Approfondimenti

L’infanzia rubata di Iqbal

La storia di Iqbal come simbolo di tutte le infanzie rubate e della lotta allo sfruttamento minorile, dall’Asia all’Europa e al resto del mondo, nei paesi in guerra e in quelli minacciati. Il punto di partenza del film in animazione Iqbal – Bambini senza paura di Michel Fuzellier e Babak Payami è una storia vera, quella di Iqbal Masih raccontata nel libro di Francesco D’Adamo, Premio Andersen nel 1994.

Il luogo in cui Iqbal viene venduto a soli 4 anni dai genitori a Hussain Khan è il Pakistan, ma potrebbe essere anche altrove. Hussain Khan è il cattivo, lo schiavista di bambini comprati e costretti a un lavoro faticoso nella tessitura a fabbricare tappeti. Piccoli operai sfruttati, sottonutriti e legati al telaio per produrre di più. Il libro di D’Adamo ci racconta che Iqbal tenta la fuga e incontra Eshan Khan, leader del Fronte della lotta contro lo sfruttamento minorile, che lo accoglie come un figlio aiutandolo a studiare e a denunciare le condizioni di lavoro e di sfruttamento delle tessiture, per liberare altri bambini segregati come era lui.

Nessun bambino dovrebbe impugnare mai uno strumento di lavoro, unici strumenti di lavoro che un bambino dovrebbe tenere in mano sono penne e matite.

Un obiettivo simile a quello di Malala Yousafzai con la sua battaglia per l’istruzione, riportata in modo efficace nel documentario di Davis Guggenheim, ispirato al romanzo autobiografico Io sono Malala.

Anche Iqbal diventò celebre in tutto il mondo, fu invitato in Svezia e ricevette una borsa di studio dall’Università di Boston. Ma quando ritornò nel suo villaggio per passare la Pasqua con i genitori, fu ucciso il 16 aprile 1995.

Il film d’animazione Iqbal – Bambini senza paura arriva nelle sale in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza. La vicenda è stata edulcorata con un linguaggio adatto anche ai  bambini più piccoli: Iqbal non è stato venduto, ma è scappato in cerca di soldi per curare il fratello malato. Finisce nelle grinfie di uno schiavista e organizza la fuga con gli altri bambini alla conquista della libertà. Il regista iraniano Babak Payami ha curato l’adattamento cinematografico e Michel Fuzellier, come racconta nell’intervista audio, ha realizzato le tavole per l’animazione.

Michel Fuzellier

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 04/09/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 05/09/2025

    L’ipotesi di annessione della Cisgiordania e la partenza della Global Sumud Flotilla con Christian Elia, giornalista e scrittore, e Simonetta Gola, direttrice comunicazione di Emergency. L’Altra Cernobbio contro le politiche sul riarmo con Giulio Marcon, della campagna Sbilanciamoci. L’intervista a Neffa sullo sgombero del Leoncavallo. Le associazioni LGBTQ+ che varcano la porta santa del Giubileo con Riccardo Righini del gruppo Kairos, "Cristiani lgbt e i loro genitori di Firenze". Il lavoro domestico in Italia tra problemi e criticità per lavoratori e famiglie, con Lorenzo Gasparrini, segertario generale dell’Osservatorio Domina, e con le testimonianze degli ascoltatori. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 05-09-2025

Adesso in diretta