Approfondimenti

L’Irlanda decide sull’aborto

L'associazione MERJ Ireland

Il 25 maggio oltre 3 milioni di cittadini irlandesi saranno chiamati alle urne per pronunciarsi sulla legalità dell’interruzione della gravidanza, a 35 anni dal referendum che nel 1983 introdusse l’ottavo emendamento alla Costituzione dell’Irlanda che rese di fatto illegale l’aborto se non in rarissimi casi molto specifici.

Un referendum storico che, stando ai sondaggi, potrebbe portare finalmente all’abolizione di quell’emendamento che per decenni ha negato alle donne di decidere del proprio corpo. Ne abbiamo parlato con Paola Rivetti, ricercatrice alla Dublin City University e attivista dell’associazione MERJ, Migrants and Ethnic-minorities for Reproductive Justice, che fa parte della coalizione per il SÌ.

Purtroppo, ed è la discussione che c’è in questi giorni anche in Italia, l’attacco alle scelte riproduttive e alla libertà di scelta riproduttiva è costante ed è continuamente argomento di dibattito pubblico. Il cosiddetto ottavo emendamento è stato introdotto nel 1983 e successivamente modificato da emendamenti, ironicamente tramite un referendum. Fu la volontà popolare nel 1983 a ribadire che l’aborto è illegale. L’ottavo emendamento però non riguarda esclusivamente l’aborto, perchè impedisce anche l’accesso a tutta una serie di cure alle donne incinte nel caso in cui queste cure possano salvare la vita delle donne incinte, ma possano mettere in pericolo la vita del feto.
C’è stato un caso atroce pochi anni fa che è stato fortunatamente molto mediatizzato e che ha dato una grossa spinta al movimento pro-aborto qui in Irlanda, che è stato il caso di una cittadina indiana, Savita Halappanavar, che è morta perchè, nonostante si fosse presentata in un ospedale nella città di Galway con un aborto spontaneo già in atto, il battito del feto era ancora presente e i dottori non hanno potuto e non hanno voluto intervenire per salvarle la vita. La donna ha sviluppato una setticemia, è stata in ospedale morente per tre giorni e alla fine è morta. Al marito che chiedeva di salvarle la vita operando un aborto è stato più volte risposto che l’Irlanda è un Paese cattolico, come dire che non abbiamo soltanto la presenza di un emendamento che riduce il corpo delle donne a un contenitore la cui unica funzione è solo quella di portare al termine la gravidanza, ma anche un certo atteggiamento cattolico. Io faccio parte di un gruppo specifico che a sua volta fa parte della coalizione nazionale per rimuovere l’ottavo emendamento dalla Costituzione. Il mio gruppo si chiama Merge ed è un gruppo di donne migranti e di donne che provengono da minoranze etniche come quella dei travelers, riconosciuta come minoranza etnica due anni fa qui in Irlanda, e sono molte le persone che ci raccontano, soprattutto le donne di colore, come sia difficile riuscire a farsi credere dal personale medico quando si dice che si sta male. Ci sono dei pregiudizi razzisti presenti in segmenti del personale medico, come quello che le donne di colore siano più resistenti al dolore. Abbiamo non soltanto la presenza di un emendamento in Costituzione che impedisce di fatto alle donne di operare scelte libere sulla propria vita riproduttiva, ma siamo in presenza anche di elementi strutturali come, appunto, il razzismo, che ovviamente continueranno ad esserci anche se il 25 maggio voteremo per rimuovere l’ottavo emendamento dalla Costituzione.

Per capire ulteriormente cosa sancisce l’ottavo emendamento della Costituzione, mi risulta che vieti anche l’interruzione della gravidanza sempre e comunque, anche in casi estremi come lo stupro, l’incesto e le malformazioni fetali, giusto?

Assolutamente giusto. Ci sono solo pochissimi casi in cui l’aborto è legale, ad esempio nel caso di una gravidanza extra-uterina. Sono casi davvero molto specifici e veramente molto estremi, anche nel caso in cui è certificato medicalmente che il feto non sopravviverà al parto l’aborto non è praticabile in maniera legale in Irlanda. C’è un altro caso, quello di intenti suicidi: quando una donna viene considerata a rischio suicidio può essere praticato l’aborto. Questo è uno degli emendamenti introdotti successivamente nella legislazione, quindi un emendamento dell’ottavo emendamento.

Prima sottolineavi quando l’Irlanda sia un Paese dall’identità profondamente cattolica – e ricordavi anche che quell’emendamento è stato introdotto grazie alla volontà popolare – ma stando ai sondaggi i sì, che sono quelli che vogliono l’abrogazione, sarebbero in vantaggio. Che cosa dicono?

I sondaggi sono ottimisti. L’ultimo è stato pubblicato mercoledì scorso e mostra che c’è una maggioranza per il sì, anche se si tratta di una maggioranza risicata. Credo che siano talmente tanti i casi di donne che hanno perso la vita e talmente tanti questi 35 anni di ottavo emendamento che la popolazione pensi che sia finalmente giusto dare alle donne a una scelta, che è poi anche il messaggio che la coalizione sta mandando.

L'associazione MERJ Ireland
Foto dal profilo FB dell’associazione MERJ Ireland https://www.facebook.com/MERJIreland/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta