Approfondimenti

Live! di Boubacar Traoré: alle radici del blues arcaico

Boubacar Traoré

Protagonista di popolari trasmissioni di Radio Mali, negli anni sessanta Boubacar Traoré, classe 1942, fece epoca nel suo Paese come interprete dell’euforia e dell’orgoglio dell’era dell’indipendenza: ma le sue canzoni, e in particolare l’hit Mali Twist, furono anche l’emblema di un Paese di giovani, che vivevano con entusiasmo nuove mode e nuovi stili, nei comportamenti, nell’abbigliamento e certo non ultima nella musica.

Con i piedi ben piantati nella cultura mandinga ma anche con le orecchie ben aperte alle suggestioni del rock’n’roll d’oltreoceano, Traoré, che utilizzò la chitarra elettrica parecchio prima del più giovane Ali Farka Touré, inneggiò con Mali Twist alla costruzione del futuro dell’ex colonia francese. Ma nel ‘68 il governo socialista di Modibo Keita fu spodestato dal colpo di stato di Moussa Traoré: associato al precedente regime, Boubacar Traoré cadde in disgrazia e le sue canzoni furono bandite dalla radio.

Il cantante e chitarrista tornò mestamente alla sua città natale, Kayes, dove lavorò in campagna e aprì un negozio. Passarono due decenni prima che, nella seconda metà degli ottanta, Traoré venisse riscoperto dalla televisione maliana: ma proprio allora l’adorata moglie Pierrette morì di parto. Il trauma e il bisogno lo spinsero all’emigrazione in Francia: Traoré aveva sei figli da mantenere, e nel Mali di allora il mestiere di musicista difficilmente consentiva grandi guadagni. Per due anni lavorò nell’edilizia nella regione parigina: Traoré sparì, e fu anche dato per morto. Ma a Parigi alla fine degli anni ottanta fu di nuovo riscoperto, incise per la prima volta un album, pubblicato nel ‘90, e per lui cominciò una carriera internazionale, anche se senza arrivare al successo che arrise ad Ali Farka Touré.

Nel frattempo la sua musica era cambiata: dalla giovanile sensibilità a modelli internazionali, anche se declinati in maniera inconfondibilmente maliana, Traoré era passato ad una vena acustica, essenziale, a volte austera, con il fascino del blues arcaico. È il tipo di dimensione musicale che – a diversi anni di distanza dall’ultimo degli album pubblicati dalla Lusafrica, l’etichetta che ha valorizzato Cesaria Evora – ritroviamo in Live!, un album registrato in Svizzera appunto dal vivo, e uscito grazie a sostegni elvetici. Traoré ha accanto a sé l’armonicista francese Vincent Bucher, con cui da una ventina d’anni ha trovato una profonda sintonia, e il trentenne percussionista Jeremie Diarra. Bucher, che negli anni ottanta ha abbeverato la sua armonica a bocca alla fonte del blues afroamericano, con musicisti come Louisiana Red, rende più esplicita l’affinità della musica di Traoré col blues.

Oggi ottantaduenne, l’anziano musicista è un maestro in grande forma, e ci consola ascoltarlo dopo che la musica maliana ha appena perso un altro grande protagonista, Amadou Bagayoko della coppia Amadou et Mariam, che, messosi in luce nella musica maliana degli anni settanta, rappresentava – è morto settantenne – una generazione più giovane di quella di Traoré.

Concludiamo con una raccomandazione: chi padroneggia il francese o l’inglese – o magari l’olandese dell’originale –  non manchi di accompagnare all’ascolto della musica di Traoré la lettura della sua patetica storia e della perdita della sua Pierrette nel più bello fra i racconti – tutti di straordinaria profondità di scrittura e di rara capacità di immedesimazione in una materia africana – che la scrittrice dei paesi bassi Lieve Joris ha raccolto nel suo splendido Mali Blues, uscito nel ‘96, che ci pare un delitto che nessun editore italiano abbia ancora pensato di tradurre.

Foto | Wikimedia

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 31/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 31/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 31/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 31-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 30/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 30-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 30/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 30/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 30-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 30/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-07-2025

  • PlayStop

    Gaza. “In due mesi ho perso 20 chili perché non c'è cibo”, racconta il direttore sanitario della ONG Glia

    “Ogni paziente è malnutrito, ognuno di loro sta morendo di fame” dice Tarek Lubani, direttore sanitario della Organizzazione Non Governativa medica Glia, che si trova all’ospedale Nasser di Gaza. Ecco la sua testimonianza.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Parco dell’Adamello, il sì alla riduzione è un via libera ai costruttori

    Regione Lombardia e la Comunità montana della Valle Camonica hanno votato per ridurre la superficie del Parco regionale dell’Adamello. L’iniziativa della Lega, in particolare del consigliere regionale Davide Caparini, ha incontrato il favore dei sindaci del territorio. È un primo passo per dimezzare l’area protetta: i centri abitati di 19 Comuni del bresciano saranno esclusi dalle procedure per la tutela del paesaggio. Il Comitato di difesa del Parco e le associazioni per l’ambiente temono che l’obiettivo sia dare il via libera allo sfruttamento del territorio. Barbara Meggetto è la presidente di Legambiente Lombardia.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 30/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-07-2025

Adesso in diretta