Approfondimenti

Oltre 30 giornali globali chiedono una tassa sul clima ai giganti dei combustibili fossili

COP 27 Appello Giornali ANSA

Una delle più grandi imprese dell’uomo è stata andare sulla Luna. Ci sono volute risorse, serietà e collaborazione per un obiettivo comune. Rispondere alla crisi climatica è un nuovo sbarco lunare, dicono trenta giornali di tutto il mondo. Hanno pubblicato un editoriale congiunto, coordinato dal Guardian, per prendere posizione sulla COP 27 e sull’emergenza climatica.

Sono partiti dall’attualità e hanno proposto azioni concrete. Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, i giganti del gas e del petrolio sono sempre più ricchi, dicono i giornali, per questo vanno tassati e i loro soldi devono finanziare un fondo per i paesi in via di sviluppo.

Si ricalca così il grande tema di COP 27. Gli Stati più ricchi, responsabili della crisi climatica, devono contribuire e rispettare soprattutto gli impegni già presi, come il fondo da 100 miliardi che doveva essere pronto entro il 2020 e che invece è ancora in fase di creazione. “Solo una persona su otto vive nei Paesi ricchi – hanno sottolineato i giornali – è un dovere morale preoccuparsi di tutti gli altri”. Preoccuparsi significa mettere mano al portafogli anche in un’altra direzione: gli Stati più colpiti dalla crisi hanno i debiti più alti. Fatica che si somma a fatica. Per questo, scrivono le testate, i debiti vanno cancellati. Tutte azioni straordinarie, è vero, ma straordinaria è la crisi che l’umanità affronta.

L’editoriale arriva mentre entra nel vivo la seconda settimana della Cop 27. Anche su questo i giornali esprimono un parere: gli accordi internazionali sono fondamentali, ma non possono diventare un alibi per non agire su scala locale. Nell’attesa di alleanze mondiali, è urgente che i Paesi iniziano ad agire sui loro territori.

Non è la prima volta che i giornali si uniscono in un’azione legata all’emergenza climatica. Già nel 2019, 400 testate si erano riunite nel Covering Climate Now, una rete che aiuta il mondo dell’informazione a occuparsi sempre più dell’emergenza e a mostrare le sue ricadute in ogni ambito, dalla politica allo sport.

L’informazione ha un potere, usarlo per raccontare la crisi climatica è una scelta. Schierarsi a favore di soluzioni concrete, come hanno fatto i trenta giornali oggi, è ancora un passo in più.

di Chiara Vitali

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 10/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 10/05 17:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 10/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 10/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 10-05-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 10/05/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 10-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 10/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 10/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 10-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 10/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 19:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 12:32

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

Adesso in diretta