Approfondimenti

La notte in cui PJ Harvey si prese il Primavera

Come raccontavamo, venerdì sera il Primavera Sound si era, almeno in parte, almeno per un’ampia porzione del suo pubblico, modellato sui Radiohead. Grandi, quasi ingombranti, in un Festival fatto di una ricchezza composita e variegata di proposte musicali. E nel contempo capaci di legittimare la propria “stazza” con un concerto intensissimo e partecipatissimo. Ma poi è successa una cosa: almeno per chi scrive, la serata decisiva, definitiva, di questa sedicesima edizione del Primavera di Barcellona è stata quella di ieri, grazie a PJ Harvey.

Già venerdì pomeriggio c’era stato uno che la sapeva lunga che pareva metterci in guardia su quello che ci stava aspettando: era il mega-produttore Flood, artefice dei suoni di più di un album di Polly Jean Harvey e anche di questo nono e ultimo The hope six demolition project (in collaborazione con John Parish). In un incontro organizzato dal Primavera Pro si era spinto fino a dire che lavorare su quel disco era stata una delle esperienze più esaltanti della sua vita professionale. E aveva parlato di un’energia potente e mistica di cui erano intrise le canzoni.

PJ Harvey (foto di Eric Pamies)
PJ Harvey (foto di Eric Pamies)

Alle 22.30 di sabato sera quell’energia è stata irradiata sul pubblico del Primavera Sound: il palco è stato occupato da una band di nove elementi, in abito scuro, in cui spiccavano, per noi italiani, due musicisti che per un paio di decenni si sono distinti per bravura sulle nostre scene e che ora hanno la soddisfazione di far parte di un progetto così prestigioso. Uno è Alessandro “Asso” Stefana, che noi di Radio Pop abbiamo conosciuto come chitarrista di Marco Parente e che poi abbiamo incontrato in molte altre occasioni, con Vinicio Capossela e con i Guano Padano, ad esempio. L’altro è Enrico Gabrielli, polistrumentista di talento sconfinato, tra le colonne dei Mariposa, dei Calibro 35, dell’Orchestrina Di Molto Agevole, recentemente dei The Winstons, e collaboratore richiestissimo da mille altri gruppi e artisti del nostro paese.

Gabrielli e Stefana sono stati chiamati da PJ Harvey già per le session di registrazione di The hope six demolition project, svoltesi, come un’installazione d’arte, in una stanza dalle pareti trasparenti posta all’interno della Somerset House di Londra, così che il pubblico potesse osservare ogni passaggio della produzione dell’album. Le canzoni del disco sono nate tra il 2011 e il 2014, ispirate dai viaggi che la Harvey ha fatto in Kosovo, Afghanistan e Washington DC insieme al fotografo e regista Seamus Murphy, da cui è nato anche il libro The Hollow of the Hand, con poesie di lei e foto di lui.

Il disco è splendido, ma queste canzoni sul palco sono cresciute ancora, tanto che il fatto che la scaletta del live sia stata quasi interamente dedicata a loro, con poche concessioni al – pur meraviglioso – repertorio del passato, non è risultato un difetto. Certamente però, oltre ai dieci pezzi nuovi, un accenno alla versione gigantesca di “To bring you my love” fatta ieri sera è doveroso. Per circa un’ora e mezza PJ Harvey è stata la padrona assoluta del palco del Primavera: una voce perfetta in ogni passaggio, una personalità magnetica, un carisma puro, una sensualità non provocante, ma ipnotica.

Brian Wilson (foto di Eric Pamies)
Brian Wilson (foto di Eric Pamies)

Difficile per chiunque arrivare dopo un concerto così: e allora ecco che i pur bravissimi Sigur Ros sono parsi, loro malgrado e non per loro responsabilità, quasi incolori. Nella memoria della serata restano comunque impresse anche altre esibizioni: come quella di Brian Wilson che, nell’anno in cui il suo capolavoro pubblicato con i Beach Boys Pet Sounds compie 50 anni, lo riporta per intero dal vivo. Un’occasione che permette di lasciare da parte le valutazioni sulla performance in sé: basta inchinarsi di fronte a quell’opera di genio pop che ha influenzato in modo inestimabile la musica che ascoltiamo.

Deerhunter (foto di Eric Pamies)
Deerhunter (foto di Eric Pamies)

E’ stata divertente e molto godibile invece la performance degli americani Deerhunter, che hanno messo in luce in particolare i lati più festosi e funky della loro musica. Oltre a iscriversi anche loro al club degli entusiasti di questo Festival, raccontandone la magica unicità con alcune sentite parole dal palco, a fine concerto. Valido anche il live di US Girls, progetto della musicista e cantante Meghan Remy, accompagnata sul palco solo da un’altra vocalist: l’unico vero limite della sua esibizione è stata la mancanza di una vera band alle spalle, con l’effetto di raffreddare un po’ i pezzi, invece piacevolmente aggressivi e acidi.

Poco prima dell’una di notte abbiamo potuto apprezzare il live di un’altra talentuosa ragazza, l’americana Julia Holter. Il suo quarto album da studio, Have you in my wilderness, è stata una delle cose migliori ascoltate negli ultimi mesi. Forse dal vivo può ancora crescere e migliorare, soprattutto nel gestire il pathos dell’esibizione, che a volte è parsa un po’ distaccata. Ma la sua presenza è stata certamente una di quelle che hanno arricchito questa edizione del Primavera.

Julia Holter (foto di Xarlene)
Julia Holter (foto di Xarlene)

La nottata, almeno per noi, si è chiusa con il concerto dei Moderat, nati della collaborazione fra Sascha Ring, meglio noto come Apparat, e i Modeselektor, Gernot Bronsert e Sebastian Szarzy. Nel giro di tre dischi il trio tedesco si è conquistato un ruolo di primissimo piano sulla scena dell’elettronica mondiale e anche ieri sera hanno dimostrato la loro bravura con un live molto immediato, pop, melodico e pulsante.

Ma nel lasciare, fino alla prossima edizione, l’area del Parc del Forum, il pensiero non poteva che tornare a PJ Harvey e alla sensazione di aver assistito certamente a uno dei live dell’anno. E forse anche a qualcosa di più.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

Adesso in diretta