Approfondimenti

Noyu Girl, il graphic novel di Haro Aso e Shiro Yoshida

Noyu Girl

L’Italia e il Giappone hanno molte più cose in comune di quello che sembra. Una di queste è il grande amore per le terme, in tutte le loro forme. Secondo un censimento del 2021, nell’arcipelago vulcanico ci sono quasi 3.000 strutture termali e poco meno di 28 mila sorgenti. Se gli onsen, il nome delle stazioni termali, sono già tantissimi e molti sono famosi in patria e all’estero, in realtà c’è anche a chi piace sfuggire agli ambienti più formali per immergersi nella natura incontaminata. In quelle che vengono chiamate noyu, cioè delle magnifiche fonti termali selvagge, più o meno sconosciute. Tra di loro c’è anche Hibari Otaka, la protagonista della trilogia manga Noyu Girl che J-POP Manga porta in Italia con un cofanetto da collezione.

Nata come una serie breve pubblicata a capitoli su un magazine giapponese, è stata scritta da Haro Aso, già autore Alice in Borderland, da cui Netflix ha tratto un live action, e disegnata da Shiro Yoshida, che non è nuovo a illustrazioni d’azione e di sport. Eh sì, perché anche se lo scopo di ogni uscita di Hibari è di immergersi e rilassarsi in una sorgente termale diversa (quasi tutte realmente esistenti) per arrivarci la nostra eroina dovrà affrontarne di ogni. Scalare montagne innevate, calarsi in grotte labirintiche o immergersi nelle profondità dell’oceano ma anche proteggersi da sciami di tafani, evitare orsi appena usciti dal letargo e l’avvelenamento da acido solforico o altri gas nocivi, o ancora condividere la fonte selvaggia con dei macachi giapponesi.

Come una ventenne che di mestiere fa la cameriera in un bar di Tokyo riesca in queste imprese scapestrate e impegnative lo si scopre leggendo il primo volume e la sua backstory, che dà alla sua passione tutta un’altra intensità. Non sveliamo troppo. Basti sapere che la scoperta delle terme selvagge le ha non solo cambiato ma addirittura salvato la vita, rendendola pronta a tutto pur di vivere l’emozione di immergersi in comunione totale con la natura. Anche a passare un po’ per pazza o affrontare gli sguardi dubbiosi delle sue colleghe di lavoro. Che alla fine però la sosterranno e la aiuteranno persino a cercare una fonte selvaggia di cui nessuno ha mai sentito parlare prima…

La serializzazione ha lasciato delle tracce nella costruzione della narrazione, come alcune ripetizioni e l’uso di uno schema classico per cui in ogni capitolo Hibari parte per una nuova destinazione, affronta degli imprevisti e poi si gode un momento unico e liberatorio nella noyu appena conquistata, ma si finisce quasi per aspettare trepidanti certi espedienti narrativi. Come le bellissime doppie pagine che aprono e chiudono i capitoli e con cui gli autori ci mostrano ogni volta angoli di Giappone incredibili. Tra natura incontaminata, scene bucoliche o scorci storici ma poco turistici. O la sezione ‘il diario di Hibari’, che offre informazioni pratiche e curiosità sulle terme, dalla composizione chimica al colore, dalla loro funzione al modo migliore di godersele. Seguire Hibari nelle sue peripezie non è solo divertente ma fa anche venire voglia di partire sulle sue tracce e di godersi un momento di pace assoluta immersi nell’acqua termale, lasciando sciogliere la tensione e lo stress dai sali minerali, come ogni bravo giapponese insegna.

Noyu Girl. Di Haro Aso e Shiro Yoshida. Traduzione di Davide Campari. Cofanetto con tre volumi da 160 pagine in bianco e nero. J-POP Manga, 22.50 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 30/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Museo Giancarlo Vitali di Bellano

    Oggi, 30 aprile, apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato. Le interviste, di Tiziana Ricci, a Chiara Gatti (direttrice artistica del museo) e ai due architetti che hanno firmato il progetto, Oliviero e Rocco Vitali.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 30/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Antonia Bruno, Ricercatrice in microbiologia e coordinatrice del progetto Microbi fantastici e dove trovarli dell' @Università Milano Bicocca. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Oggi a Cult: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni sul film "Paura dell'alba"; a Bellano apre il nuovo Museo Vitali; al Teatro Franco Parenti "Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro" di A. R. Shammah; al Teatro Fontana e al Teatro Munari la 35° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro per i giovanissimi...

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

Adesso in diretta