Approfondimenti

Marcianise, il sindaco continua a combattere contro la camorra

Il cartello all'ingresso di Marcianise

Il sindaco di Marcianise, provincia di Caserta, Antonello Velardi, è uno delle centinaia di sindaci italiani che hanno ricevuto minacce per la propria attività. Tanto che, come molti altri, vive sotto scorta.

Il suo nome è fra quelli censiti dalla associazione Avviso Pubblico, che venerdì ha presentato il rapporto “Amministratori sotto tiro“. Il 2017 è stato un anno record per le intimidazioni ai danni di sindaci e altri amministratori pubblici.

Velardi aveva deciso di mollare tutto: non si sentiva sostenuto dalla politica locale. Poi, la reazione dei suoi concittadini gli ha fatto cambiare idea. Lo abbiamo intervistato e ci siamo fatti raccontare cosa è accaduto:

Siamo in provincia di Caserta in un’area con grosse problematicità e con una forte incidenza criminale, ma anche un’area dove ci sono potenzialità enormi. La città di Marcianise è all’interno dell’ASI, l’area di sviluppo industriale di Caserta, che è la prima del Mezzogiorno ed è la quinta in Italia. Marcianise ha un distretto produttivo, sia industriale sia commerciale, che è considerato una delle 52 aree a più alto indice di sviluppo in Italia. Questo dà il senso della dimensione degli interessi che ruotano attorno a questa città, per cui dare un permesso o negarlo equivale a incidere. Io sono intervenuto praticamente su alcune vicende specifiche, ne cito qualcuna per dare un’idea: avevamo un impianto comunale, un velodromo molto bello, abitato da 12 persone – i parenti di un vecchio custode – che avevano trasformato il velodromo in un’abitazione privata. La pista attorno che consente di andare in velocità è stata utilizzata per fare le gare con le auto. Dopo aver sgomberano il velodromo, l’abbiamo dovuto fare con la forza pubblica e non è stato semplice, abbiamo sgomberato altri edifici comunali che erano stati occupati abusivamente e abbiamo abbattuto un’abitazione costruita su un marciapiede nell’arco di 40 anni. Avevano iniziato con un piccolo banchetto per le sigarette di contrabbando e poi si sono evoluti fino a costruire quest’abitazione. Il comune di Marcianise aveva attribuito a quest’abitazione anche un numero civico e ha attribuito la residenza a chi ci viveva dentro. Cito l’ultimo caso: una villa con giardino di un importante boss della camorra locale, sequestrata dall’autorità giudiziaria e affidata al Comune, che non l’ha mai presa in consegna per anni per non fare alcuno sgarro. Noi siamo arrivati, l’abbiamo presa in consegna e l’abbiamo affidata ad un’associazione che assiste i disabili.

Com’è vivere sotto scorta?

Intanto voglio ringraziare lo Stato che si è posto il problema e ha trovato una soluzione, cioè mi ha protetto e mi sta proteggendo, su questo non c’è dubbio. Però la scorta è una patologia, è un dato patologico e non è un dato fisiologico, ed è un dato che mentre da una parte ti consegna maggiore sicurezza, dall’altra parte annulla completamente ogni tuo spazio privato e soprattutto fa dipendere la tua vita da altri. Non sei più in grado di poter fare delle cose da solo, ma queste cose le devi condividere con altri. Ecco è molto limitante, il bene più grande è quello della libertà e questo è un bene che viene barattato, lo dico tra virgolette, per la propria sicurezza.

Mi può raccontare il suo dubbio, quello di mollare o quello di restare

Mi ero dimesso perchè il quadro politico locale non andava in sintonia con me e non aveva colto la particolarità di questa situazione. Io ho alzato l’asticella e quando quel quadro politico ha capito che la città era dalla mia parte in qualche modo si è adeguato e ha preso atto di questa cosa. Io non volevo più rientrare, ero convinto che non si potesse fare ciò che volevo fare, e cioè segnare la discontinuità nel nome dell’efficienza e della trasparenza in un’area difficile del Mezzogiorno. Poi ho notato che le reazioni ci sono state e non sono state reazioni di circostanza. La città e le comunità vicine e lontane si sono riconosciute nella mia attività e mi hanno chiesto di restare. Questa richiesta è diventata sempre più incessante con il passare dei giorni e la mia convinzione granitica si è incrinata e, soprattutto, mi sono posto il problema: quella che era stata la mia decisione di candidarmi e di far leva sulla massima discontinuità con il passato, e che era questo un atto di coraggio e un atto temerario, cozzava con la mia scelta di andare via a fronte di una richiesta molto forte da parte della comunità e che quindi poteva essere un atto di viltà.

C’è una frase che qualcuno dei suoi concittadini le ha detto che le ha fatto dire “vado avanti”?

Era il periodo della settimana santa. Sono andato alla Via Crucis e ho incontrato un’anziana signora che mi ha detto: “Sindaco, dove restare! Dovete restare! Mia figlia ha saputo che ne volete andare e non sta mangiando. Oggi non ha voluto mangiare, si è depressa dopo questa cosa“. Questa che può sembrare un’esagerazione non è un’esagerazione, l’ho notata anche in altre persone. L’espressione di quella signora era l’espressione di un sentimento collettivo molto più forte, molto più ampio, che ho trovato. Questo è quello che alla fine mi ha fatto riflettere e mi ha fatto capire che non potevo tornare indietro e dovevo continuare a fare il sindaco.

Il cartello all'ingresso di Marcianise
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

Adesso in diretta