Approfondimenti

Il caso Shell e il futuro della lotta ai combustibili fossili

dimostranti protestano fuori dalla riunione generale degli azionisti della Shell al Excel Centre di Londra, Regno Unito, il 23 maggio 2023

“Shell vince contro gli ambientalisti”, “Annullata la sentenza contro Shell”, “Ambientalisti sconfitti in tribunale”: questi alcuni dei titoli che testate online e quotidiani hanno dedicato alla sentenza del tribunale olandese che, martedì 12 novembre, ha assolto la multinazionale petrolifera Shell dalla condanna inflitta in primo grado, che la obbligava a ridurre le emissioni di anidride carbonica del 45% entro il 2030.

Nel 2021, infatti, un tribunale dell’Aia aveva condannato la multinazionale anglo-olandese perché non stava facendo abbastanza per tagliare le proprie emissioni di gas serra. A portare in tribunale il gigante petrolifero era stata, nel 2019, una coalizione di organizzazioni ambientaliste, tra le quali Friends of the Earth Paesi Bassi, Greenpeace Paesi Bassi e ActionAid, che avevano agito per conto di oltre 17.000 cittadini. Gli ambientalisti sostenevano che, continuando a investire miliardi nella produzione di energia da fonti fossili, Shell infrangesse gli impegni sul cambiamento climatico e violasse i diritti umani.

Nonostante la sentenza di primo grado avesse dato loro ragione, ora la Corte d’Appello ha accolto il ricorso di Shell, poiché l’accusa non è riuscita a dimostrare che il gigante petrolifero abbia l’obbligo di ridurre le proprie emissioni di CO₂ del 45% per rispettare i requisiti degli obiettivi sociali aziendali. Al momento, infatti, non esiste un consenso scientifico che stabilisca una percentuale di riduzione specifica da applicare a singole aziende come Shell.

Dunque, è come dicono alcuni giornali? Questa sentenza è una sconfitta per gli ambientalisti ed è una vittoria per Shell?

Forse non è completamente così. La nuova sentenza, pur accogliendo il ricorso di Shell, riconosce l’obbligo di tutte le grandi aziende, inclusa Shell, di abbattere le emissioni in base alle normative sui diritti umani. Mette anche nero su bianco che l’esplorazione di nuovi giacimenti di petrolio e gas è in conflitto con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

La stessa Shell, che ha accolto con entusiasmo la sentenza, ha dovuto ammettere che l’obbligo di ridurre le emissioni è reale e che intende rispettare l’abbattimento del 100% previsto a livello aziendale entro il 2050. La conferma di questo aspetto della sentenza di primo grado è importante e diventa un precedente fondamentale per tutte le battaglie giuridiche che vedranno coinvolte aziende produttrici di combustibili fossili.

Quella per l’abbattimento delle emissioni di carbonio è una corsa a ostacoli, ma è soprattutto una maratona. La gara è ancora lunga e, per raggiungere l’obiettivo, per nostra fortuna, c’è ancora tempo.

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta