Approfondimenti

Il colosso cinese del fast fashion Shein apre a Parigi il suo primo negozio

Shein (vestiti)

L’evento è planetario e iperbolico: planetario perché la multinazionale cinese Shein, il gigante mondiale della moda ultra effimera, usa e getta online, apre la sua prima boutique fisica — per così dire, in carne e ossa, o meglio, in vetrina e scaffali — al mondo. È iperbolico perché lo fa nel cuore di Parigi, l’indiscussa e indiscutibile capitale mondiale dell’alta moda, in uno dei suoi grandi magazzini storici, al Bazar de l’Hôtel de Ville, in rue de Rivoli, in pieno centro della Ville Lumière, a due passi dal palazzo comunale, appunto.
Che la si chiami fast fashion, moda usa e getta o ultra effimera, la lista dei suoi misfatti è nota, lunga e consolidata.
Misfatti ambientali: 75% dei prodotti in poliestere, cioè plastica, che diventano rapidamente rifiuti da riciclare. Prodotti che arrivano per trasporto aereo, il più inquinante, in pacchi e pacchetti — più di 700 milioni ogni anno solo in Francia — anch’essi di plastica. Tutti realizzati in fabbriche e laboratori non sottomessi ad alcuna norma ambientale o sanitaria. Massimo inquinamento nell’ordine: produzione, trasporto e consumo.
E misfatti socio-economici: lavoratori sottopagati, quando non schiavizzati, in condizioni sanitarie e di vita indegne, se non addirittura mortifere, in Estremo Oriente. E, dall’altra parte, crollo della produzione, dell’impegno e dell’impiego manifatturiero in Francia, nonché chiusura del piccolo commercio locale e fallimento di marchi nazionali e catene di boutique tradizionali, con il corollario massiccio di licenziamenti.
Allora, che questo emblema dell’iperconsumo apocalittico, quest’Idra dell’ultracapitalismo-caterpillar, sbarchi domani in fanfara a Parigi, sulla Rive droite, in rue de Rivoli, scatena passioni e polemiche: dalle petizioni di protesta alle minacce di boicottaggio, dalle manifestazioni di piazza alle interpellanze parlamentari. Con, in più, ad aumentare la cassa di risonanza, lo scandalo delle bambole pedopornografiche vendute online sul sito multioggetti della marca cinese.
Resta la questione, anch’essa iperbolica, del successo mondiale — in Francia in particolare — della marca Shein e del suo modello di consumo che, a seconda dei punti di vista, permette l’accesso, o droga all’iperconsumo, anche delle fasce di consumatori a basso reddito, che così possono permettersi un guardaroba vario e rinnovabile, anche se di scarsa o scarsissima qualità. Quando la moda di prima qualità è diventata un privilegio dell’élite e un simbolo del dominio del disprezzo di classe.
Forse allora Shein al Bazar de l’Hôtel de Ville, con tutte le contraddizioni e le polemiche più o meno benpensanti o eticamente condivisibili che ne sorgono, appare come l’ennesima, appunto, iperbolica nemesi o metastasi della nostra cara vecchia società dei consumi.

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta