Approfondimenti

Il NYTimes: “Obama informò Renzi”

Il governo Renzi sapeva che l’omicidio Regeni è stato commesso dagli apparati di sicurezza egiziani. Lo scrive il New York Times. Palazzo Chigi, scrive il giornale, lo ha saputo presto, pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo del giovane ricercatore, quando ancora dall’Egitto arrivavano i depistaggi che attribuivano la morte alle più svariate circostanze. Le notizie a Roma, in quei giorni, arrivavano dai servizi segreti degli Stati Uniti.

L’amministrazione americana contattò il governo italiano e lo informò di quanto risultava ai propri servizi: a uccidere Giulio erano stati gli apparati di sicurezza egiziani.  E ai più alti livelli del regime egiziano sapevano. Il NyTimes scrive anche che i servizi americani non avevano indicato specifici colpevoli per evitare di bruciare le loro fonti. Il che consente a Palazzo Chigi di dire, oggi, che non c’erano prove concrete.

Il NyTimes ha avuto conferma di questo da tre fonti dall’amministrazione Obama: Washington aveva ottenuto “prove incontrovertibili sulla responsabilità egiziana“, “non c’era alcun dubbio“. Secondo il giornale, Washington passò queste conclusioni al governo Renzi. Ma, per evitare di scoprire le proprie fonti, le autorità statunitensi non condivisero interamente le informazioni con Roma e non rivelarono quale agenzia di sicurezza credevano ci fosse dietro l’omicidio di Regeni. “Ciò che gli americani sapevano per certo, e che dissero agli italiani, era che la leadership egiziana era totalmente consapevole delle circostanze attorno alla morte di Regeni”. “Non avevamo alcun dubbio che i vertici sapessero“, ha riferito un altro funzionario.

L’inchiesta affronta anche un’altra questione spinosa: le tensioni tra gli apparati dello Stato italiano per la collaborazione tra l’Eni e i servizi di intelligence sul caso del ricercatore ucciso. “Il ministero degli Esteri e i servizi hanno iniziato a guardarsi con sospetto, a volte tenendo per sé delle informazioni”.  Il Times parla apertamente di fratture” all’interno dello Stato italiano. “C’erano altre priorità. I servizi di intelligence italiani avevano bisogno dell’aiuto dell’Egitto nel contrastare l’Isis, gestire il conflitto in Libia e monitorare il flusso di migranti nel Mediterraneo“. A questo bisogna aggiungere il ruolo dell’Eni, che solo poche settimane dell’arrivo al Cairo di Regeni aveva annunciato una grande scoperta: il giacimento di gas naturale di Zohr, 120 miglia a nord della costa egiziana, contenente 850 miliardi di metri cubi di gas, conclude il NyTimes, ricordando il fabbisogno energetico italiano e l’importanza per il nostro Paese della stessa Eni.

Queste le rivelazioni di uno dei più autorevoli quotidiani del mondo. Il governo italiano sapeva, fin quasi dall’inizio della vicenda, che a ucciere Giulio Regeni sono stati gli apparati di sicurezza del Cairo. E anche se fosse vero che le informazioni dei servizi americani non contenevano i nomi degli ufficiali coinvolti, questo interessa semmai la procura di Roma che sulla vicenda sta indagando. La responsabilità penale, che è sempre personale. Ma quella politica no: se è vero che quelle informazioni c’erano, tanto sarebbe dovuto bastare a Renzi e a Gentiloni, allora ministro degli Esteri. Il governo si è mosso per alcuni mesi in coerenza con queste informazioni e con il quadro emerso attorno alla vicenda – ritiro dell’ambasciatore, richiesta di verità –  ma nonostante queste prese di posizione, apparentemente dure nei confronti del Cairo, l’azione di Roma ha avuto in realtà sempre un’altra priorità: gli interessi economici in Egitto. Fin dall’inizio, è stata scelta la ragion di Stato. Il ritorno dell’ambasciatore italiano al Cairo – che ha suscitato l’indignazione della famiglia regeni – è la normalizzazione di questi rapporti e la pietra tombale per la verità sul caso  Regeni.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta