Approfondimenti

Julián Mayorga e la nuova avanguardia colombiana tra ironia, magia e dissonanza

Julián Mayorga e la nuova avanguardia colombiana tra ironia, magia e dissonanza

Nella musica colombiana dei giorni nostri c’è tutta una vena surrealista e dadaista, pensiamo per esempio a Meridian Brothers, il progetto che Eblis Alvarez ha avviato già alla fine degli anni novanta; ed è una vena a cui il gusto psichedelico di molta musica latinoamericana degli anni sessanta e settanta ha sul piano sonoro preparato il terreno. Ma se si ascolta un album come Chak Chak Chak Chak di Julián Mayorga, pubblicato dalla Glitterbeat, si sente che si ha a che fare con un background molto più vasto.

Mayorga viaggia verso la quarantina, ha pubblicato in Colombia alcuni EP, poi una dozzina d’anni fa si è trasferito in Spagna per studiare composizione elettroacustica e tecniche di composizione algoritmica: da allora vive e lavora a Madrid, ed è al suo nono album, inciso pressoché completamente da solo, con voce, chitarra, percussioni e programmazione.

In questo suo ultimo lavoro è evidente l’intento – che del resto percorreva precedenti album di Mayorga – di realizzare qualcosa che sia fuori dal coro, che si distingua rispetto alla globalizzazione musicale, alla uniformizzazione, alla omologazione degli stilemi, dei suoni e anche della lingua: che in Mayorga non è l’inglese, ma nemmeno lo spagnolo standard, e invece – in un voluto spirito anti-globalizzazione e di creazione di spazi un po’ nascosti e persino esoterici – è uno spagnolo colombiano e anche declinato in maniera molto personale, che non è facilissimo da capire e che contribuisce a rendere non così comprensibili di primissimo acchito dei testi che già di loro – anche cercando ispirazione in una letteratura latinoamericana del magico e del meraviglioso – giocano sullo humour, sulla satira, sull’assurdo: il brano di apertura, sul ritmo di una sorta di swing onirico e stralunato, invoca un gigantesco opossum di scendere dal cielo e di mangiare i ricchi.

Volendo chiamarsi fuori dal conformismo musicale, nelle sue trovate pirotecniche e nel suo andamento frenetico Chak Chak Chak Chak suona però per certi versi molto familiare: perché alle spalle e intorno ha tutta una memoria e una sedimentazione di sovversivismo contro le convenzioni e le logiche commerciali nella musica. Appunto degli esempi colombiani come Meridian Brothers, un grande eccentrico brasiliano come Tom Zé, dei brasiliani di generazioni più giovani, come Moreno Veloso, Domenico Lancellotti, la band Passo Torto con Kiko Dinucci, dei chitarristi come appunto Dinucci, i newyorkesi Marc Ribot e – newyorkese ma cresciuto in Brasile – Arto Lindsay, un compianto sperimentatore come l’americano Captain Beefheart e una storica band come The Residents – di cui Mayorga riprende il classico Semolina: ma il pensiero corre anche ad un filone transnazionale fine anni settanta come quello di Rock in Opposition, con fra gli altri gli inglesi Henry Cow, i francesi Etron Fou e i nostri Stormy Six.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Ecco perché noi ambasciatori diciamo basta". Parla Pasquale Ferrara, promotore della lettera dei diplomatici su Gaza

    La disastrosa situazione umanitaria in cui si trova la striscia di Gaza ha spinto la Commissione Europea a proporre agli stati membri di sospendere i finanziamenti alle start-up israeliane. La proposta, che sarà sottomessa oggi al voto, è una timida iniziativa concreta che arriva dopo che in questi giorni si sono levate diverse voci per chiedere all’Europa e ai singoli stati di fare pressione su Israele. Solo ieri, 58 ex ambasciatori UE hanno pubblicato una lettera aperta in cui chiedono di agire contro le gravi violazioni umanitarie e dei diritti umani di Tel Aviv. Mentre domenica erano stati 35 ex ambasciatori italiani a rivolgersi direttamente a Giorgia Meloni con una lettera aperta. L’iniziativa è stata promossa da Pasquale Ferrara, ex direttore Affari Politici della Farnesina.

    Clip - 29-07-2025

  • PlayStop

    Italia 2025: più vecchi e più soli

    È l’inverno demografico che avanza. La fotografia scattata dall’Istat della società italiana non lascia spazio a dubbi. Nel 2050 il 40% delle famiglie sarà composto da una persona sola. La popolazione calerà costantemente per i prossimi anni: 4 milioni in meno nei prossimi venticinque anni. Ovviamente l’età media continuerà ad aumentare. Un paese di anziani soli. Tutto questo avrà conseguenze sociali, previdenziali, sanitarie. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Barbara Rosina, presidente dell’Ordine Nazionale degli assistenti sociali.

    Clip - 29-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 29/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 29-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 28/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 28-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 28/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 28-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 28/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 28-07-2025

  • PlayStop

    Gaza. Emergency: "Siamo in una situazione da campo di concentramento"

    Nonostante l’aumento degli aiuti attraverso piccoli corridoi umanitari, la crisi umanitaria a Gaza non si ferma. l'operato delle ONG è costantemente ostacolato dagli attacchi e nemmeno gli operatori si sentono più al sicuro nella striscia. Da Deir al Balah, la testimonianza di Raffaela Baiocchi, ginecologa e coordinatrice medica di EMERGENCY a Gaza.

    Clip - 28-07-2025

Adesso in diretta