Approfondimenti

“In un momento di oscurità politica, New York sarà la luce”. Zohran Mamdani è il nuovo sindaco della città

 

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. Il candidato democratico, 34enne e socialista sarà il primo sindaco musulmano della città e il più giovane da oltre un secolo. Con oltre il 50% delle preferenze, Mamdani ha battuto Andrew Cuomo, candidato come indipendente che ha ottenuto il 41,6% dei voti e il candidato repubblicano Curtis Silwa, che si è fermato al 7,1%. Durante il suo discorso dal quartier generale di Brooklin, Mamdani ha detto di aver rovesciato una dinastia politica e di aver dato potere ai cuochi, ai fattorini e ai taxisti trascurati, alle persone relegate ai margini di una delle città più costose del mondo.
Nel suo discorso si è rivolto direttamente anche a Donald Trump:

“In un momento di oscurità politica, New York sarà la luce” ha detto, aggiungendo che New York – città natale di Trump – potrà diventare un modello di resistenza. Trump ha già minacciato i newyorkesi sulle ripercussioni che questa scelta avrà per la città, ma nonostante questo l’affluenza alle urne ha superato tutti i record e questa notte ci sono stati festeggiamenti in tutta la città. Il nostro collaboratore da New York, Davide Mamome dalla festa del Democratic Socialist Party nel Queens.

Un voto che ha avuto e avrà anche una fortissima valenza nazionale. Il servizio da New York del nostro inviato Roberto Festa.

“Il potere vi appartiene, il futuro è nelle nostre mani” ha detto Zohran Mamdani nel discorso della vittoria di Brooklyn. Era dall’elezione di Barack Obama nel 2008 che nel mondo progressista americano non si assisteva a un tale entusiasmo, ad una tale passione. L’entusiasmo testimonia l’orgoglio per il risultato ottenuto, qualcosa che fino a qualche mese fa appariva impossibile. Zohran Mamdani è stato eletto 111esimo sindaco di New York, il primo sindaco socialista, il primo sindaco musulmano. È battuto, umiliato Andrew Cuomo, il principale rivale, il politico della potentissima vecchia guardia democratica. Gli elettori hanno rigettato la proposta politica di Cuomo, ma anche la sua strategia che ha soffiato sul fuoco delle paure. Mamdani antisemita, Mamdani pericoloso islamico, Mamdani comunista. La vittoria di Mamdani è netta, si estende da Manhattan alle comunità di immigrati del Bronx, alle zone operaie di Queens, fino ai nuovi quartieri della borghesia di Brooklyn. È un risultato elettorale tale che lascia delusa, stupita la coalizione di gruppi di interessi, i repubblicani di Donald Trump, i democratici più moderati, i ricchi e potenti di New York che hanno fatto di tutto per fermare Mamdani. La copertina con cui il conservatore New York Post esce questa mattina è significativa, si vede una caricatura di Mamdani che leva in alto una falce e un martello e c’è un titolo “The Red Apple”, riferimento a Mamdani comunista, ciò che lascia appunto presagire che gli attacchi contro di lui da parte della destra continueranno. Questo, però, è il futuro, il presente è quello di una vittoria storica impensabile fino a qualche mese fa nel centro del capitalismo mondiale, una vittoria che ha dentro di sé tante cose, l’entusiasmo per una politica progressista che è tornata a discutere di vita, di bisogni, il rifiuto del vecchio establishment, ma anche la capacità di mettere insieme progetti e ambizioni di giovani, borghesia, comunità etniche. La vittoria di Mamdani è anche un terremoto per il partito democratico e avrà conseguenze sicure sullo scenario politico americano. È una vittoria che supera i confini americani. Da New York è partita una richiesta di rinnovamento della sinistra e della politica progressista che si allunga nel mondo, si allunga in particolare sull’Europa.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

Adesso in diretta