Approfondimenti

Il lager è un buco nero

“Il lager non ha regole e contemporaneamente ne ha tante. Il lager è un grande buco nero”.
Parla con apparente tranquillità, con quel marcato accento toscano, Marcello Martini, ex internato dei campi di sterminio nazisti. E’ desideroso di raccontare la sua storia di ragazzino nel lager: “ero il più giovane a Hinterbrühl e sono l’unico ancora in vita”.

 

Marcello Martini nel 1943
Marcello Martini nel 1943

 

Parole come vita e sopravvivenza, per chi è stato internato in un campo di concentramento, hanno un peso diverso, è come se fossero un concentrato di sofferenza. Marcello Martini si puntella al suo deambulatore a rotelle, si passa un fazzoletto sugli occhi e comincia a raccontare. Si ferma subito e ordina: “dammi del tu”. E riprende a parlare.
“Hinterbrühl lo conoscono in pochi, è a 17 chilometri da Vienna e adesso si chiama Seegrotte, che si può tradurre come mare sotteraneo perché è il più grande lago sotterraneo d’Europa. I nazisti svuotarono il lago e installarono in quelle gallerie – a 30 e a 50 metri sotto terra – una fabbrica di aeroplani. Da lì partii per la marcia della morte verso Mauthasen”. Un nome adeguato per questo trasferimento forzato, avvenuto tra il 1° e l’8 aprile 1945, che ha lasciato sul terreno quasi 200 degli 800 prigionieri iniziali. Anzi, come dice col suo accento toscano dugento prigionieri.

 

Marcia della morte_1

 

Marcello Martini ha un sito web ben curato, dove spicca il triangolo rosso della sua divisa da prigioniero e il numero di matricola: 76430. Nel sito c’è anche la cartina che può dare un’idea di cos’ha significato marciare per oltre 200 km, per una settimana, senza mai mangiare, sapendo che se ti mostravi debole era pronto per te il colpo di grazia. Se ti andava bene! Perché la fantasia sadica dei nazisti che scortavano la marcia della morte arrivava a divertirsi prima di uccidere qualche prigioniero. Una sera, al termine diuna tappa, i prigionieri sono stati circondati dai camion, con i fari puntati addosso e poi…

 

Marcia della morte_2

 

Marcello Martini racconta gli orrori vissuti con apparente distacco. Forse ha metabolizzato i ricordi. Forse si sono smussati ripetendoli mille volte, andando in giro per scuole e convegni. Ma quando li ascolti fatichi a rimanerne immune. Per esempio quando Marcello Martini spiega che un ufficiale ammazzò cinque prigionieri scelti a caso solo perché non tornavano i conti. “Questo maggiore delle SS ci mise in fila, mi passò a mezzo metro, io ero in prima fila. Ne indicò cinque. Cinque prigionieri, cinque revolverate e così mise in pari i conti, perché non tornava la contabilità tra il numero degli ammazzati del giorno prima e quelli ancora in vita”.

 

Marcello Martini a Mauthasen nel 2013
Marcello Martini a Mauthasen nel 2013

 

Di fronte a queste testimonianze parole come giustizia e perdono cambiano significato? Recentemente Eva Kor, una sopravvissuta di Auschwitz, ha stretto la mano al contabile del campo, Oscar Groening durante il processo che si stava svolgendo in Germania. Un gesto che equivaleva ad un perdono e che molti familiari delle vittime dei lager non hanno per nulla condiviso. Marcello Martini avrebbe stretto la mano ad uno dei suoi aguzzini 70 anni dopo? “Io no. Sinceramente no”, risponde seccamente. Poi si ferma qualche secondo e aggiunge: “Innanzitutto se vuoi il mio perdono devi chiedermelo. E poi devi dimostrarmi che sei pentito. Io non posso perdonare a nome di altre vittime. Solo Gesù Cristo ha potuto fare un perdono generale. E io non sono mica Gesù Cristo”.

1 – continua

  • Autore articolo
    Danilo De Biasio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

Adesso in diretta