Approfondimenti

Maurizio Milani presenta il nuovo libro “La La Lambro”

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cultura |
La La Lambro Maurizio Milani

Maurizio Milani, comico e scrittore milanese, parla a Radio Popolare del suo nuovo libroLa la Lambro. In viaggio da fermi tra i siti Unesco della cintura milanese“.

L’intervista di Ira Rubini a Cult.

Nella descrizione del tuo libro La La Lambro dici “Basta con i luoghi che tutto il mondo c’invidia. Andiamo finalmente a scoprire quelli che non ci invidia nessuno“. È tanto che percorri i luoghi che nessuno ci invidia.

Sì, sul Seveso, sull’Olona, su quei fiumi che fanno tanto tribolare quando c’è la piena in zona Fulvio Testi. E’ un problema annoso che abbiamo da 40 anni, dovrebbero far le vasche di laminazione ma ci sono dei problemi coi comuni a monte di Milano.

Quest’estate hai formato un comitato per nominare il Lambro sito UNESCO.

Esatto. Mi sono accorto che Milano ha un solo sito UNESCO, che è il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Poi vedendo Ravenna, che è una città importante, bizantina, capitale dell’Impero Romano d’Occidente per un periodo, ne ha sette, ha sette siti UNESCO. Per cui mi son detto 7 a 1, Ravenna a Milano, mi sembra un po’ troppo. Tieni conto che il Duomo non è sito UNESCO. La Scala non è sito UNESCO perché mi han detto che essendo stata bombardata nel ’43, come la Galleria Vittorio Emanuele II, è stata rifatta, per cui non è più quella del Piermarini. La Basilica di Sant’Ambrogio, per me, meriterebbe l’UNESCO, anche il Duomo. Da quel spunto ho voluto un po’ prendere in giro l’UNESCO dicendo fate il Lambro, Torre Branca in Corso Sempione, Torre Velasca, i frullati di Viel, il Parco delle Cave, l’Idroscalo, la Darsena. Cose che l’UNESCO si mette a ridere, però mi metto a ridere io sapendo che Milano ha un solo sito UNESCO.

Nel tuo elenco c’è anche il parcheggio di Lampugnano.

Sì esatto, dove partono i Flixbus. L’ho preso una volta per andare a Sofia, lo paghi 15 euro. Anche quello va fatto sito UNESCO, anche la stazione di Rogoredo, lo Scalo Farini, Distretto Militare di Baggio, abbandonato perché non c’è più la leva obbligatoria. Qui faccio un elenco di 200 siti che l’UNESCO appena li ha visti ha detto “mandatelo al confino a Ponza”. Son venuti gli inspettori UNESCO, che ne han facoltà, e mi hanno mandato al confino all’isola di Ponza.

Leggendo il libro La La Lambro, quello che sento è anche un amore per siti giustamente sottovalutati, che nasce dall’averli attraversati con passione.

Sono molto legato all’Abbazia di Chiaravalle, che è a un chilometro da Rogoredo. Quell’abbazia benedettina ha avuto il merito, 1000 anni fa, di bonificare tutta la zona a sud di Milano fino alla provincia di Pavia, vicino a Sant’Angelo Lodigiano. Quell’abbazia è importante quanto la Certosa di Pavia, che è sito UNESCO. L’Abbazia di Chiaravalle invece è poco considerata. Forse è protetta dal FAI.

Quanto tempo ci hai messo a percorrere questo itinerario? Anni?

Mica sapevo che un domani mi veniva il soggetto per legare tutti questi fili. Quando hanno messo giù il sommergibile Totti, che arrivò da Cremona, dovettero tagliare i fili dell’alta tensione piuttosto che i semafori, arrivò sulla Paulese. Adesso è al Museo della scienza e della tecnologia. Tutte esperienze che ho avuto, ma che non avrei mai pensato di unirle sotto l’UNESCO. Chiaramente propongo dei siti improbabili, il sommergibile Totti, piuttosto che la Torre Branca, piuttosto che lo Scalo Farini, non so se meritano come il Lambro il sito dell’UNESCO. Tu pensa, nel Castello Forzesco c’è la Pietà Rondanini, che è l’ultima opera incompiuta di Leonardo, e lo Forzesco non è sito UNESCO. Anche lì m’han detto che è perché la Torre del Filarete, di fronte a Piazza Cairoli, è precipitata tante volte e l’han rifatta. C’è uno che si spaccia per ispettore dell’UNESCO ma io sinceramente penso sia un millantatore. Mi ha fatto vedere un tesserino con su scritto “sì, sono un ispettore UNESCO”. Ma io dico, ragazzo mio, puoi farmi vedere quello che vuoi, io voglio andare a Parigi alla sede dell’UNESCO se ti conoscono. Infatti ho telefonato e non risulta. Mi da delle motivazioni molto credibili, ma non gli va mai bene niente.

La La Lambro è una vera dichiarazione alla cintura milanese.

Il mio posto del cuore a Milano è l’Idroscalo. Per me è bello anche in autunno, ma d’estate è il mio amore. Non sapendo nuotare poi faccio apposta ad andare in pericolo e so che arrivano i cani bagnino, i labrador e i terranova che ti tirano su.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 20/09/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 19-09-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 19/09/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 19-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 19/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-09-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 19/09/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 19-09-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 19/09/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 19-09-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 19/09/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 19-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 19/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 19/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-09-2025

  • PlayStop

    “I Cpr sono diventati i nuovi manicomi, vanno chiusi”. Sabato corteo a Milano

    Sabato 20 settembre a Milano ci sarà una manifestazione per la chiusura dei Cpr, i Centri di Permanenza e Rimpatrio per gli immigrati senza permesso di soggiorno. Il corteo partirà alle 14.30 da piazza tricolore e arriverà nei pressi del Cpr milanese di via Corelli. “Quando entri in un Cpr l’impressione è quella di trovarti dentro a un manicomio” dice il medico Nicola Cocco. Per questo alla manifestazione di sabato pomeriggio arriverà anche il cavallo blu di cartapesta simbolo della lotta di Franco Basaglia per la chiusura degli ospedali psichiatrici, Marco Cavallo. I Cpr sono lager moderni dove i migranti vengono trattenuti in condizioni disumane. Venerdì mattina una delegazione composta da esponenti di Pd, Avs e dell’Arci (Cecilia Strada, Matteo Mauri, Pierfrancesco Majorino, Maso Notarianni e Onorio Rosati) ha fatto un’ispezione all’interno del centro di via Corelli. Ascolta il commento del medico della rete Mai più lager – No ai Cpr, Nicola Cocco, e di Onorio Rosati di AVS Lombardia.

    Clip - 19-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 19/09 18:37

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-09-2025

  • PlayStop

    Neffa, il nuovo album e il ritorno alle radici hip-hop: "La morte deve trovarmi da vivo”

    È uscito Canerandagio, il disco che segna l'atteso ritorno di Neffa al mondo del rap. Un lavoro a tratti grezzo ma motivato da grande urgenza espressiva, che con numerosi ospiti ripercorre almeno 25 anni di storia dell’hip-hop. Dagli inizi punk all’incontro con il rap, dai Sangue Misto a oggi: "Avevo bisogno di sentirmi attuale”, racconta Neffa ai microfoni di Radio Popolare, "e un semplice revival avrebbe solo sporcato la mia memoria". Ascolta l’intervista completa di Matteo Villaci.

    Volume - 19-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 19/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 19/09/2025

    Michele cantoni racconta il coro Amwaj di Palestina e la rete di accoglienza cittadina che ha mobilitato. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-09-2025

Adesso in diretta