Approfondimenti

Italia in isolamento: la situazione a Baranzate

Comune di Baranzate

Com’è la situazione a Baranzate in queste settimane di emergenza e di isolamento? Il sindaco Luca Mario Elia, racconta a Radio Popolare come il comune di Baranzate, 12mila abitanti a nord-ovest di Milano di cui un terzo in arrivo da 70 Paesi diversi, sta affrontando questo momento tra politiche di welfare e di integrazione e iniziative per le fasce più deboli della popolazione.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Che tipo di Comune è Baranzate?

Baranzate è un comune di circa 12 mila abitanti in 3 km quadrati, molto vicino a Bollate e anche a Milano. Ha una particolarità anagrafica che ci tengo a segnalare, ovvero che un terzo dei suoi abitanti è costituito da 70 nazionalità diverse. Siamo uno dei quartieri più internazionali della città metropolitana, questo ci fa molto onore. Dal punto di vista sociale è molto faticoso, ma è una bella sfida. Le nazionalità più rappresentate sono quella cinese e quella bengalese, poi fra le 10 nazioni più rappresentate troviamo il Perù, la Romania, l’Egitto e il Marocco per citarne alcuni.

Cosa rappresenta per un comune così piccolo questa diversità?

Ci sono problematiche abbastanza trasversali rispetto agli italiani e ai baranzatesi che arrivano da altre parti del mondo. Ormai abbiamo una immigrazione che dura da 15-20 anni, i nostri bambini sono nati qua e parlano perfettamente l’italiano. Il tema principale per noi è quello di fare politiche di welfare e di integrazione, anche se io preferisco dire che noi lavoriamo sulla coesione.
Gli aspetti positivi di questa nostra caratteristica sono molti. Negli ultimi anni abbiamo aperto relazioni con molti consolati dei Paesi di provenienza dei nostri cittadini. Abbiamo aperto un patto di collaborazione importante con Xin Mi, cittadina cinese di una provincia a 750 kilometri da Pechino grazie al lavoro dei nostri imprenditori che ci hanno messo in contatto con il consolato, il centro di cultura cinese; una collaborazione consolidata da due visite nostre in Cina e che può aprire prospettive interessanti. Ora a causa dell’emergenza COVID tutto si è un po’ bloccato, però, è successo anche che la nostra città “sorella” ci ha fatto avere subito 20mila mascherine gratuite, un segnale molto importante che racconta come in mezzo alle difficoltà ci possa essere anche tanta positività.

Com’è la situazione a Baranzate?

Consapevoli che ogni singolo lutto è un dramma immenso, in termini numerici ci attestiamo attorno a una cinquantina di persone contagiate e 5 decessi, quindi rispetto ad altre cittadine siamo stati meno sfortunati.

Che tipo di iniziative avete predisposto e quali hanno funzionato di più nella specificità del vostro territorio?

Abbiamo una parte di popolazione che fa molta fatica dal punto di vista socio economico e che è aiutata dal Comune e dalla Caritas. Con il COVID abbiamo visto l’inasprirsi delle condizioni di quelle fasce che starebbero un pochino meglio, e quindi c’è stato un incremento di aiuto, e di questo devo ringraziare Caritas e le parrocchie locali. Nei confronti di quella fascia di popolazione che prima, pur con lavori precari, riusciva comunque a vivere, oggi questa fascia si ritrova senza lavoro. Da questo punto di vista, e lo dico in modo chiaro, il trasferimento di risorse da parte del Governo con i buoni spesa è stato fondamentale. Complessivamente abbiamo rocevuto 846mila euro di trasferimento e abbiamo ricevuto moltissime domande. Al momento abbiamo trasferito 40mila euro su 209 famiglie che ora possono fare la spesa per alcune settimane. Poi sappiamo che le famiglie hanno anche altre spese – il mutuo e le bollette – mi auspico che la Regione e il governo predispongano un sostegno economico ulteriore per le altre criticità.
Noi abbiamo attivato i COC, collaborando con Croce Rossa e Protezione Civile per il sostegno in particolare delle persone in quarantena: spesa e farmaci che arrivano in modo gratuito. Per la protezione della popolazione particolarmente fragile, sia dal punto di vista sanitario che economico, c’è il pasto a caso, in questo ci ha aiutato molto l’azienda Solvay, che ha messo a disposizione 20 pasti tutti giorni. Abbiamo attivato anche sevizi minori, ma secondo me importanti, ad esempio grazie all’unità cinofila della Croce Rossa lombarda abbiamo predisposto un servizio di dog sitting, perché le presone in quarantena o anziane fra i mille problemi possono avere quello di fare uscire il cane, che non va sottovalutato.
Da lunedì prossimo attiveremo poi, grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Pedagogisti, un servizio telefonico gratuito di consulenza con un professionista per famiglie che hanno bambini da zero a 12 anni, sia sui rapporti con i bambini per la didattica, o il tempo ludico, ma anche su come aiutare le famiglie impiegare il tempo, e anche su come riuscire ad avere le competenze per dare una mano agli studenti con la didattica a distanza. È un problema anche di attrezzatura non tutti hanno gli strumenti, tramite la scuola distribuiremo 33 tablet.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Baranzate

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 13/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 13/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 13/10/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 13/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 13-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 13/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 13/10/2025 delle 21:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 13/10/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 13/10/2025

    Gaza, Israele, Sharm el Sheik: la giornata nei racconti e nelle analisi di Roberto Festa, Chawki Senouci, Samuele Pellecchia (Prospekt), Valeria Schroter. Francia, il governo Lecornu bis: Francesco Giorgini e Manon Aubry, eurodeputata LFI Serie Tv: Grandi registi in streaming, da Mr Scorsese a A House of Dynamite (Alice Cucchetti)

    Esteri - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 17:34

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 16:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

Adesso in diretta