Approfondimenti

Un feudatario a capo del calcio mondiale

Era partito da lì, dal calcio: giocava nella squadra primavera del Fluminense, uno dei club di Rio de Janiero. Ma come atleta le sue migliori prestazioni furono in piscina: prima come nuotatore e poi come pallanuotista. Vinse anche una medaglia di bronzo ai giochi panamericani. Poi, lasciata l’attività agonistica, iniziò la sua carriera come dirigente. Che lo portò prima ai vertici dello sport brasiliano e poi a essere il numero uno della Fifa.

Joao Havelange è morto a Rio de Janeiro a causa di una polmonite che nell’ultimo mese lo aveva costretto a entrare e uscire dall’ospedale. Aveva cento anni. Ventiquattro dei quali li aveva passati al timone del calcio mondiale.

Presidente della Fifa dal 1974 al 1998. Fu lui a volere l’allargamento del numero delle squadre partecipanti alla fase finale dei campionati del mondo di calcio. Era quello il modo per mantenere la promessa fatta alle federazioni asiatiche e africane di avere maggiori posti nella World Cup. Una promessa che garantì a questo brasiliano di essere eletto a capo della Fifa, scippando il posto all’inglese Stanley Rous.

“Havelange è stato il presidente della grande trasformazione della Fifa”, dice Pippo Russo, sociologo ed esperto di calcio. “Una trasformazione che portò la Federazione mondiale del calcio a passare dalla condizione di un club elitario gestito dai maestri inglesi a quella di un organismo più mastodontico e complesso, apparentemente più democratico, ma in realtà una sorta di feudo di colui che ne aveva preso il controllo: Joao Havelange”.

Il brasiliano promise più peso politico ai Paesi allora ai margini dell’impero (asiatici e africani, per lo più). “Anche la federazione delle Cayman poteva quindi sperare di far sentire la propria voce, tanto che un suo rappresentante divenne uno dei vicepresidenti”, spiega ancora Russo.

Joao Havelange fondò così il suo impero. E lo governò per i due decenni seguenti. Un sistema di potere basato sulle complicità, sui patti scellerati e soprattutto sulla corruzione. “Joseph Blatter è stato il più grande allievo di Joao Havelange”, racconta ancora il sociologo. “Lui si circondava di questi personaggi. Come Ricardo Teixeira, il presidente della federazione brasiliana, uno dei più corrotti”.

Quel sistema è sopravvissuto alla presidenza di Joao Havelange. Come sappiamo dalla recente storia, gli scandali sulla corruzione nel calcio hanno affossato il suo successore, Joseph Blatter. E fu proprio uno scandalo a togliere ad Havelange il titolo di presidente onorario della Fifa. Venne fuori un’inchiesta per una maxi tangente di 100 milioni di dollari. Fu coinvolto nell’inchiesta che nel 1994 puntò i riflettori verso il boss Castor de Andrade.

E, in fondo è proprio questa l’eredità che Joao Havelange lascia al mondo del calcio. Un sistema che deve essere completamente risanato. “E’ un’eredità molto pesante e molto negativa”, chiosa Pippo Russo. “Havelange è stato il grande feudatario del pallone mondiale”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

Adesso in diretta