Approfondimenti

La sfida olandese: solo auto elettriche dal 2025

Dal 2025 tutte le nuove auto immatricolate dovranno essere elettriche. Basta benzina, basta diesel. L’Olanda fa sul serio. E – se la proposta di legge aprrovata dalla camera bassa del Parlamento passerà, come sembra probabile, anche al Senato – sarà una vera e propria rivoluzione. Un cambiamento epocale sul fronte dell’inquinamento e della mobilità delle città. Che potrebbe essere un esempio anche per altri paesi europei. Ma che avrà forti ripercussioni anche sull’industria dell’auto. Del resto la crescita di modalità nuove di trasporto in città, come il car sharing, indica che la strada verso un rinnovamento in senso più sostenibile, è già aperta.

Ne abbiamo parlato con Gianni Silvestrini, direttore di Kyoto Club, associazione no profit che riunisce imprese, enti locali e associazioni impegnati nel rinnovamento del modello energetico.

Quello dell’Olanda  – esordisce  – è un obiettivo ambizioso. Ma non è da sola. Anche la Norvegia si è data l’obiettivo di eliminare dalla venita le auto a benzina e diesel dal 2025. Ci sono rumors sul fatto che anche la Germaia ci stia ragionando, dal 2030. Addirittura l’India ci sta pensando. Cosa signficia tutto questo? Che sta cambiando fortemente il contesto industriale e della mobilità, lo vedremo nei prossimi anni. Si tratta di cogliere l’opportunità sul versante industriale, ma anche sul quello delle infrastrutture necessarie a ottenere obiettivi così ambiziosi. Io sono convinto che il mondo dell’auto, già dopo lo scandalo Volkswagen, abbia ricevuto un segnale chiaro.

Senz’altro, ma qui si parla di pochi anni, solo nove al 2025. Come può esserci una tale trasformazione del sistema produttivo?

Pensiamo a cosa è successo nella generazione elettrica. Nel giro di pochi anni le energie rinnovabili, in particolare quelle più innovative come il solare e l’eolico hanno avuto un ruolo che è passato dall’essere briciole nella produzione di energia a un ruolo sempre più centrale. Ormai la metà delle nuove centrali elettriche nel mondo produce energia da fonti rinnovabili. Questo era impensabile solamente cinque o sei anni fa. Eppure è successo. Bloomberg è uscito con un rapporto proprio la settimana scorsa in cui si ritiene che la nuova potenza elettrica entro il 2040 per oltre il 43% sarà da fotovoltaico. Nel modo dell’auto succederà una cosa analoga, sia sul versante dell’auto elettrica sia su quello dell’auto senza guidatore. Anche quella sembrava una cosa futuribile. E invece è già qua.

Cosa succederà quindi?

Io immagino un futuro in cui ci saranno molte meno macchine: e saranno condivise, connesse ed elettriche. Questo cosentirà di usarle meglio, in maniera più razionale e con la posssibilità di usarle per un maggior numero di ore al giorno, oggi le usiamo per un’ora e mezza mediamete. Se ci fosse una sorta di car sharing collettivo, in cui io da casa mia chiamo l’auto e dico: voglio andare nel tal posto e in cinque minuti mi arriva, senza guidatore, ecco che si avrebbe il risultato di ridurre enormemente il numero di auto in circolazione, le esigenze di parcheggio e così via. Cambierebbe proprio, e in meglio, la fisionomia delle città.

Ma lei crede possibile superare la tradizione del possesso della “propria” macchina? Mi sembra molto radicata….

Bè, proprio a Milano è stato dato un esempio, con il grande successo che ha il car sharing. E il fatto che ormai la gente vuole avere il servizio, vuole potersi spostare in maniera rapida, poco costosa ed efficace. Non è più detto che questa risposta venga dall’auto di proprietà. Progressivamente vedrà che ci sarà un cambiamento anche negli stili di vita.

Dal punto di vista tecnologico, la produzione di auto elettriche è già in grado di muoversi verso scenari come quelli prospettati in Olanda?

Oggi sono produzioni ancora molto limitate, ma la crescita è rapidissima. Sono i cinesi in questo momento che hanno la leadership dellla produzione di auto elettriche, auto di piccola taglia per le città. E nei prossimi anni credo che sarà necessaria un’accelerazione notevole su questo versante che non è detto che veda i player internazionali dell’auto essere vincenti. In questo momento i più importanti produttori di auto elettriche non vengono dal mondo dell’auto. E il caso di Tesla che ha nel fotovoltaico il suo core businnes.

Ma le grandi case automobilistiche sapranno colgliere l’opportunità o ci saranno conseguenze negative sulla loro attività e quindi anche sull’occupazione nel settore auto?

Certo, questo è il vero punto interrogativo. Perché il rischio è che alcune di queste grandi case produttrici tradizionali vengano tagliate fuori. Adesso tutti si lanciano, compresa Fca (Fiat-Chrysler), nonostante fino a cpoco tempo fa si sia mossa in senso contrario. Marchionne è sempre stato critico sull’auto elettrica. Ma ora probabilmente hanno capito che non potevano essere fuori. Diverso il caso di altri produttori, come la Volkswagen, ma ormai praticamente tutte le grandi case, lanciate verso un’offerta che nei prossimi anni si arricchirà di nuovi modelli di auto elettrica. E’ un mondo in ebollizione quello della mobilità e bisognarà cogliere le opportunità che si aprono, per le imprese e anche per i paesi che potranno sfruttare grandi possibilità di sviluppo.

Una città dove, poniamo, la metà delle auto in circolazione fosse elettrica, che città sarebbe?

Innanzitutto si riduce drasticamente l’inquinamento della città stessa. Non solo quello dell’aria ma anche il rumore, l’impatto acustico. Se poi sono auto condivise, meno auto in circolazione e quindi una viviblità della città migliore. E’ un tema ambientale ma anche di qualità della vita in città. Poi l’auto elettrica di per sé non risolve tutto. Nel senso che se io mi limito a sostituire le auto tradizionali con le elettriche, avrò comunque congestione del traffico. Ma in contemporanea con lo sviluppo dell’elettrico bisogna portare avanti altre soluzioni, come car sharing e auto senza guidatore. Io credo che il prossimo decennio vedrà una mobilità urbana completamente diversa. E alcune città, penso ad esempio ad Oslo, si stanno attrezzando per questo. In Norvegia il 29% delle auto vendute, già oggi, è elettrica.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

Adesso in diretta