Approfondimenti

La sfida olandese: solo auto elettriche dal 2025

Dal 2025 tutte le nuove auto immatricolate dovranno essere elettriche. Basta benzina, basta diesel. L’Olanda fa sul serio. E – se la proposta di legge aprrovata dalla camera bassa del Parlamento passerà, come sembra probabile, anche al Senato – sarà una vera e propria rivoluzione. Un cambiamento epocale sul fronte dell’inquinamento e della mobilità delle città. Che potrebbe essere un esempio anche per altri paesi europei. Ma che avrà forti ripercussioni anche sull’industria dell’auto. Del resto la crescita di modalità nuove di trasporto in città, come il car sharing, indica che la strada verso un rinnovamento in senso più sostenibile, è già aperta.

Ne abbiamo parlato con Gianni Silvestrini, direttore di Kyoto Club, associazione no profit che riunisce imprese, enti locali e associazioni impegnati nel rinnovamento del modello energetico.

Quello dell’Olanda  – esordisce  – è un obiettivo ambizioso. Ma non è da sola. Anche la Norvegia si è data l’obiettivo di eliminare dalla venita le auto a benzina e diesel dal 2025. Ci sono rumors sul fatto che anche la Germaia ci stia ragionando, dal 2030. Addirittura l’India ci sta pensando. Cosa signficia tutto questo? Che sta cambiando fortemente il contesto industriale e della mobilità, lo vedremo nei prossimi anni. Si tratta di cogliere l’opportunità sul versante industriale, ma anche sul quello delle infrastrutture necessarie a ottenere obiettivi così ambiziosi. Io sono convinto che il mondo dell’auto, già dopo lo scandalo Volkswagen, abbia ricevuto un segnale chiaro.

Senz’altro, ma qui si parla di pochi anni, solo nove al 2025. Come può esserci una tale trasformazione del sistema produttivo?

Pensiamo a cosa è successo nella generazione elettrica. Nel giro di pochi anni le energie rinnovabili, in particolare quelle più innovative come il solare e l’eolico hanno avuto un ruolo che è passato dall’essere briciole nella produzione di energia a un ruolo sempre più centrale. Ormai la metà delle nuove centrali elettriche nel mondo produce energia da fonti rinnovabili. Questo era impensabile solamente cinque o sei anni fa. Eppure è successo. Bloomberg è uscito con un rapporto proprio la settimana scorsa in cui si ritiene che la nuova potenza elettrica entro il 2040 per oltre il 43% sarà da fotovoltaico. Nel modo dell’auto succederà una cosa analoga, sia sul versante dell’auto elettrica sia su quello dell’auto senza guidatore. Anche quella sembrava una cosa futuribile. E invece è già qua.

Cosa succederà quindi?

Io immagino un futuro in cui ci saranno molte meno macchine: e saranno condivise, connesse ed elettriche. Questo cosentirà di usarle meglio, in maniera più razionale e con la posssibilità di usarle per un maggior numero di ore al giorno, oggi le usiamo per un’ora e mezza mediamete. Se ci fosse una sorta di car sharing collettivo, in cui io da casa mia chiamo l’auto e dico: voglio andare nel tal posto e in cinque minuti mi arriva, senza guidatore, ecco che si avrebbe il risultato di ridurre enormemente il numero di auto in circolazione, le esigenze di parcheggio e così via. Cambierebbe proprio, e in meglio, la fisionomia delle città.

Ma lei crede possibile superare la tradizione del possesso della “propria” macchina? Mi sembra molto radicata….

Bè, proprio a Milano è stato dato un esempio, con il grande successo che ha il car sharing. E il fatto che ormai la gente vuole avere il servizio, vuole potersi spostare in maniera rapida, poco costosa ed efficace. Non è più detto che questa risposta venga dall’auto di proprietà. Progressivamente vedrà che ci sarà un cambiamento anche negli stili di vita.

Dal punto di vista tecnologico, la produzione di auto elettriche è già in grado di muoversi verso scenari come quelli prospettati in Olanda?

Oggi sono produzioni ancora molto limitate, ma la crescita è rapidissima. Sono i cinesi in questo momento che hanno la leadership dellla produzione di auto elettriche, auto di piccola taglia per le città. E nei prossimi anni credo che sarà necessaria un’accelerazione notevole su questo versante che non è detto che veda i player internazionali dell’auto essere vincenti. In questo momento i più importanti produttori di auto elettriche non vengono dal mondo dell’auto. E il caso di Tesla che ha nel fotovoltaico il suo core businnes.

Ma le grandi case automobilistiche sapranno colgliere l’opportunità o ci saranno conseguenze negative sulla loro attività e quindi anche sull’occupazione nel settore auto?

Certo, questo è il vero punto interrogativo. Perché il rischio è che alcune di queste grandi case produttrici tradizionali vengano tagliate fuori. Adesso tutti si lanciano, compresa Fca (Fiat-Chrysler), nonostante fino a cpoco tempo fa si sia mossa in senso contrario. Marchionne è sempre stato critico sull’auto elettrica. Ma ora probabilmente hanno capito che non potevano essere fuori. Diverso il caso di altri produttori, come la Volkswagen, ma ormai praticamente tutte le grandi case, lanciate verso un’offerta che nei prossimi anni si arricchirà di nuovi modelli di auto elettrica. E’ un mondo in ebollizione quello della mobilità e bisognarà cogliere le opportunità che si aprono, per le imprese e anche per i paesi che potranno sfruttare grandi possibilità di sviluppo.

Una città dove, poniamo, la metà delle auto in circolazione fosse elettrica, che città sarebbe?

Innanzitutto si riduce drasticamente l’inquinamento della città stessa. Non solo quello dell’aria ma anche il rumore, l’impatto acustico. Se poi sono auto condivise, meno auto in circolazione e quindi una viviblità della città migliore. E’ un tema ambientale ma anche di qualità della vita in città. Poi l’auto elettrica di per sé non risolve tutto. Nel senso che se io mi limito a sostituire le auto tradizionali con le elettriche, avrò comunque congestione del traffico. Ma in contemporanea con lo sviluppo dell’elettrico bisogna portare avanti altre soluzioni, come car sharing e auto senza guidatore. Io credo che il prossimo decennio vedrà una mobilità urbana completamente diversa. E alcune città, penso ad esempio ad Oslo, si stanno attrezzando per questo. In Norvegia il 29% delle auto vendute, già oggi, è elettrica.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    Valeria Valente, senatrice PD, componente della Bicamerale femminicidio, annuncia l'approvazione del ddl sulla introduzione del reato di "femminicidio" alla Camera in seconda lettura e l'avvio al Senato della discussione sul disegno di legge cosiddetto "sul consenso". Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, ci racconta l'attività, il bisogno, la necessaria libertà e il necessario rispetto per accompagnare le donne vittime di violenza, che si pratica negli oltre 110 centri con quasi 4mila operatrici di stragrande maggioranza volontarie nel 2204 per quasi 30mila donne. Un lavoro da sostenere e conoscere. Luca Parena ci racconta la fiaccolata al Corvetto per ricordare Ramy El Gamel morto un anno fa dopo un inseguimento dei carabinieri, la rabbia delle seconde generazioni e la targa dedicata da un ragazzo del quartiere. Alessandro Braga da Padova racconta la vittoria del "Doge" Zaia con 200mila voti e il suo destino nella Lega tra territorio e aspirazioni nazionali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

Adesso in diretta