Approfondimenti

Noi, italiani fantasma

“Siamo invisibili, dei fantasmi per lo Stato, ci hanno lasciato in una condizione in cui siamo italiani, ma non abbiamo la cittadinanza perché non abbiamo un documento che lo attesti”.

Oggi manifesteranno a Roma e in diverse città italiane i giovani, i cui genitori provengono da altri Paesi, giovani nati in Italia o arrivati qui molto piccoli, che a oggi non hanno pieni diritti.

La mobilitazione è organizzata da “Italiani senza cittadinanza” con il sostegno di L’Italia sono anch’io, che raccoglie diverse organizzazioni tra cui Arci, Acli, Caritas, Cgil, Migrantes, Legambiente.

La legge sulla cittadinanza fu approvata alla Camera esattamente un anno fa, il 13 ottobre del 2015. Un anno dopo è ancora ferma al Senato, boicottata dalla Lega che ha presentato ottomila emendamenti. In aula ci sarebbe comunque una maggioranza ampia in favore della legge. Doris Lo Moro del Pd, relatrice del testo al Senato ha promesso: “Faccio mio l’appello ad accelerare l’approvazione del testo entro fine anno”. Ma siamo alle promesse e la mobilitazione di oggi serve a spingere sul parlamento e sul governo perché si approvi rapidamente la legge.

Youness Warhou, di origini marocchine, è nato in Italia. Ha 22 anni, e studia Ingegneria gestionale. Vive a Reggio Emilia. Fa parte del gruppo “Italiani senza cittadinanza” che ha promosso le proteste di oggi: “Noi chiediamo una veloce approvazione della legge – dice – per avere gli stessi diritti di tutti i cittadini. Oggi invece siamo dei figli fantasma dell’Italia. Oggi, per protesta, indosseremo lenzuola bianche, come dei fantasmi”.

cittadinanza-foto-fantasma

Youness Warhou perché vuole la cittadinanza italiana, perché è importante per lei?

“Per me avere la cittadinanza è come essere riconosciuto per quello che sono. Sono nato in Italia, tutta la mia vita l’ho passata qua. Oggi vivo con il permesso di soggiorno”.

Non avere la cittadinanza che cosa ha comportato per lei?

“Ho perso molte opportunità. Per esempio volevo entrare nell’Accademia militare, volevo diventare un pilota, un sogno sfumato perché non ho la cittadinanza italiana”.

E poi…

“Un’altra cosa, io a Reggio Emilia ho un ruolo in una Fondazione, ma non posso diventare consigliere comunale. Non ho neanche il diritto di voto. Mi sarebbe piaciuto votare al Referendum del 4 dicembre”.

Che messaggio volete mandare oggi?

“Vorremmo che il Senato approvi subito la legge perché stanno tenendo appesa a un filo la nostra vita. Non approvarla significa condannarci all’incertezza, all’ingiustizia”.

Oggi manifesterete travestiti da fantasmi. Perché?

“Perché ci sentiamo dei figli invisibili dell’Italia, dei figli fantasmi, dei ragazzi che esistono ma che vengono ignorati, considerati una cosa secondaria”.

“Italiani senza cittadinanza” ha pubblicato sulla sua pagina Facebook le foto e le testimonianze, attraverso delle cartoline, di molti giovani, nati in Italia, senza cittadinanza.

Come quella di Arber, che abita a San Giovanni Valdarno ed è originario dell’Albania. Scrive: “Sono nato qui, dopo anni parlo anche il dialetto toscano, ma non sono italiano”

A Treviso è nato e vive Chouaib BelMouden. Lavora come barista:

cittadinanza-foto-treviso-chouaib

A Treviso c’è Mohamed che in questa cartolina racconta la discriminazione che subisce:

cittadinanza-foto-2

La legge sulla cittadinanza ha molti limiti – dicono le associazioni che promuovono le mobilitazioni di oggi – ma comunque è “un passo in avanti, di cui il Paese ha bisogno”.

Queste in sintesi le parti importanti della legge:

La novità principale consiste nella previsione di una nuova fattispecie di acquisizione della cittadinanza italiana per nascita (ius soli) e nell’introduzione di una nuova fattispecie della cittadinanza in seguito a un percorso scolastico (ius culturae).

In particolare, ottiene la cittadinanza per nascita chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri, di cui almeno uno sia titolare del diritto di soggiorno permanente o in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo (ius soli).

In tal caso, la cittadinanza si acquista mediante dichiarazione di volontà espressa da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale all’ufficiale dello stato civile del Comune di residenza del minore, entro il compimento della maggiore età dell’interessato.

La seconda fattispecie di cittadinanza riguarda il minore straniero, che sia nato in Italia o vi abbia fatto ingresso entro il compimento del dodicesimo anno di età, che abbia frequentato regolarmente, per almeno cinque anni, nel territorio nazionale, uno o più cicli presso istituti appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali idonei al conseguimento di una qualifica professionale. Nel caso in cui la frequenza riguardi il corso di istruzione primaria, è altresì necessaria la conclusione positiva di tale corso (ius culturae).

In tal caso, la cittadinanza si acquista mediante dichiarazione di volontà espressa da un genitore legalmente residente in Italia o da chi esercita la responsabilità genitoriale all’ufficiale dello stato civile del comune di residenza del minore, entro il compimento della maggiore età dell’interessato.

Oltre a queste ipotesi la proposta introduce un ulteriore caso di concessione della cittadinanza (naturalizzazione), che ha carattere discrezionale, per lo straniero che ha fatto ingresso nel territorio nazionale prima del compimento della maggiore età, ivi legalmente residente da almeno sei anni, che ha frequentato regolarmente, ai sensi della normativa vigente, nel medesimo territorio, un ciclo scolastico, con il conseguimento del titolo conclusivo.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

Adesso in diretta