maggiori diseguaglianze, che ha deciso di premiere i più ricchi. Si è soffermata sui diritti, quelli civili e sociali camminano insieme, perché chi non vede riconosciuta la propria identità è una persona che comunque lavora e paga le tasse. Una legge contro l’omofobia, il riconoscimento delle coppie omogenitoriali, “Ci sarebbe da non dormire la notte per queste battaglie”, dice, e poi lo Ius soli. Battaglie di sinistra che ora trovano nella prima segretaria donna chi le difende, con qualche mugugno dell’area più cattolica del partito. Paola De Micheli l’ha avvertita di essere attenta al mondo cattolico, ma in questo momento è difficile contrastare l’onda lunga di una vittoria così netta.

Un altro naufragio ignorato dalle autorità italiane

(di Massimo Alberti)

Ad una settimana dalla strage di Cutro, un altro naufragio nel Mediterraneo su cui l’italia poteva intervenire ma non lo ha fatto: un gommone con a bordo 47 persone si è ribaltato tra la Libia e l’Italia. 30 le persone disperse, 17 quelle salvate.
Il primo allarme era avvenuto quasi 36 ore prima del naufragio. Ma le autorità italiane, avvertite, non sono intervenute. Anzi: il coordinamento italiano ha dato indicazioni ad un mercantile di attendere la cosiddetta guardia costiera libica per respingerli, ma non è mai arrivata. Mentre le motovedette veloci italiane sono rimaste in porto e le navi militari in zone non coinvolte. Il mercantile ha poi recuperato alcuni superstiti, ma ormai era troppo tardi.
Ci sono molte cose che le autorità italiane dovranno spiegare a proposito di questo ennesimo naufragio, e che emergono dagli elementi disponibili nella ricostruzione.
Il primo allarme alle 2.28 nella notte di sabato 11 marzo, dalla Ong Alarm Phone, che contattata da due persone a bordo riferiva di un gommone con 47 persone, il motore in avaria, in balia delle onde n zona Sar Libica, 120 miglia a nord di Bengasi. Il barcone era stato avvistato anche da un aereo di monitoraggio della ONG Sea Watch che ha subito contattato la sala operativa del centro di coordinamento di Roma. La quale ha riferito di aver chiesto ad un mercantile di navigare in zona ma di non intervenire se non per monitorare la situazione, ed attendere invece l’intervento della cosiddetta guardia costiera libica, i gruppi di miliziani incaricati dall’Europa di intervenire per cercare di fermare le partenze o riportare indietro le navi intercettate. Quindi di fatto un respingimento. Contattato sempre da See Watch, il centro di soccorso libico ha confermato che non avrebbero mandato una nave. “Quando raggiungiamo di nuovo il centro di coordinamento di soccorso italiano con la domanda su chi assumerà il coordinamento e la responsabilità delle persone – racconta ancora Sea Watch – l’ufficiale responsabile riattacca”. Tutto mentre le motovedette veloci della guardia costiera italiana restavano in porto a Lampedusa, dice ancora See Watch. E non solo: nella zona sono operative navi militari italiane per le missioni Eunavformed e Irini; non risulta siano mai state mobilitate. Insomma l’Italia lascia il gommone al suo destino. In nottata Alarm Phone lancia una altro allarme, spiegando di aver perso i contatti con le persone a bordo. Fino a questa mattina, quando un nuovo contatto indica che le persone non ce la fanno più. Poi il ribaltamento, con i superstiti presi a bordo proprio da uno dei 3 mercantili in zona, quando ormai però era troppo tardi.
Le prime reazioni sono quelle delle ONG che hanno dato gli allarmi: “Siamo scioccati – scrivono su Twitter da Alarm Phone – Decine di persone di questa barca sono annegate. Dalle 2.28 dell’11 marzo le autorità erano informate dell’urgenza e della situazione di pericolo. Le autorità italiane hanno ritardato deliberatamente i soccorsi, lasciandoli morire”. Poi in un altro Tweet: “temiamo che i sopravvissuti, che hanno visto i loro amici morire prima di essere soccorsi da una nave mercantile, saranno costretti ad andare in Libya o Tunisia dove li attendono condizioni disumane. Chiediamo che tutti i sopravvissuti siano portati in un posto sicuro in Europa” continua alarm phone. Anche Sea Watch accusa l’Italia: “Il barchino avvistato ieri dal nostro aereo di ricognizione Seabird non è stato soccorso in tempo. Ancora un’omissione di soccorso. Ancora tragedie”.
“Altre vittime evitabili, Piantadosi lasci” la dichiarazione del verde Bonelli. “Questa è una vergogna ed è una vergogna anche per l’Europa” le parole della neo segretaria PD Schlein.
La reazione del governo italiano è un ritornello già sentito: ‘Non bisogna mai strumentalizzare quello che accade, l’Italia non lascia nessuno senza soccorso” ha detto il Ministro degli Esteri Tajani che parlava da Tel Aviv, dove è in visita.

I timori per le conseguenze del fallimento della Silicon Valley Bank

Domani riaprono i mercati finanziari con i timori delle conseguenze del fallimento della Silicon Valley Bank, la banca di riferimento per le imprese tecnologiche, le cosiddette startup. A venire allo scoperto sui timori di un cosiddetto contagio, sul sistema del credito e di questo genere di imprese, è la Gran Bretagna: “Le imprese britanniche attive nei settori della tecnologia e delle scienze naturali sono a serio rischio” ha detto il cancelliere dello Scacchiere Jeremy Hunt, perché la banca californiana gestisce il denaro di alcune delle aziende del settore in Gran Bretagna.
Intanto il governo degli Stati Uniti esclude un intervento pubblico. Lo ha detto la segretaria al Tesoro, Janet Yellen. Per il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana Antonio Patuelli “nell’Unione Europea la situazione appare assai più tranquilla, ma secondo cui sulla bancarotta ha inciso anche la politica di aumento dei tassi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 04-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 04/07/2025

    Un viaggio musicale tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 04-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

Adesso in diretta