Approfondimenti

Il peso dell’embargo sulla sanità di Cuba

L’AVANA – Barack Obama è partito e l’embargo resta. Al presidente degli Stati Uniti che nel corso della sua visita all’Avana ha richiamato la questione dei diritti umani a Cuba, Raul Castro ha controbattuto che se – uso parole mie – non si vuole barare, nel conto dei diritti umani bisogna mettere anche altre voci, oltre a quelle abituali nel discorso statunitense e occidentale sull’argomento. E tra le altre voci Raul Castro ha avuto buon gioco a citare anche quella del diritto alla salute: su cui bisogna riconoscere che la democrazia statunitense non ha dato una impeccabile prova di sé e il sistema cubano invece ha fatto non poco.

Negli ultimi anni però si è sentito dire da varie parti che anche questo caposaldo della Rivoluzione cominciava a fare acqua, e che il livello dell’assistenza non era più quello di una volta. D’altro canto a Cuba è oggi frequentissimo sentir parlare fra la gente della corruzione dei medici e del personale degli ospedali: per ottenere prestazioni sanitarie tempestive e soddisfacenti, insomma per avere attenzione dai medici e per essere curati, bisogna fare dei “regali”, in denaro o in natura, alimenti, una bottiglia di rhum, eccetera. Il motivo di fondo è quello dei livelli retributivi: il salario medio di un medico è stato recentemente raddoppiato e portato all’equivalente di circa 60 euro, con uno sforzo di adeguamento significativo, che la dice lunga sulla consapevolezza da parte del governo della posta materiale e simbolica in gioco nei compensi dei medici: ma tuttavia questo livello salariale rimane troppo basso, e costringe i medici ad arrotondare, in maniere legali – in febbraio mi è capitato di andare nella magnifica casa particular di un ginecologo – o illegali ma comunque fuori dall’ambito del lavoro, oppure purtroppo anche appunto nel contesto del lavoro, accettando o pretendendo un “aiuto” da parte dei pazienti.

“Stiamo però alla sostanza”, mi dice Yuri Garabito Martinez, medico quarantenne, che attualmente insegna all’Università dell’Avana, e ha anche l’esperienza di complessivamente più di quattro anni nella cooperazione medica cubana in Venezuela. Non ignora certamente i fenomeni di corruzione tra i medici e negli ospedali, corruzione che non approva e che non giustifica nemmeno in ragione dei modesti salari dei medici – mi racconta che gli piacerebbe potersi spostare in bicicletta ma che non può permettersi di comprarsene una – soprattutto quando i regali vengono pretesi anche da chi non ha soldi per farli e diventano quindi una barriera tra i meno abbienti e la possibilità di essere curati. Ma il mio interlocutore preferisce andare all’essenziale: e cioè che malgrado tutto Cuba dispone di un sistema sanitario che assicura alla popolazione una assistenza generalizzata e fino ai livelli specialistici più alti che non ha paragone nel resto dei Caraibi e dell’America latina: una differenza che ha anche potuto toccare con mano nelle sue missioni all’estero; e – sempre per stare all’essenziale – che il problema principale – a proposito dei diritti umani cari agli Usa – rimane l’embargo americano.

“Che ci siano stati dei problemi è vero – racconta il medico – ma negli ultimi anni si è prodotta anche una significativa inversione di tendenza: e nel periodo in cui la qualità è scricchiolata, uno dei problemi maggiori è stato costituito dai costi e dalle difficoltà di approvvigionamento di medicinali e apparecchiature causati dall’embargo. Un problema che ha continuato a farsi sentire anche nella fase di recupero, e che permane anche adesso, malgrado il ristabilimento delle relazioni con gli Stati Uniti. Attualmente una altissima percentuale delle strutture sanitarie, dall’assistenza di base fino alle prestazioni specialistiche, è efficiente, tanto sul piano delle condizioni degli edifici che delle dotazioni di apparecchiature, sia attraverso la riparazione e rimessa in funzione di macchine di cui si disponeva già che con l’acquisizione di nuove macchine e nuove tecnologie”.

Come incide l’embargo?

“Nella quotidianità del mio lavoro per esempio ho constatato la difficoltà nel disporre di alcuni reagenti di laboratorio, necessari al livello dell’assistenza di base. Quando Cuba deve acquistare dei prodotti non può usare per le transazioni il dollaro americano, che è la moneta con la quale generalmente questi prodotti sono commercializzati nel mondo; inoltre non possiamo comprare apparecchiature con un componente prodotto da una compagnia americana o nella quale gli americani hanno azioni. Tutto questo comporta passare per monete terze e Paesi terzi, difficoltà di approvvigionamento e attraverso le triangolazioni pesanti aumenti della spesa rispetto ai prezzi di mercato. Solo chi non lavora nel settore della sanità e non vede che conseguenze ha può pensare che gli effetti del bloqueo siano semplice propaganda”.

I salari nel settore della sanità recentemente sono stati alzati.

“Sì, c’è stato un incremento dei salari considerevole, per certe figure del personale sanitario è stato più che raddoppiato il salario di base, a cui vanno aggiunti tutti i plus. Il governo ha anche tenuto conto dei risultati del settore e del suo contributo all’economia (con la vendita di servizi, come prestazioni di medici all’estero, ndr). Tuttavia malgrado gli aumenti che ci sono stati e che il personale sanitario ha apprezzato i salari continuano a non essere adeguati al costo della vita che c’è qui a Cuba, e suppongo che si stia ragionando su come trovare delle soluzioni. Questa situazione del personale sanitario d’altra parte è comune al resto della popolazione: quelli della sanità adesso sono anzi i professionisti con il livello salariale più alto, ma malgrado l’istruzione e appunto la salute e altri servizi siano gratuiti, con questi salari per quanto alti rispetto ad altri rimane difficile fare fronte alle necessità”.

L’esperienza in Venezuela?

“Quando ci sono andato ero piuttosto scettico, non per altro ma perché questo significava una lunga separazione dalla mia famiglia e anche una lunga separazione da Cuba: sono uno di quei cubani che quando sono via sentono molto la mancanza delle nostre strade, della nostra particolarità, della nostra quotidianità. Ma non mi ricordo di avere mai lavorato così tanto come in Venezuela: mi sono dedicato anima e corpo a quello che facevo lì, innanzitutto come medico, e poi come coordinatore dell’attività dei cubani che lavoravano nel municipio a cui eravamo stati assegnati, Ezequiel Zamora, nello stato di Monagas. Inizialmente sono partito per due anni, e ho finito per restarci complessivamente per più di quattro, sempre nello stesso municipio. E’ stata una grande esperienza di rapporto con i venezuelani: venezuelani di ogni orientamento politico, di tutte le classi sociali, di settori professionali e lavorativi diversi, che in generale riconoscevano tutti il lavoro di noi medici cubani. Ma mi hanno colpito soprattutto i più poveri: quando vai ad assisterli a casa loro, o li ricevi al consultorio, e li aiuti, la loro riconoscenza è qualcosa che ha toccato tutta la mia sensibilità e la mia struttura di valori. Sono arrivato al punto di sentirmi un venezuelano anch’io, di non rendermi quasi più conto che non ero a Cuba. Ho lavorato molto perché i venezuelani capissero il sistema sanitario che gli si stava mettendo davanti, totalmente gratuito e totalmente accessibile, vicino a loro e con la maggior quantità di risorse possibile. Nei centri paragonabili ad un policlinico cubano, c’era infermeria, elettrocardiogramma, ecografia, laboratori clinici, alcuni avevano anche chirurgia, e anche un servizio di riabilitazione: un risultato per il popolo venezuelano, qualcosa che devono conservare al di sopra di tutto”.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 03/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 02-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 02/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02-05-2025

Adesso in diretta