Approfondimenti

L’India travolta dal COVID. Nessuno è salvo finché tutti non sono salvi

india covid ANSA terza dose

Uno tsunami, o un incendio. Il campo semantico di riferimento quando si parla della seconda ondata di COVID-19 che sta scuotendo l’India è quella della catastrofe naturale. I casi giornalieri crescono ogni giorno esponenzialmente, gli ospedali sono al collasso, i pazienti non riescono a trovare un letto e quando lo trovano, manca l’ossigeno.

I roghi funebri lungo le rive del Gange sono ormai un cupo simbolo nel resto del mondo della ferocia con cui il virus sta colpendo la penisola indiana, lasciandola a fare i conti con una crisi sanitaria e umanitaria che non ha niente a che vedere con la prima ondata.

Le file di pazienti fuori dagli ospedali in attesa di un posto non accennano a diminuire, e in tanti muoiono mentre aspettano. Ogni giorno, il governo segnala più di 300mila positivi e quasi 3mila morti. Numeri che, sebbene siano già così impressionanti, secondo gli esperti rappresentano solo una frazione di quello che realmente è l’impatto del COVID-19 in India in questo momento.

Secondo gli epidemiologi che stanno monitorando i numeri nel paese, il dato reale potrebbe essere da 2 a 5 volte maggiore. I numeri sono nascosti dietro una politica e un sistema ospedaliero in preda al panico, e – secondo gli osservatori – anche dalle famiglie che omettono collegamenti con il COVID per vergogna. I lavoratori delle aree adibite alle cremazioni hanno spiegato al New York Times di non aver mai visto una tale quantità di morti ogni giorno e, nonostante ciò, di aver avuto indicazioni dai loro datori di lavoro di non indicare “COVID-19” come causa della morte, ma “malattia”.

Dietro a questi numeri si possono individuare diverse cause. Innanzitutto la rapida diffusione della malattia sembra essere riconducibile ad una nuova variante, chiamata – appunto – indiana, che sarebbe caratterizzata da una doppia mutazione, caratteristica che la rende “osservata speciale” dai virologi di tutto il mondo. Una grande fetta di responsabilità è da imputare anche alla politica. Il premier Narendra Modi è stato accusato di aver dato priorità alla politica invece che alla salute dei suoi cittadini.

Modi, infatti, ha permesso che le campagne elettorali nei vari stati venissero tenute nelle città e seguite da migliaia di persone oltre ad aver dato il via libera ad uno dei festival religiosi hindu più partecipato del paese: nonostante gli esperti avessero chiarito che festeggiare il Kumbh Mela come se niente fosse sarebbe stato altamente rischioso, a inizio mese milioni di pellegrini hanno raggiunto le rive del Gange per il bagno sacro. Il sistema sanitario, poi, rilevatosi inadatto già durante la prima ondata, non è stato potenziato durante il periodo in cui il virus ha lasciato che l’India respirasse ed è stato colto completamente impreparato.

La tragedia indiana, però, rischia di scaturire presto in un’emergenza mondiale, perché il governo potrebbe bloccare l’esportazione di vaccini per tenerli per far fronte alla propria necessità interna. Il Paese, infatti, è considerato “la farmacia del mondo”, è tra i più grandi produttori di vaccini al mondo e rifornisce le campagne vaccinali di tutto il globo. Ecco, forse, perché paesi come il Regno Unito, la Francia o gli Stati Uniti ora si stanno attivando per fornire al paese gli aiuti necessari: dall’ossigeno, ai medicinali fino ai respiratori. Gli Stati Uniti, dopo aver negato all’India alcuni composti chimici fondamentali per la produzione dei vaccini, hanno annunciato che avrebbero parzialmente rimosso lo stop alle esportazioni per poter aiutare la produzione indiana.

Il caso dell’India rende ancora più chiaro come nessuno è salvo finché tutti non sono salvi. E in questo senso è fondamentale che le grandi potenze del mondo occidentale smettano di concentrarsi solo sui proprio bisogni, e aiutino il programma Covax – ora fortemente rallentato – a proseguire come programmato. E questo non può avvenire finché l’India – principale fornitrice di vaccini al programma – non avrà accesso a tutte le armi necessarie a combattere la lotta contro il COVID.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta