Approfondimenti

Il partito dei Verdi e l’ecologia politica in Europa

David Cormand

Il partito dei Verdi in Francia dovrebbe ottenere tra l’8 e il 10% alle elezioni europee del 26 maggio. Abbiamo intervistato David Cormand, segretario del partito dal 2016 e candidato europeo.

Mancano meno di 10 giorni alle elezioni, come va la campagna dei Verdi?

Va bene, direi. In Francia potevamo cercare di riunire quel che resta della sinistra che è d’accordo sull’Europa, come i socialdemocratici, il partito socialista o Benoît Hamon, che è anche un socialdemocratico ma più ecologista degli altri e che avevamo appoggiato all’elezione presidenziale, con il risultato che sappiamo. La scelta era quindi tra riprovarci alle europee con lui ma anche con i socialisti eccetera, oppure proporre un progetto pienamente ecologista. Perché? Perché i verdi sono un partito che esiste a livello europeo, siamo organizzati in tutti i paesi europei, con un gruppo coerente al parlamento europeo e che comprende i verdi, gli animalisti e i regionalisti e quindi abbiamo privilegiato questa coerenza. Ci prendiamo la responsabilità di dire che il futuro politico per chi vuole combattere sia i liberali che i fascisti, e tra i due, la destra tradizionale, il nuovo orizzonte politico è l’ecologia politica.

Vuol dire che comunque avete come riferimento la sinistra.

Per quanto riguarda i valori, sì: sulle problematiche sociali sì, sulla solidarietà sì, sull’idea di società aperta, in merito ai migranti e a tutti questi grandi valori, sì, ma la nostra storia ideologica, in materia economica e sociale si iscrive nella storia della sinistra ma di una sinistra direi pre-marxista. Per me, il problema del pensiero marxista, con cui siamo d’accordo sull’analisi della lotta di classe e delle disuguaglianze, è che fa una concessione decisiva alla logica capitalista accettando il produttivismo.

E del resto lei diceva in un’intervista a Libération che “c’è bisogno di una forza politica che ripensi la produzione e il rapporto con la consumazione”.

Sì, esattamente. Il sistema capitalista non ha nessun problema con la crescita, che è la condizione stessa della sua sopravvivenza. Quindi accettando il produttivismo e la crescita, secondo me il pensiero marxista di sinistra è incompleto per combattere il capitalismo e salvare il pianeta. E un apporto decisivo dell’ecologia politica è proprio il fatto di dire che non c’è progresso sociale, non si può vivere felicemente sulla Terra, se si accetta ancora il produttivismo e l’emancipazione attraverso ancora più di consumi, eccetera, eccetera.

Però in questo momento in Francia si dicono tutti ecologisti?

Sì, è una  buona notizia perché vuol dire che c’è una presa di coscienza diffusa nella società. Il problema è che quasi tutti sono d’accordo sulla constatazione ecologica ma quando si tratta di dare delle risposte non c’è più così tanta gente. Perché in realtà ci vorrebbe una risposta radicale, non nel senso di sinistra radicale ma perché bisogna andare alla radice del problema. E, come dicevamo, la radice del problema in cui ci troviamo è il nostro rapporto alla produzione e alla consumazione.

Cosa vi aspettate dal futuro parlamento europeo? Ci dicono che vinceranno gli euroscettici in moltissimi paesi ma cosa succederà dopo le elezioni?

Penso che sarà una situazione interessante perché questo parlamento europeo sarà diverso, nel male forse nel bene, da tutto quello che abbiamo conosciuto. In pratica fin’ora i social democratici e la destra, che erano due gruppi piuttosto coerenti, cogestivano l’Europa con l’aiuto dei liberali. Stavolta non sarà così perché questi due gruppi saranno molto meno potenti, soprattutto i socialdemocratici, e molto meno coesi ideologicamente. Oltre a ciò, assistiamo alla crescita dei populismi xenofobi di estrema destra che a loro volta non sono riuniti in uno stesso gruppo. Farage vuole tornare per distruggere l’Europa. Altri partiti di estrema destra, tra cui quelli di Marine Le Pen e Salvini, si dicono che possono appropriarsi dell’Europa.

Questo è il lato nero, il lato oscuro della forza. Ma c’è qualcosa, un lato verde della forza, che emerge. Soprattutto nei paesi fondatori dell’Europa, esclusa l’Italia, come il Benelux, la Germania e, con un po’ di fortuna, la Francia. Ed è importante capire che se la sorpresa di queste elezioni è l’ecologia, cambierà il centro di gravità politico dell’Europa. Per il segnale politico che manda ma anche nei numeri. Non è una fatalità che il centro di gravità dell’Europa si sposti verso il lato nero.

Intervista a David Cormand

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 27/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 27/10/2025

    Hamas prova a rilanciare il proprio ruolo politico, l'Autorità nazionale palestinese cerca di ritrovare la propria leadership con un cambio al vertice: il futuro politico della Palestina nell'analisi di Renzo Guolo, sociologo all’università di Padova esperto di religioni, attento analista del mondo arabo e islamico. Dalla Cisgiordania Francesco Franchi (della comunità agricola Mondeggi Bene Comune) ci racconta la raccolta delle olive accerchiati dai coloni e la solidarietà con agricoltori e pastori palestinesi non solo di contadini italiani ma anche francesi e di altre realtà. 20 anni fa la morte di Zyed e Bouna, due ragazzi di Clichy Sous Bois, periferia di Parigi, fulminati in una cabina elettrica mentre erano inseguiti dalla polizia aveva infiammato la rivolta delle banlieu francesi, il racconto e le differenze con l'attualità di Francesco Giorgini. Da New York Marina Catucci all'evento con Sanders, Ocasio e i sostenitori del candidato democratico di sinistra Zohran Mamdani.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/10/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 27/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 27/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 26-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

Adesso in diretta