Approfondimenti

L’India travolta dal COVID. Nessuno è salvo finché tutti non sono salvi

india covid ANSA terza dose

Uno tsunami, o un incendio. Il campo semantico di riferimento quando si parla della seconda ondata di COVID-19 che sta scuotendo l’India è quella della catastrofe naturale. I casi giornalieri crescono ogni giorno esponenzialmente, gli ospedali sono al collasso, i pazienti non riescono a trovare un letto e quando lo trovano, manca l’ossigeno.

I roghi funebri lungo le rive del Gange sono ormai un cupo simbolo nel resto del mondo della ferocia con cui il virus sta colpendo la penisola indiana, lasciandola a fare i conti con una crisi sanitaria e umanitaria che non ha niente a che vedere con la prima ondata.

Le file di pazienti fuori dagli ospedali in attesa di un posto non accennano a diminuire, e in tanti muoiono mentre aspettano. Ogni giorno, il governo segnala più di 300mila positivi e quasi 3mila morti. Numeri che, sebbene siano già così impressionanti, secondo gli esperti rappresentano solo una frazione di quello che realmente è l’impatto del COVID-19 in India in questo momento.

Secondo gli epidemiologi che stanno monitorando i numeri nel paese, il dato reale potrebbe essere da 2 a 5 volte maggiore. I numeri sono nascosti dietro una politica e un sistema ospedaliero in preda al panico, e – secondo gli osservatori – anche dalle famiglie che omettono collegamenti con il COVID per vergogna. I lavoratori delle aree adibite alle cremazioni hanno spiegato al New York Times di non aver mai visto una tale quantità di morti ogni giorno e, nonostante ciò, di aver avuto indicazioni dai loro datori di lavoro di non indicare “COVID-19” come causa della morte, ma “malattia”.

Dietro a questi numeri si possono individuare diverse cause. Innanzitutto la rapida diffusione della malattia sembra essere riconducibile ad una nuova variante, chiamata – appunto – indiana, che sarebbe caratterizzata da una doppia mutazione, caratteristica che la rende “osservata speciale” dai virologi di tutto il mondo. Una grande fetta di responsabilità è da imputare anche alla politica. Il premier Narendra Modi è stato accusato di aver dato priorità alla politica invece che alla salute dei suoi cittadini.

Modi, infatti, ha permesso che le campagne elettorali nei vari stati venissero tenute nelle città e seguite da migliaia di persone oltre ad aver dato il via libera ad uno dei festival religiosi hindu più partecipato del paese: nonostante gli esperti avessero chiarito che festeggiare il Kumbh Mela come se niente fosse sarebbe stato altamente rischioso, a inizio mese milioni di pellegrini hanno raggiunto le rive del Gange per il bagno sacro. Il sistema sanitario, poi, rilevatosi inadatto già durante la prima ondata, non è stato potenziato durante il periodo in cui il virus ha lasciato che l’India respirasse ed è stato colto completamente impreparato.

La tragedia indiana, però, rischia di scaturire presto in un’emergenza mondiale, perché il governo potrebbe bloccare l’esportazione di vaccini per tenerli per far fronte alla propria necessità interna. Il Paese, infatti, è considerato “la farmacia del mondo”, è tra i più grandi produttori di vaccini al mondo e rifornisce le campagne vaccinali di tutto il globo. Ecco, forse, perché paesi come il Regno Unito, la Francia o gli Stati Uniti ora si stanno attivando per fornire al paese gli aiuti necessari: dall’ossigeno, ai medicinali fino ai respiratori. Gli Stati Uniti, dopo aver negato all’India alcuni composti chimici fondamentali per la produzione dei vaccini, hanno annunciato che avrebbero parzialmente rimosso lo stop alle esportazioni per poter aiutare la produzione indiana.

Il caso dell’India rende ancora più chiaro come nessuno è salvo finché tutti non sono salvi. E in questo senso è fondamentale che le grandi potenze del mondo occidentale smettano di concentrarsi solo sui proprio bisogni, e aiutino il programma Covax – ora fortemente rallentato – a proseguire come programmato. E questo non può avvenire finché l’India – principale fornitrice di vaccini al programma – non avrà accesso a tutte le armi necessarie a combattere la lotta contro il COVID.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    il ritorno di Autoscatto

    quando con Marco Schiaffino analizziamo la nuova regola voluta dall'Agcom per accedere ai pornoni e il trucco per non farsi ciucciare dati dalla AI di Linkedin. Poi si torna a ruggire con la staffetta della 50 e 50

    Poveri ma belli - 31-10-2025

  • PlayStop

    2 novembre a Casarsa: Pasolini vive

    Maura Locantore, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, ha introdotto oggi a Cult le iniziative che avranno luogo in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia, città natale del poeta e intellettuale e sede del Centro Studi a lui intitolato. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 31/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 31-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito": l'inchiesta sui responsabili e i moventi dell'assassinio di PPP

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 31 ottobre 2025 con Matteo Cupi di @Animal Equality Italia facciamo il punto sul decreto con le linee guida per porre fine all'uccisione dei pulcini maschi nell'industria delle uova in Italia, ma anche di cardellini catturati e accecati per il canto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

Adesso in diretta