Approfondimenti

Il partito dei Verdi e l’ecologia politica in Europa

David Cormand

Il partito dei Verdi in Francia dovrebbe ottenere tra l’8 e il 10% alle elezioni europee del 26 maggio. Abbiamo intervistato David Cormand, segretario del partito dal 2016 e candidato europeo.

Mancano meno di 10 giorni alle elezioni, come va la campagna dei Verdi?

Va bene, direi. In Francia potevamo cercare di riunire quel che resta della sinistra che è d’accordo sull’Europa, come i socialdemocratici, il partito socialista o Benoît Hamon, che è anche un socialdemocratico ma più ecologista degli altri e che avevamo appoggiato all’elezione presidenziale, con il risultato che sappiamo. La scelta era quindi tra riprovarci alle europee con lui ma anche con i socialisti eccetera, oppure proporre un progetto pienamente ecologista. Perché? Perché i verdi sono un partito che esiste a livello europeo, siamo organizzati in tutti i paesi europei, con un gruppo coerente al parlamento europeo e che comprende i verdi, gli animalisti e i regionalisti e quindi abbiamo privilegiato questa coerenza. Ci prendiamo la responsabilità di dire che il futuro politico per chi vuole combattere sia i liberali che i fascisti, e tra i due, la destra tradizionale, il nuovo orizzonte politico è l’ecologia politica.

Vuol dire che comunque avete come riferimento la sinistra.

Per quanto riguarda i valori, sì: sulle problematiche sociali sì, sulla solidarietà sì, sull’idea di società aperta, in merito ai migranti e a tutti questi grandi valori, sì, ma la nostra storia ideologica, in materia economica e sociale si iscrive nella storia della sinistra ma di una sinistra direi pre-marxista. Per me, il problema del pensiero marxista, con cui siamo d’accordo sull’analisi della lotta di classe e delle disuguaglianze, è che fa una concessione decisiva alla logica capitalista accettando il produttivismo.

E del resto lei diceva in un’intervista a Libération che “c’è bisogno di una forza politica che ripensi la produzione e il rapporto con la consumazione”.

Sì, esattamente. Il sistema capitalista non ha nessun problema con la crescita, che è la condizione stessa della sua sopravvivenza. Quindi accettando il produttivismo e la crescita, secondo me il pensiero marxista di sinistra è incompleto per combattere il capitalismo e salvare il pianeta. E un apporto decisivo dell’ecologia politica è proprio il fatto di dire che non c’è progresso sociale, non si può vivere felicemente sulla Terra, se si accetta ancora il produttivismo e l’emancipazione attraverso ancora più di consumi, eccetera, eccetera.

Però in questo momento in Francia si dicono tutti ecologisti?

Sì, è una  buona notizia perché vuol dire che c’è una presa di coscienza diffusa nella società. Il problema è che quasi tutti sono d’accordo sulla constatazione ecologica ma quando si tratta di dare delle risposte non c’è più così tanta gente. Perché in realtà ci vorrebbe una risposta radicale, non nel senso di sinistra radicale ma perché bisogna andare alla radice del problema. E, come dicevamo, la radice del problema in cui ci troviamo è il nostro rapporto alla produzione e alla consumazione.

Cosa vi aspettate dal futuro parlamento europeo? Ci dicono che vinceranno gli euroscettici in moltissimi paesi ma cosa succederà dopo le elezioni?

Penso che sarà una situazione interessante perché questo parlamento europeo sarà diverso, nel male forse nel bene, da tutto quello che abbiamo conosciuto. In pratica fin’ora i social democratici e la destra, che erano due gruppi piuttosto coerenti, cogestivano l’Europa con l’aiuto dei liberali. Stavolta non sarà così perché questi due gruppi saranno molto meno potenti, soprattutto i socialdemocratici, e molto meno coesi ideologicamente. Oltre a ciò, assistiamo alla crescita dei populismi xenofobi di estrema destra che a loro volta non sono riuniti in uno stesso gruppo. Farage vuole tornare per distruggere l’Europa. Altri partiti di estrema destra, tra cui quelli di Marine Le Pen e Salvini, si dicono che possono appropriarsi dell’Europa.

Questo è il lato nero, il lato oscuro della forza. Ma c’è qualcosa, un lato verde della forza, che emerge. Soprattutto nei paesi fondatori dell’Europa, esclusa l’Italia, come il Benelux, la Germania e, con un po’ di fortuna, la Francia. Ed è importante capire che se la sorpresa di queste elezioni è l’ecologia, cambierà il centro di gravità politico dell’Europa. Per il segnale politico che manda ma anche nei numeri. Non è una fatalità che il centro di gravità dell’Europa si sposti verso il lato nero.

Intervista a David Cormand

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 24/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 24/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 24/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 24/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 24-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 24/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 24/05/2025

    Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Non solo degustazioni, ma anche racconto di chi sono le persone che li hanno fatti, dei luoghi dove vivono e lavorano, di come i formaggi sono realizzati, e pure la loro origine. Alcuni casari e casere erano presenti e hanno descritto le loro esperienze, dai cambiamenti per migliorare l’impatto con l’ambiente circostante, al lavoro eccezionale durante un alluvione, come a Magugnaga, in Valle Anzasca, provincia Verbano Cusio Ossola, nel giugno del 2024. Alla Vie dei Casari è stato proiettato anche The Milk System di Andreas Pircher, documentario del 2017, sulle storture delle politiche agricole europee nel sostegno alla produzione di latte per l’industria della trasformazione. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni ha recensito il libro Bioavversità di Giannandrea Nencini sull’impatto delle monocolture in montagna. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento è sulle future generazione, la filosofia di gestione dei beni di uso civico come alpeggi, baite, e fonti idriche. Andrea di Stefano per Le Multinazionali del Cibo, queste sconosciute spiega il mercato e la pesca del merluzzo. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta La Quercia delle Checche a Pienza, in Val d’Orcia, Siena, pianta dedicata alle cornacchie, ma soprattutto monumento nazionale.

    Il Verziere di Leonardo - 24-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 24/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 24-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 24/05/2025

    1) L'attacco di Trump ad Harvard, che impoverisce gli Stati Uniti 2) Usa ed Europa rimuovono le sanzioni decennali alla Siria. Il paese guarda al futuro con speranza e preoccupazione 3) Intervista ad Aleksandar Trifunovic, caporedattore del portale Buka che nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina lotta contro minacce e repressione. 4) Ma'an, il collettivo francese che supporta gli artisti di Gaza per salvaguardare l'identità e la cultura palestinese A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 24-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 24/05/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 24-05-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 24/05/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 24-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 24/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 24/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 23-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 23/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 23-05-2025

Adesso in diretta